Discover

Comici, creativi e genuini: il segreto dietro il successo di Momo & Kika

Il panorama digitale è, ormai, ricco di content creator che cercano di farsi strada, proponendo al pubblico i contenuti più disparati. In questo enorme spazio spiccano Momo & Kika, che hanno saputo conquistare un’enorme fetta di pubblico grazie ai contenuti proposti. Migliaia di follower apprezzano la loro creatività, l’autenticità e l’umorismo spontaneo che, da sempre, li caratterizzano.

Il loro punto di forza? Il fatto di riuscire a essere se stessi e far sentire chi li segue parte della loro bellissima famiglia. Dagli sketch esilaranti ai momenti di vita vera, Momo & Kika ci hanno raccontato il loro primo incontro e la nascita del loro progetto, fatto di comicità genuina. Scopriamo di più su Momo & Kika e il segreto del loro successo.

Momo e Kika

Chi sono Cesare Del Mirani e Carmen Albanese, alias Momo & Kika

Ma chi sono Momo & Kika? Nato nel 1992 a Roma, Cesare Del Mirani è diplomato al Liceo Scientifico e in Arte Drammatica e Doppiaggio. Oggi attore e content creator, ha preso parte anche a corsi di doppiaggio, regia e video editing.

Vengo da una famiglia semplice, come tante, che per ventitré anni ha gestito una pizzeria al taglio nel mio paese: Palombara Sabina, in provincia di Roma.

Classe 1996 e diplomata al Liceo delle Scienze Umane, Carmen Albanese è nata a Solofra – in provincia di Avellino – ed è una coreografa e ballerina, con la passione per la recitazione.

La mia grande passione è sempre stata la danza, che ho coltivato dall’età di tre anni fino ai vent’anni. Anche io vengo da una famiglia semplice: papà operaio e mamma casalinga.

Proprio l’amore per la recitazione ha unito i due ragazzi, che si sono innamorati e hanno, poi, deciso di formare il duo comico Momo & Kika. Della loro famiglia si sa che sia Momo che Kika hanno un fratello: Evangelista, 50 anni, fratello maggiore di Momo ed Eugenio, 18 anni, fratello minore di Kika.

Momo ha anche un secondo fratello, Maurizio, scomparso purtroppo all’età di 15 anni nel 1995 a causa di una leucemia. Oggi, avrebbe avuto 45 anni.

Quando tutto è cominciato: l’amore prima del palco

Momo & Kika si sono conosciuti nel 2016, in estate, mentre entrambi lavoravano come animatori. L’incontro è avvenuto a Isola Capo Rizzuto – in provincia di Crotone – nel villaggio turistico Praialonga. Nello specifico, Momo era capocomico e Kika ballerina. Oggi sposati, i due sono in attesa del primo figlio, Francesco, oltre ad avere adottato due bellissimi cagnolini. La coppia social ha, invece, visto la luce durante la pandemia nel 2020.

Momo & Kika, in realtà, non nascono sui social: era il nome che avevamo dato alla nostra agenzia di animazione.

Nel 2016, Kika si trasferì a Palombara da Momo e, da quel momento, i due ragazzi iniziarono a collaborare con alcune agenzie di Roma come animatori per feste per bambini. Cesare ci racconta:

In quattro anni, abbiamo realizzato oltre mille feste e i guadagni dell’animazione li investimmo nel sogno di mia moglie: aprire la sua scuola di danza.

ASD AtenArte, il Centro Studi Danza di Carmen e la nascita del progetto Momo & Kika

ASD AtenArte è il Centro Studi Danza di Carmen. Nata nel 2017, questa scuola di danza rappresenta il sogno di Kika. Si trova in provincia di Roma e, a oggi, vanta più di 115 iscritti.

All’apertura, erano dodici!

Un bel traguardo! Nel 2020, però, le cose sono cambiate e Cesare e Carmen hanno saputo reinventarsi, quando sia la scuola di danza che l’agenzia d’animazione furono chiuse. “In quel momento buio, con l’obiettivo di evadere dai pensieri di quei giorni, iniziammo per gioco a fare video sui social“, ci racconta Cesare.

Il primo realizzò 500 mila visualizzazioni e, da lì, capii che forse era arrivato il momento di riprendere in mano anche il mio sogno: fare il comico.

Fu così che nacque la pagina, attraverso cui la coppia ha cominciato a raccontare l’amore in ogni sfumatura con ironia, cercando di far sorridere.

Tra una risata e un litigio: così nascono i contenuti di Momo & Kika

Ogni video di Momo & Kika può sembrare improvvisato, ma dietro c’è un vero lavoro di squadra, fatto di confronto e ispirazione quotidiana. Non mancano, però, le discussioni che aiutano a dare vita a sketch di valore.

La nostra vita quotidiana è la principale fonte d’ispirazione per i nostri contenuti, ma prendiamo spunto anche dall’attualità e da ciò che accade intorno a noi.

Una volta trovata l’idea giusta, Cesare e Carmen scrivono la sceneggiatura, la provano, preparano il set con tanto di luci e girano le scene da montare successivamente, “per regalare al pubblico un nuovo video”.

Per un video di un minuto e mezzo, possono volerci anche fino a 6 ore di lavoro!

Come in tutte le coppie, anche tra loro non mancano le discussioni che sono “una costante”! Ma è proprio da questi battibecchi che, spesso, nascono gli sketch più riusciti!

Il litigio, sano e giocoso, è un elemento fondamentale nei nostri contenuti: le migliori battute nascono sempre dai nostri battibecchi. La cosa importante, però, è sempre lasciar andare e chiudere le ‘questioni’ con una grande risata.

Entrambi sanno raccontare le situazioni quotidiane e gli stereotipi con ironia, facendo sia ridere che riflettere il proprio pubblico.

L’amore per gli animali: Leiva e Pedro sono parte della famiglia

Leiva e Pedro sono due bellissimi cagnolini, “a tutti gli effetti, parte integrante della famiglia Del Mirani”. Sia Cesare che Carmen amano, infatti, moltissimo gli animali. “Leiva è arrivata nel 2017, per aiutare mia moglie a superare la mancanza della sua famiglia che, purtroppo, era lontana“, ci dice Cesare.

Leiva è stata un vero e proprio angelo custode, che ha saputo unirci ancora di più rendendoci una famiglia, a tutti gli effetti.

La coppia, infatti, vive a Roma mentre – come detto prima – Carmen è originaria di Solofra, in provincia di Avellino. Dopo Leiva, è arrivato anche il dolcissimo Pedro.

Pedro, invece, è stato una sorpresa per entrambi: lo abbiamo trovato denutrito e ferito nelle campagne del nostro paese. Dopo esserci assicurati che non avesse un padrone, lo abbiamo adottato e curato.

Il piccolo Pedro si è ambientato benissimo. “Oggi, è un bolide dal motore biturbo, propenso ai pasticci e alle coccole… diciamo che entrambi ci assomigliano molto!”, scherza Cesare.

Carmen e Cesare amano cinema, serie TV, musica, sport e tanto altro

La recitazione e la danza non sono le uniche due passioni di Momo & Kika. Cesare è un tifoso sfegatato della Lazio, ma è amante anche del tennis, del cinema, del teatro, degli eroi Marvel e non solo.

I LEGO, i Pokémon e la tecnologia in ogni sua forma. Ovviamente, sono un gamer della prima ora, visto che giocavo con il Game Boy di mio fratello già a 3 anni.

I miti di Cesare sono Fiorello, Paolo Bonolis, Leonardo Pieraccioni, The Jackal e il compianto maestro Gigi Proietti. Come detto, Kika è follemente innamorata della danza in ogni sua forma, ma non soltanto.

Entrambi amiamo il sushi, la pizza, i parchi a tema Disney, Tiziano Ferro, Ultimo… e viaggiare!

Ridere è l’ingrediente fondamentale di una coppia

Condividere la vita con qualcuno significa che è importante saper apprezzare i momenti di leggerezza, che fanno da collante. Ridere rafforza la coppia ed è anche un modo per riuscire a superare le difficoltà.

Saper ridere insieme è un ingrediente fondamentale nell’alchimia di una coppia. È la valvola di sfogo che sa depressurizzare un rapporto dai problemi quotidiani e, nel nostro caso, è stata anche la chiave che ci ha permesso di aprire i nostri cuori.

Bisogna imparare a prendersi meno sul serio, cercando di guardare sempre le situazioni anche da un’altra prospettiva. La comicità non è, quindi, importante solo per il lavoro, ma anche nella vita di coppia e per superare le difficoltà della vita.

Sulle risate abbiamo costruito la nostra famiglia, le nostre amicizie e, soprattutto, col sorriso abbiamo affrontato tutte le difficoltà: dalla prematura scomparsa, a 36 anni, dello zio di Carmen alla perdita dei miei nonni, passando per la malattia di mia madre e la scomparsa di mio fratello Maurizio.

A questo proposito, da sempre Momo & Kika cercano di lasciare i problemi lontano dai social. “Cerchiamo solo di lasciare fuori i problemi per non appesantire la vita degli altri, che è già abbastanza pesante di suo“, ci spiegano.

Spesso leggiamo polemiche, discussioni, confronti feroci e questo accade perché, ogni tanto, si perde di vista il vero scopo per cui sono nati i social: essere uno svago e uno strumento per tenere in contatto le persone lontane.

I social vengono, quindi, usati soprattutto per regalare un sorriso, alleggerendo le giornate di chi li segue e li ama.

Da Instagram a TikTok, Momo & Kika sono ovunque sui social

Momo & Kika sono presenti su TikTok con 1,5milioni di follower, su YouTube con 605mila iscritti, su Facebook con 622mila follower e su Instagram con 660mila follower circa. Nella loro biografia, si legge:

Cerchiamo di regalare sorrisi!

Il successo non è per loro pressione, ma una grande responsabilità perché cercano di migliorare la vita delle persone da lontano con il loro umorismo.

Cerchiamo ogni giorno di portare un sorriso alle persone che ci seguono e spesso le persone ci ringraziano per questo, perché – a detta loro – siamo una piacevole distrazione dai problemi di tutti i giorni.

Negli anni, sono riusciti a “costruire un rapporto molto diretto con la famiglia social”. Carmen e Cesare, inoltre, cercano di rispondere sempre il più possibile. Ma hanno una piattaforma social preferita?

Abbiamo un buon rapporto con ogni piattaforma che utilizziamo, perché ognuna ci permette di arrivare a un pubblico diverso: dai bambini ai ragazzi, ai nostri coetanei fino alle persone più grandi.

A seguirli ci sono anche nonni e nonne con i loro figli e nipoti. “Questo ci riempie il cuore di gioia. Sapere di creare un momento di condivisione in famiglia è fantastico!”.

Il loro punto di forza e i progetti futuri

Come detto prima, sono amati dal loro pubblico per la loro naturalezza, che arriva oltre lo schermo e non può che colpire.

La gente sa che Momo & Kika non sono prodotti social costruiti e artefatti, ma semplicemente Cesare e Carmen: due ragazzi come tanti, leggermente più coloriti, ma sempre ‘reali’ e genuini.

I due ragazzi vivono una vita normale, che raccontano sui social “e questo alla gente piace, perché ci si rivede”, ci raccontano.

Più che una coppia glam, siamo una coppia gnam!

Dopo tanto successo, quali sono i loro progetti futuri? Vorrebbero creare un varietà itinerante con le loro allieve di danza come corpo di ballo, ma non soltanto.

Anche portare il nostro format in TV, con una serie che mescoli Casa Vianello e Love Bugs. E, soprattutto, ci piacerebbe tanto lavorare con i bambini: sogniamo un programma in stile Chi ha incastrato Peter Pan di Paolo Bonolis. Per il resto, vogliamo continuare a dedicarci ai nostri video e alla scuola di danza di Carmen.

Il progetto più importante, però, riguarda la loro stupenda famiglia che, presto, diventerà di cinque membri: Cesare, Carmen, Leiva, Pedro e… Francesco! “Il piccolo Francesco che, a dicembre, arriverà nella nostra vita… sperando di essere due genitori all’altezza!”. E, sicuramente, sarà così!

Ultimi articoli

Margherita Pontecorvo: la spontaneità dietro il fenomeno “Pitta”

Tutto su Margherita Pontecorvo, Pitta sui social, dai video virali su ogni piattaforma al suo libro "Scrivi ancora di me".

YouTube Music compie 10 anni: traguardi e novità per gli utenti

Buon compleanno YouTube Music! Brani ufficiali, remix, cover, esibizioni dal vivo e ora nuove funzionalità per i fandom.

Marinela Marku: costruire valore online, per sé e per gli altri

Da un passato difficile in Albania al successo di oggi in Italia, tutto su Marinela Marku, esperta di Instagram e Tiktok.

Che cos’è Semafor e come sfruttarlo per la tua content strategy

Da Semafor a Morning Brew, ecco alcune risorse utili per la content curation se vuoi offrire qualcosa di diverso come creator.

I maestri di Ballando con le stelle: tra pista e personal branding

Tutto sui Maestri dell'amatissimo programma "Ballando con le stelle" di Milly Carlucci in onda su Rai1, dai successi agli amori nati sul set.