Discover

YouTube: Veo 3 per gli Shorts e le novità del VidCon 2025

Il 2025 sarà senza dubbio un anno da ricordare per YouTube. La piattaforma di proprietà di Google nei mesi scorsi ha infatti spento 20 candeline, tra primati, traguardi e – ovviamente – obiettivi ambiziosi per il futuro. Parlando delle ultime novità, utili sia per gli utenti standard che per i content creator, non si può trascurare l’intelligenza artificiale.

Un altro evento di rilievo che ha scandito l’estate 2025 è stato poi il VidCon. Il VidCon è una delle più grandi convention globali dedicate ai video online e alla creator economy. Nata nel 2010, è diventata negli anni un punto di riferimento per chi ama YouTube e – per affinità – TikTok, Instagram e altre piattaforme digitali.

Le potenzialità di Veo 3 per YouTube Shorts

Nelle scorse settimane siamo rimasti tutti sbalorditi dalle potenzialità del nuovo Veo 3 di Google. I brevi video generati da questo tool hanno stupito addetti ai lavori e non per la crescente aderenza alla realtà, nel generare sia volti e corpi che dialoghi e contesti. In alcuni casi è necessario un occhio ben allenato per capire che si tratta di clip generate da un’intelligenza artificiale. Buone notizie: Veo 3 verrà gradualmente reso disponibile nella creazione degli YouTube Shorts, format che negli ultimi anni ha riscosso un crescente successo.

La novità è stata annunciata dal CEO di YouTube, Neal Mohan, durante l’ultima edizione del Cannes Lions Festival. Ciò significa che i creator in futuro potranno generare una quantità illimitata di clip tramite prompt. Lo stesso Mohan ha dichiarato che “le possibilità con l’AI sono illimitate” e che, “grazie ad una tecnologia AI all’avanguardia, chiunque abbia una storia da raccontare può trasformare il proprio sogno in una carriera”.

YouTube Shorts visualizzazioni

Ciò rappresenta un significativo upgrade rispetto alla precedente versione di Veo disponibile per YouTube. Un dato di contesto aiuterà a comprendere la portata di questa novità: gli Shorts, infatti, superano al momento la media di 200 miliardi di visualizzazioni al giorno. Un valido competitor sia per gli Instagram Reels che per TikTok. Veo 3 sarà in grado di generare clip complete, con video e audio, partendo da prompt ben strutturati.

Veo 3 sarà in grado di sfornare YouTube Shorts che sembreranno sempre più reali, ma riconoscibili come AI generated con un po’ di allenamento. Non è ancora chiaro se i creator dovranno pagare per usare Veo 3 per gli Shorts o se inizialmente saranno previsti limiti nell’utilizzo (mensile o giornaliero) del tool. Ad oggi, la generazione di video con Veo 3 richiede un abbonamento ai piani Google AI Pro o AI Ultra.

20 anni di YouTube e VidCon 2025

Da Broadcast Yourself a strumento in grado di competere con la TV tradizionale, il team di YouTube ha rilasciato qualche dato significativo in grado di inquadrare il fenomeno. “Siamo orgogliosi di aver pagato oltre 70 miliardi di dollari a creator, artisti e aziende mediatiche negli ultimi tre anni, espandendo la nostra portata in più di 100 paesi e 80 lingue”, si legge sul sito ufficiale della piattaforma nel presentare VidCon 2025.

Anche quest’anno, durante la convention, sono state presentate novità in grado di arricchire, diversificare e semplificare la creazione di contenuti. Le Inspiration Tabs all’interno di YouTube Studio – ad esempio – sono state potenziata con nuovi AI hooks (ganci basati sull’AI) che si aggiungono a titoli, miniature, idee e schemi, aiutando i creator a superare i blocchi creativi e a sfruttare i dati del pubblico in modo più efficace.

Shopping Stickers e monetizzazione

Per quanto riguarda le funzionalità avanzate per l’interazione, ora i creator potranno interagire direttamente con gli spettatori in modo più fluido e rapido, rispondere alle domande in tempo reale e costruire connessioni più profonde con la propria fanbase. YouTube ha inoltre introdotto opzioni di monetizzazione migliorate, come i Gifts (regali virtuali) basati su Jewels, che permettono agli spettatori di mostrare apprezzamento e supporto ai creator, aggiungendo un ulteriore livello di interazione.

Questa novità fa parte di un impegno più ampio per aiutare i creator a costruire carriere sostenibili su YouTube, con un tocco di gamification. Passiamo agli Shopping Stickers per gli Shorts. I prodotti taggati negli Shorts ora appariranno come Shopping Stickers, rendendo più facile per gli spettatori fare acquisti direttamente dai video brevi. Una funzionalità che darà ulteriore spinta a questo formato di contenuto.

Nuovi strumenti YouTube per avere community più solide

VidCon a parte, le novità non sono finite. I creator, ad esempio, hanno ora a disposizione nuove analisi dettagliate sul proprio pubblico. La piattaforma, infatti, fornisce ora dati più specifici sul comportamento degli spettatori, con una categorizzazione aggiornata del pubblico di ogni clip. “Stiamo introducendo approfondimenti più dettagliati sul pubblico – scrive il team di YouTube – per aiutare i creator ad analizzare gli spettatori oltre le semplici categorie Nuovi e Ricorrenti“. I creator possono dunque visualizzare una segmentazione granulare basata sul comportamento a lungo termine della propria audience, che include gli spettatori Nuovi, Occasionali e Regolari. “L’obiettivo è aiutare i creator a costruire migliori strategie di contenuto e a far crescere il loro pubblico.”

Commenti rilevanti e strategia

Il rilascio di questa update è stato utile per ricordare ai creator che rispondere regolarmente ai commenti dei fan e organizzare eventi esclusivi come le dirette può aiutare a migliorare le metriche per quanto riguarda gli spettatori “Regolari”. YouTube ha inoltre ampliato l’accesso alla funzionalità Commenti Più Rilevanti nell’app. Un’attenta analisi di questa sezione, infatti, può aiutare i creator a perfezionare la propria strategia di crescita sulla piattaforma.

Tornando per un momento agli Shorts, gli utenti possono ora usare Google Lens mentre guardano gli Shorts. Prendiamo ad esempio una breve clip dedicata ad una località turistica. Se la clip ti piace e la località ti interessa, potrai usare Lens per avere informazioni aggiuntive. Con Google Lens disponibile per YouTube Shorts la ricerca diventa così più veloce, intuitiva ed interattiva.

Più nello specifico, gli utenti potranno provare questa novità mettendo in pausa lo Short e poi selezionando l’opzione Lens nel menu in alto. A quel punto, dovranno disegnare, evidenziare o toccare qualcosa che desiderano cercare. Lens fornirà quindi le corrispondenze visive più rilevanti e i risultati di ricerca sovrapposti allo Short. Terminata la ricerca, potrai tornare al contenuto che stavi guardando.

Ultimi articoli

Autunno, tempo di foliage: proposte e consigli per i tuoi contenuti social

Il suggestivo fenomeno del foliage è uno dei temi autunnali più amati sui social media. Ecco alcuni spunti utili insieme ad altri trend.

Irene Bonfanti, la consulente che accende i tuoi colori!

Scopri Nina Viola Maggiorani, l'influencer che unisce cinema e makeup!

Tutto quello che c’è da sapere sulla viticoltura: i vignaioli da seguire

La viticoltura è uno degli argomenti più apprezzati anche sui social, dove sono diversi i vignaioli da seguire.

Da creator a cantante: GROSE Giuliana Florio reinventa la musica virale

Dalle dirette NPC alle canzoni con l'AI: tra controversie e successo, chi è Giuliana Florio, in arte GROSE.

Aeroporti e Social Media: chi decolla davvero online?

Anche gli aeroporti italiani sbarcano sui social: tra promozioni, iniziative e intrattenimento online, si vola alto.