Si chiama Sara Penelope Robin ed è tra le personalità dei social media più interessanti perché unisce riflessione (su vari e importantissimi argomenti) e arte. Il tutto condito dalla sua bellezza, dal suo straordinario talento e da una personalità prorompente che arriva a tutti. Eccome se arriva.
Biografia di Sara Penelope Robin
Partiamo dal nome: Sara Penelope Robin è come la conosciamo sui social. Il suo vero (e altrettanto bello) nome è Sara Genevieve Mormile. Napoletana, attrice e autrice, ma anche filantropa, content creator, influencer e cantante. Sara è un portento, un talento eclettico, una stakanovista arrivata al cuore di migliaia di persone per il suo essere espressiva (basti vedere alcuni dei suoi video più virali), talentuosa (ça va sans dire), onesta e camaleontica. Sul suo profilo dibatte di tantissimi temi. A partire dalla questione femminile, che cosa significa essere oggi donna in un mondo patriarcale. E poi il lavoro, la religione, il ruolo dei social nell’amplificare ogni questione e dibattito. Insomma: seguire Sara Penelope Robin è come leggere un saggio sulla società moderna, grazie anche (e soprattutto) al suo eloquio, alla sua dizione e al fatto che è una talentuosa attrice, come dicevamo. Sara, classe 1991, di Caivano (provincia di Napoli) è una fuoriclasse. Ha studiato all’Università di Roma (Tre) Cinema, si è data da fare come social media manager e per un po’ di tempo, per lavorare, ha messo da parte ciò che è la sua passione più grande: l’arte. E quando parliamo di arte, con Sara Penelope Robin, intendiamo l’arte tout court: la recitazione (e quindi il cinema, il teatro), la danza e la musica.
E poi arriva TikTok
E alla fine arriva TikTok (citando il titolo in italiano di una famosa serie), e da lì Sara Penelope Robin torna a brillare. Come? In modo molto originale, come è lei (e chi la segue e la conosce lo sa). Truccandosi, infatti, Sara condivide pensieri e parole col suo pubblico. In realtà si tratta di veri e propri monologhi che toccano l’anima. Monologhi in cui Sara (ripetiamo: truccandosi, e qui sta anche la sua bravura) parla di temi importantissimi e attuali, come la condizione della donna o la religione o la guerra, con una naturalezza e un talento fuori dal comune. Da qui il boom: i video vanno virali, arrivano a milioni di persone, queste ultime iniziano a seguirla, ad apprezzarla, amarla, tifare per lei e per il suo essere una donna d’arte e di bellezza assoluta. Anche i The Jackal impazziscono per lei e la vogliono nella loro serie Pesci Piccoli, disponibile su Prime Video.
@sarapeneloperobin Sei una vera beddie?
♬ suono originale – Sara Penelope Robin
Il debutto editoriale
Il 24 ottobre 2023 esce il suo primo libro edito da Rizzoli: Tarantelle condominiali. Storia di quella che fa i TikTok, che ottiene un grandissimo successo. Ecco la trama: “Un interno napoletano, un professore che non poteva che chiamarsi De Crescenzo, una storia da raccontare al pubblico ristretto dei bizzarri commensali. È dentro questa cornice che conosciamo Penelope e Saverio: lei sognante principessa in cerca di una direzione, sentimentale e intima; lui ragazzone cinico e distaccato, desideroso di autonomia e di crescere davvero. Non hanno nulla in comune, se non il destino di aver ereditato lo stesso palazzo, il condominio del titolo, che potrebbe finalmente dare una svolta alla loro vita. Le tarantelle cominciano qui: tra gatti-Virgilio parlanti e saggi, attivisti troppo convinti e un po’ fanatici, un’attrice della Silvio D’Amico in attesa di un ruolo e di una maschera, un’influencer robotica e la sua bambina-azienda, Penelope e Saverio dovranno per prima cosa capire chi sono davvero, per se stessi e l’uno per l’altra”.
Sara Penelope Robin, in compagnia di alcuni dei personaggi che abbiamo imparato ad amare sui suoi canali social, costruisce in queste pagine folli e scorrette, dense e illuminanti, un racconto teatrale che fa riflettere e ridere, insegna e stupisce. Nella certezza che, come dice Sara: «Il nostro “condominio” merita rispetto e cura, non bisognerebbe mai lasciarlo in stato d’abbandono, pena ritrovarsi “abitanti abusivi” che programmano il nostro cervello a loro piacimento riempiendolo di bugie, costruzioni, dipendenze, idoli e false credenze»”. In questo libro, diventato best seller, c’è tutta la filosofia e il mondo di Sara Penelope Robin.
Tutti i numeri di Sara Penelope Robin
Sara è seguitissima sui social. Partiamo da Instagram: @sara_peneloperobin è seguita da oltre 226 mila persone. Il numero cresce esponenzialmente su TikTok, dove l’attrice e cantante ha ben 380 mila follower e 6,8 milioni di Mi piace totale ai video.
La musica fatta con l’AI
Sara ha creato un intero album musicale con l’intelligenza artificiale dal titolo: Music-IA. Tra le canzoni contenute all’interno del disco: Music-IA, Musica Vera, Stella mia stella, Mi sento sola e tante altre che hanno ottenuto un discreto successo. Insomma: come avrete capito Sara Penelope Robin sa fare molte cose. E le fa tutte bene. Per questo tutti puntano su di lei, soprattutto il cinema. Il suo futuro sarà luminoso.
Immagine del profilo foto credit account Instagram @sara_peneloperobin
