Discover

Influencer marketing: come funziona, vantaggi e strategie nel mondo dell’ospitalità

La ricezione turistica è uno degli ambiti in cui l’influencer marketing può esprimere al meglio le proprie potenzialità, in Italia e nel mondo. Lo sanno bene anche gli organizzatori di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, fiera internazionale B2B leader in Italia nel settore Ho.Re.Ca., svoltasi nei giorni scorsi nel quartiere fieristico di una località turistica apprezzata in tutto il mondo, Riva del Garda. Hospitality ha infatti dedicato un’interessante tavola rotonda agli scenari presenti e futuri dell’influencer marketing, in collaborazione con Influenxer.

Hospitality e la tavola rotonda sull’influencer marketing

Al dibattito hanno preso parte: Pietro D’Ettorre (Managing Director di Setonix | Founder di Influenxer); Carlo Casarico (Amministratore delegato GGallery Srl – Esperto di influencer marketing); la food influencer Saretta Zhou (@diariodellafoodlover su Instagram; @saretta_zhou su TikTok); l’influencer Francesco Liscio (@francesco.liscio su Instagram e TikTok); il moderatore Cosmano Lombardo. Di cosa si è parlato durante la tavola rotonda? Innanzitutto, i relatori hanno offerto una panoramica sul mondo dell’influencer marketing in Italia, con numeri aggiornati e indicatori di riferimento validi anche per il 2023. Il giro d’affari legato alle attività di content creator, aziende ed agenzie nel 2022 ha superato i 300 milioni di euro, in base ad una stima di UPA (Utenti Pubblicità Associati).

Pietro D'ettpre, Francesco Liscio, Cosmano Lombardo, Sara zohu e Carlo Casarico in fiera

Perché puntare sull’influencer marketing nel 2023

Basti pensare che ad oggi oltre l’80% degli italiani con più di 13 anni ha almeno un profilo social. In media, inoltre, un italiano utilizza abitualmente sei piattaforme tra quelle più popolari e trascorre più del 10% del tempo giornaliero attivo (all’incirca due ore) proprio sui social media (dati di We Are Social, 2022). Ciò vale in particolare per uomini e donne di età compresa tra i 25 e i 34 anni, con numeri interessanti anche per le fasce d’età 35-44 e 45-54.

Le piattaforme più utilizzate in Italia sono Whatsapp, Facebook e Instagram, seguite da Facebook Messenger, Telegram, TikTok e Twitter. Insomma, per il mondo dell’hospitality è un’occasione da non lasciarsi sfuggire, soprattutto analizzando le attività svolte dagli italiani sui social. Infatti, utilizziamo le piattaforme più popolari non solo per essere sempre informati su ciò che accade nel mondo e per mantenere i contatti con amici e parenti.

Sui social siamo sempre più alla ricerca di suggerimenti su posti da visitare, esperienze da provare, cibo da assaggiare, prodotti da acquistare, ecc. E gli influencer sono sempre più dei punti di riferimento in ogni settore: dal food al beauty, dai viaggi alla tecnologia. Per chi gestisce un hotel o un ristorante, dunque, il primo passo è (letteralmente) aprire le porte ai content creator. Non è necessario attuare dei veri e propri stravolgimenti per rendere più social la propria struttura. Con l’aiuto di un bravo interior designer, ad esempio, è possibile ricavare – con un investimento contenuto – un angolo social colorato e luminoso all’interno del locale, dove poter scattare dei selfie memorabili o registrare delle videorecensioni.

Come ingaggiare un influencer nel settore Ho.Re.Ca.

In che modo una struttura alberghiera o un ristorante può coinvolgere un content creator nelle proprie attività di marketing/pubblicità? È qui che entrano in gioco le agenzie di talent, società che svolgono un prezioso ruolo di raccordo tra l’azienda interessata ad attivare una campagna di influencer marketing e il creator da coinvolgere. La scelta dell’influencer giusto, infatti, è un passo fondamentale.

In caso contrario, la struttura ricettiva rischia di sprecare denaro veicolando il messaggio sbagliato e l’influencer rischia di snaturare il proprio stile comunicativo, rovinando la propria reputazione e perdendo seguito. Gli esperti di influencer marketing che lavorano presso le agenzie di talent sono infatti impegnati in un costante lavoro di ricerca, monitoraggio e aggiornamento su tutto ciò che riguarda i creator presenti in una determinata nicchia. Inoltre, riescono a coniugare al meglio la creatività con i freddi numeri dei bilanci aziendali.

L’influencer marketing e il settore dell’ospitalità alberghiera

Le esigenze dei viaggiatori, italiani e stranieri, si fanno sempre più precise ed elaborate e i protagonisti del mondo Ho.Re.Ca. sono impegnati in un processo di adeguamento a richieste non più rinviabili. Qualche caso concreto aiuterà a fornire spunti interessanti per l’attivazione di campagne di influencer marketing nel settore dell’ospitalità. Sono sempre di più, ad esempio, gli italiani che desiderano andare in vacanza o al ristorante con il proprio amico a quattro zampe e dunque alla ricerca di strutture pronte ad accoglierli e a coccolarli.

Un altro trend in crescita è il turismo LGBTQ, per non parlare del boom dello smart working e dei nomadi digitali. Non è una “moda”, ma un’esigenza sempre più autentica e sentita, poi, il poter soggiornare in strutture eco-sostenibili, dove l’attenzione verso l’ambiente e la comunità si esprime in diversi modi. Dal risparmio idrico ed energetico alla presenza di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, senza dimenticare diversità ed inclusione nella selezione del personale. Non dimentichiamo, inoltre, le specifiche esigenze di chi soffre di allergie/intolleranze (glutine, lattosio, ecc.) o di chi segue un determinato regime alimentare (vegani, vegetariani).

Per ciascuna di queste categorie di clienti, ci sono decine di influencer in grado di raccontare al meglio qual è la soluzione ideale. L’importante è individuare il creator più adatto. Le agenzie di talent sono nate proprio per questo. Step successivo è veicolare un messaggio pubblicitario autentico e credibile, portatore di valori (e non solo di esperienze), alla community di riferimento. Quindi – giusto per fare un esempio – no al greenwashing. Nell’era dei social, infatti, il rischio di essere scoperti è sempre più elevato. E si sa: il web non perdona.

L’influencer marketing per promuovere l’accessibilità trasparente in hotel

Hospitality si è poi impegnata nel fornire un esempio virtuoso in un caso specifico – quello del turismo accessibile – cioè nella fruizione delle strutture alberghiere da parte dei diversamente abili. Lo ha fatto coinvolgendo due influencer con disabilità, Emanuel Cosmin Stoica (@emanuelcosminstoica su Instagram) e Silvia Calcavecchia (@sissiland_ su Instagram).

I due creator hanno infatti soggiornato presso due hotel pensati anche per una clientela con problemi di disabilità, il Demo Design Emotion di Rimini e il Costa Rica di Bibione. I due creator, attraverso i loro video coinvolgenti e colorati, hanno lanciato un messaggio molto importante: la bellezza estetica e il comfort non devono essere sacrificati per creare ambienti inclusivi e accessibili per tutti. Un hotel, dunque, oggi può (e deve) essere bello e accessibile allo stesso tempo, grazie all’unione di tecnologia, buon gusto e un design sempre più smart.

Ultimi articoli

Come usare Digg e Discord per la tua social media strategy

Digg sta per tornare in versione reboot con diverse novità, mentre Discord è ancora rilevante nelle communities legate al gaming.

VPN: quale scegliere e come usarla se sei un content creator

Utili in mille occasioni, soprattutto se viaggi spesso, le VPN sono un valido alleato dei content creator per avere privacy e sicurezza.

Apicoltori digitali: i creator che raccontano il mondo delle api e del miele

Tanti sono gli apicoltori che hanno deciso di raccontare il mondo delle api, sensibilizzando sul tema i propri follower.

WhatsApp: dai nickname alle chat vocali, quante novità!

WhatsApp rende la messaggistica istantanea sempre più adattabile ai diversi contesti della nostra quotidianità. Ecco come.

Stile senza età: le nonne che riscrivono le regole della moda sui social

Che l'età è solo un numero lo dimostrano le tante nonne che, sui social, sfoggiano outfit eleganti e una bellezza senza tempo invidiabile.