Discover

Apicoltori digitali: i creator che raccontano il mondo delle api e del miele

Dell’affascinante universo della natura, fa parte il mondo delle api e dell’apicoltura che trova spazio anche sui social. Sono, infatti, sempre di più gli apicoltori che si trasformano in creator digitali, condividendo il loro lavoro quotidiano e spiegando l’importanza delle api per l’equilibrio del nostro ecosistema.

Questi narratori del rurale affascinano migliaia di follower, grazie alla loro passione e conoscenza del tema. Certo è che viviamo in un’epoca in cui dovremmo mettere al centro la tutela ambientale, quindi è particolarmente interessante seguire i cosiddetti apicoltori digitali. Scopriamo di più sui creator che raccontano il mondo delle api e del miele.

Apicoltura Nucci, il mondo delle api sui social

Uno dei profili più conosciuti sul mondo delle api è Apicoltura Nucci. Seguito su Instagram da circa 130mila follower, racconta questo mondo dorato a chi ne sa poco o nulla.

Miele, polline, pappa reale e propoli, prodotti insieme alle nostre api con metodi etici e biologici.

Apicoltura Nucci è nata nel 1997, grazie a Stefano Nucci che ha trasformato la sua passione in un lavoro vero e proprio che include la produzione di miele biologico di alta qualità.

Marco Cavanna, creator e Psicologo delle Api

Marco Cavanna è un creator, ma anche uno Psicologo delle Api. Seguito su Instagram da circa 41.200 follower, vive con le api quotidianamente e ama, per l’appunto, raccontare tutto di loro sui social. Il cuore del suo lavoro è la cura delle api che sono anche la sua passione.

Vivo e lavoro tra le colline dell’Oltrepò, dove curo le mie api con passione e rispetto. Ogni goccia di miele racconta una storia vera, fatta di natura, lavoro artigianale e benessere.

Le api insegnano equilibrio, rispetto e pazienza, ma non solo perché Marco ricorda l’importanza delle api in quanto impollinatrici del territorio e, quindi, in grado di mantenere viva la biodiversità. Cavanna, inoltre, unisce il lavoro come apicoltore a quello da psicologo, proponendo attività a contatto con le api, ma anche laboratori e passeggiate sensoriali. Lo scopo è creare una connessione autentica con la natura, per sensibilizzare alla sua tutela e favorire al tempo stesso il benessere psicofisico.

Tania Martinelli, alias Gipsy Ape Vagabonda

Conosciuta sul Web come Gipsy Ape Vagabonda, Tania Martinelli si definisce “apicoltore nomade” con base in Trentino-Alto Adige. Su Instagram, è seguita da circa 20.400 follower.

Figlia dei fiori e delle api. Miele, nuclei e apri regine. Vanlife. Cavalli.

Dai suoi contenuti si evince l’amore per la natura e le api, appunto, così come quello per i cavalli e la vita da van! Presente anche su Facebook, intrattiene i propri follower con contenuti particolarmente interessanti che riguardano il suo lavoro. “Siamo come i cercatori d’oro…”, dice ed è proprio così!

Giorgia e le sue Api in Giardino

Seguita su Instagram da circa 5mila follower, Giorgia è diventata famosa per le sue Api in Giardino.

Mettiamo delle api in giardino! Ti racconto il mondo delle api con le mie foto. Garden beekeeping.

Presente anche su YouTube, Giorgia racconta il suo amore per le api – che è nato un po’ per caso – cercando di sensibilizzare sul rischio che queste corrono, a causa di inquinamento e uso di insetticidi.

Se le api dovessero sparire, le ripercussioni sulle nostre vite sarebbero molto gravi. Si stima che l’80% della frutta e della verdura, che quotidianamente portiamo sulle nostre tavole, non potrebbe più essere prodotta per la mancanza di impollinazione.

Si tratta, quindi, di pericoli reali da non sottovalutare. Da qui, la decisione di tenere delle api in giardino e scoprire un mondo complesso e affascinante. La passione di Giorgia è condivisa da suo marito Andrea, con il quale ha avuto due figlie: Sveva e Gemma.

Sono certa che piccoli ma significativi gesti, se compiuti da tanti di noi, ci permettano di consegnare ai nostri figli un futuro più bello e più verde.

Apicoltura Zuzzi e l’amore per le api

Apicoltrice e imprenditrice nata nel 1993, Giada è appassionata di api sin da quando era bambina. È cresciuta, infatti, insieme a loro, grazie al lavoro di suo nonno. Le piaceva stargli vicino e osservarlo, mentre si occupava di alveari e api. Una passione che è cresciuta parecchio con il tempo e che l’ha portata a prendere la decisione di fare questo mestiere.

Su Instagram, Apicoltura Zuzzi è seguita da circa 5mila follower. Giada ha iniziato gestendo cinque alveari nel 2015 per, poi, espandersi sempre di più. Apicoltura Zuzzi si trova a Carnate, in Lombardia. Grazie ai social, post, foto, reel e storie, Giada spiega il mondo delle api a chi vuole saperne di più. Giada ha anche due bellissimi cani: Giotto e Bee.

Alessandro Iacono, alias Oro d’Ischia sui social

Uno dei profili Instagram più interessanti è quello di Alessandro Iacono, ovvero l’Oro d’Ischia sui social. Apicoltore, Alessandro ha fatto tanti sacrifici per riuscire a fare il lavoro dei suoi sogni. Si tratta di un mestiere non semplice – fatto di sveglie all’alba, tute di protezione e ore al sole – ma anche di tante soddisfazioni e amore.

L’unica apicoltura biologica ad Ischia. Eventi olistici yoga in natura. Experience a contatto con le api. Recupero sciami d’api.

Sono quaranta gli alveari di cui Alessandro si prende cura per circa undici ore ogni giorno. Iacono si confronta, quotidianamente, con le sfide legate al cambiamento climatico che portano siccità e fioriture anticipate, solo per fare un paio di esempi. Chiaramente, il suo pezzo forte è il buonissimo miele biologico. Lo scopo di Alessandro è quello di sensibilizzare al rispetto della natura, perché il suo lavoro è anche quello di proteggere le api e preservarle.

Apicoltura Nazario Fania, creator che parla di api

Infine, c’è l’Apicoltura Nazario Fania presente su Instagram, dove parla di api, del loro viaggio, del gusto della natura e non solo.

Apicoltore nomade che salvaguarda la biodiversità con le api.

Conosciuto anche come Miele del Molise, Nazario Fania vive, per l’appunto, in Molise. È qui che ha un laboratorio, in provincia di Campobasso, a Montagano. Il compito di ogni apicoltore è quello di preservare l’ambiente e tutelare il benessere delle api, con fatica e sacrificio.

Ultimi articoli

WhatsApp: dai nickname alle chat vocali, quante novità!

WhatsApp rende la messaggistica istantanea sempre più adattabile ai diversi contesti della nostra quotidianità. Ecco come.

Stile senza età: le nonne che riscrivono le regole della moda sui social

Che l'età è solo un numero lo dimostrano le tante nonne che, sui social, sfoggiano outfit eleganti e una bellezza senza tempo invidiabile.

I primi 10 anni di TwitchCon: video verticali, dual streaming e altre novità

Un anniversario importante per Twitch, che al TwitchCon di Rotterdam ha annunciato succose novità per streamer, follower e brand.

Olimpiadi Invernali 2026: la strategia social tra influencer, città e sponsor

Da Instagram fino a WhatsApp la strategia di comunicazione social del Comitato per le Olimpiadi invernali 2026 ha toccato tutte le piattaforme, con contenuti legati allo sport, alla motivazione e alle eccellenze locali.

Creator made in Sicily: cultura, territorio e autenticità nel racconto dell’isola

Sono diversi i creator che, attraverso parole e immagini, raccontano la bellezza di paesaggi e cultura sui social.