Discover

Pole dancers: ecco chi seguire sui social

Considerata un modo per fare movimento ed esercizio, la pole dance è una delle discipline sportive più amate. I pole dancer, con il loro allenamento aerobico, tra danza e ginnastica, sono molto presenti e cliccatissimi anche sui social.

Si tratta di una performance art che necessita di coordinazione motoria, resistenza dei muscoli, forza, agilità e flessibilità delle articolazioni. Sui social, i poler italiani sono tra quelli maggiormente di ispirazione e sono sia donne che uomini. Scopriamo i pole dancer da seguire sui social.

Bianca Breschi, pole dancer influencer

Pole dancer influencer, Bianca Breschi ha preso parte a molte gare salendo, ad esempio, sul podio del Campionato Italiano di Pole Sport nel 2016 (al primo posto, in coppia). Come raccontato a Pole Dance Italy, si è avvicinata alla pole dance per caso mentre insegnava ginnastica artistica e, con impegno e fatica, poco alla volta ha iniziato a fare progressi.

Per me la pole dance è rinascita: rappresenta una nuova sfida, sono tornati gli obiettivi, la carica, gli stimoli giusti, l’adrenalina della gara, le paure, le delusioni, le soddisfazioni, tutte le emozioni che avevo perso concludendo la mia carriera sportiva nella ginnastica. La pole mi fa sentire me stessa. È un mezzo che mi aiuta ad esprimere quello che ho dentro, una spinta a superare i miei limiti, a vincere le mie paure.

Per avere successo nella pole dance, il suo consiglio è quello di lavorare alla preparazione fisica per avere controllo sul proprio corpo. Appassionata di musica, film – soprattutto, horror e thriller – viaggi, animali, natura e shopping, si allena sei giorni a settimana per quattro ore al giorno.

La mia vita è cambiata tantissimo con la pole: si è riempita di impegni sportivi. Questo mi porta a viaggiare, a conoscere posti e gente nuova, mi dà grandi soddisfazioni, diciamo che mi arricchisce come persona perché mi permette di fare esperienze stupende e diverse. Dopo un periodo di fermo, dove insegnavo soltanto, sono tornata ad essere un’atleta! Quindi, è cambiata profondamente.

Su Instagram, condivide moltissimo della pole dance. È seguita da circa 54mila follower.

Martina Storti, poler italiana da seguire

Di Firenze, pole dancer, studentessa al Liceo Linguistico e performer e finalista di Italia’s Got Talent 2021, Martina Storti conta 24400 follower su Instagram. Come raccontato a La Nazione, sogna di insegnare questa disciplina sportiva.

Questa disciplina, tra danza e ginnastica artistica, si basa sull’esecuzione di figure acrobatiche su un palo verticale. Serve forza fisica, coordinazione, concentrazione, grazia ed espressività del corpo.

Iscritta all’Accademia Colonna Pole & Postural, ha praticato diversi sport, ma si è appassionata soltanto alla pole dance per cui si allena quattro-sei ore al giorno.

Marko Daza, poler maschile e content creator

Non mancano i poler maschili come Marko Daza, ballerino e pole dancer per l’appunto. Atleta e coreografo, è stato vincitore di diverse gare oltre a essere campione mondiale di pole dance. Seguito da 22200 follower su Instagram, continua a studiare ancora oggi, affinando la propria tecnica.

Di origine cilena naturalizzato italiano, condivide sui social la sua storia lavorativa ed è fonte di ispirazione per chi ama questo mondo. Ancora oggi, continua a studiare mettendosi alla prova. Ballerino di danza classica, si è avvicinato alla pole dance nel 2013. Come riportato da Radio Milazzo, Marko ha raccontato:

Ho dovuto fare tutto da solo: di giorno ballavo, di sera lavoravo per potermi mantenere. Ricordo la prima volta che mia madre mi vide ballare, dopo il primo anno di accademia, in occasione di una prova generale: rimase molto colpita. Ho sempre sentito la musica dentro: aveva solo bisogno di imparare le regole di base per esprimersi.

A farlo avvicinare a questo mondo è stato il suo compagno che, purtroppo, ha perso la vita in un incidente e a cui Marko dedica tutte le sue vittorie. A Walexperience, ha raccontato:

Il movimento mi ha letteralmente salvato la vita e non posso dimenticarlo. Ero devastato dopo la morte del mio compagno e la pole dance mi ha restituito gioia, forza, tenacia e perseveranza, riportandomi alla vita. Ho preso questo sport di petto e mi sono impegnato con tutto me stesso, dedicando alla mia attività ogni grammo di energia.

Il movimento, secondo lui, guarisce e riesce ad arrivare dove altre cure non riescono.

Valentina Zagaria, personal coach e pole dancer

Seguita su TikTok da quasi 1000 follower e da quasi 18mila follower su Instagram, oltre a essere presente anche su YouTube, Valentina Zagaria è una personal coach, pole dancer e functional allenatrice che ha iniziato a praticare sport per migliorare la propria vita sia psicologica che fisica.

La mia vita tra pole dance e disagi.

Ha iniziato il suo percorso nel mondo dello sport da ragazzina, studiando arti marziali per poi impegnarsi in fitness, yoga, allenamento funzionale a corpo libero e pole dance. Personal trainer AIF, ha creato un suo metodo personale di insegnamento realizzando percorsi adatti per i suoi studenti.

Riccardo Azzini, pole dancer creator

Insegnante, performer e pole dancer creator, Riccardo Azzini ha iniziato il suo percorso nella ginnastica artistica vincendo, all’età di sedici anni, il secondo posto presso il campionato italiano di volteggio. Dopo aver studiato danza classica e danza moderna, ha cominciato lavorando come acrobata e ballerino in alcuni tour teatrali e in TV.

Faccio pole dance. Il rosa è il mio colore preferito.

Oltre a questo, è anche un creator digitale a tutti gli effetti, presente su vari social come YouTube, Facebook, Instagram con circa 18mila follower e TikTok con 223,6mila like e 13,1mila follower.

Alessio Bucci, ballerino e poler

Parte della pole maschile, Alessio Bucci è campione italiano ed europeo di Pole Sport nel 2017, oltre ad avere uno studio di pole dance a Roma. Si è avvicinato a questo mondo nel 2013, cambiando in modo decisivo la sua vita. A Pole Dance Italy, ha raccontato:

Mi ha aiutato a superare molte delle mie paure, limiti che pensavo né di avere né tantomeno di riuscire a superare. Mi ha fatto conoscere molte persone, alcune bellissime altre meno. Mi ha aiutato ad essere determinato e di non arrendermi al primo, al secondo o al terzo fallimento. Mi permette di dare movimento a ciò che sento dentro, alle mie emozioni, alle mie idee. È lavoro e passione, sofferenza e felicità. È condivisione, creatività, stimolo. Non saprei immaginarmi senza!

Ballerino professionista – di danza classica e danza contemporanea – si allena ogni giorno e ama il cinema, i libri e le serie TV come Stranger Things, oltre che stare con la famiglia e gli amici. Su Instagram, conta circa 10mila follower, per cui è fonte di ispirazione.

Non mollate al primo tentativo fallito. Ce ne saranno tantissimi altri ma, con il tempo, la giusta mentalità, il buon allenamento e la tenacia, ogni obiettivo si può raggiungere!

Ludovica Nicolis, creator e ballerina

Ludovica Nicolis ha studiato lingue, ma da sempre sognava di diventare insegnante di ginnastica. E così, dopo aver studiato per anni di ginnastica ritmica, ha aperto una sua accademia di pole dance: Pole Dance Virtude Verona.

Presente su TikTok con 11,3mila follower, su Instagram ne conta 9877, dove condivide post, video, foto, storie e reel.

Isabella Sutto, pole dancer influencer

Infine, Isabella Sutto vanta circa 6mila follower su Instagram ed è presente anche su YouTube. Qui è possibile seguire gli aggiornamenti che riguardano la sua professione.

Dopo aver studiato danza classica e danza moderna e contemporanea, ha seguito corsi con coreografi nazionali e internazionali e studiato anche da autodidatta per, poi, iniziare a insegnare.

Ultimi articoli

Come usare Digg e Discord per la tua social media strategy

Digg sta per tornare in versione reboot con diverse novità, mentre Discord è ancora rilevante nelle communities legate al gaming.

VPN: quale scegliere e come usarla se sei un content creator

Utili in mille occasioni, soprattutto se viaggi spesso, le VPN sono un valido alleato dei content creator per avere privacy e sicurezza.

Apicoltori digitali: i creator che raccontano il mondo delle api e del miele

Tanti sono gli apicoltori che hanno deciso di raccontare il mondo delle api, sensibilizzando sul tema i propri follower.

WhatsApp: dai nickname alle chat vocali, quante novità!

WhatsApp rende la messaggistica istantanea sempre più adattabile ai diversi contesti della nostra quotidianità. Ecco come.

Stile senza età: le nonne che riscrivono le regole della moda sui social

Che l'età è solo un numero lo dimostrano le tante nonne che, sui social, sfoggiano outfit eleganti e una bellezza senza tempo invidiabile.