Discover

Influencer marketing: tre domande a Giulia Pellerani

In occasione dell’evento INFLUENCER MARKETING 22 organizzato da UPA, abbiamo intervistato i principali protagonisti della giornata su temi dedicati all’Influencer Marketing.

L’intervista a Giulia Pellerani, PR Manager Luxottica

Guarda l’intervista a Giulia Pellerani sul nostro canale YouTube.

Scarica il digital book per leggere tutte le interviste dei protagonisti dell’evento di UPA e informarti su numeri e scenari dell’influencer marketing.

Influencer marketing. Definizioni, numeri e scenari

Di seguito un estratto dal digital book “Influencer Marketing. Definizioni, numeri e scenari”.

Le attività di influencer marketing vengono gestite da un team interno oppure vi affidate ad agenzie esterne? Con quali figure vi relazionate?

Le attività vengono gestite principalmente dai team interni, centrale è la collaborazione con i local team per la forte conoscenza del panorama social nel proprio paese.

Quale l’obiettivo primario che ponete alle attività di influencer marketing e quali i parametri che utilizzate per la valutazione delle operazioni?

Ogni campagna risponde a diversi obiettivi ed è strutturata per rispondere ai medesimi. Al variare dell’obiettivo, variano i parametri di valutazione. In ogni analisi finale sono però presenti sia parametri quantitativi, ad esempio l’analisi degli insight, sia parametri qualitativi, come la qualità dei contenuti dettata da credibilità, creatività etc.

Ultimi articoli

Amedeo Iasci: la finanza semplice di The Jashi Project

Dall’Italia agli USA, Amedeo Iasci racconta The Jashi Project: finanza personale, vita oltreoceano e libertà economica alla portata di tutti.

Margherita Pontecorvo: la spontaneità dietro il fenomeno “Pitta”

Tutto su Margherita Pontecorvo, Pitta sui social, dai video virali su ogni piattaforma al suo libro "Scrivi ancora di me".

YouTube Music compie 10 anni: traguardi e novità per gli utenti

Buon compleanno YouTube Music! Brani ufficiali, remix, cover, esibizioni dal vivo e ora nuove funzionalità per i fandom.

Marinela Marku: costruire valore online, per sé e per gli altri

Da un passato difficile in Albania al successo di oggi in Italia, tutto su Marinela Marku, esperta di Instagram e Tiktok.

Che cos’è Semafor e come sfruttarlo per la tua content strategy

Da Semafor a Morning Brew, ecco alcune risorse utili per la content curation se vuoi offrire qualcosa di diverso come creator.