Discover

Autunno, tempo di foliage: proposte e consigli per i tuoi contenuti social

L’autunno – con i suoi colori, paesaggi e rituali – è da anni una delle stagioni più instagrammabili in assoluto. A settembre l’entusiasmo, l’ansia e un po’ di sano caos legati al Back to School fanno spazio, già dopo poche settimane, ad altri aspetti apprezzati di questa stagione. Dal clima alla luce particolare delle giornate autunnali, dalle palette colore calde ed avvolgenti a piccoli-ma-irrinunciabili status symbol come il pumpkin spice latte, le tazze di ogni forma e colore da stringere prima di sorseggiare la propria bevanda calda preferita, fino al ritorno di felpe e coperte di plaid, l’elenco è davvero lungo.

Un sogno, soprattutto per gli introversi. Piccoli piaceri a cui si aggiungono suggestivi fenomeni della natura come il foliage. La bravura di tanti content creator e di migliaia di utenti comuni ha dimostrato che questi momenti possono essere immortalati e valorizzati in mille modi, non solo per contenuti aesthetic, ma anche in ottica di monetizzazione.

Che cos’è il foliage e perché è così amato sui social media

Il foliage è quel fenomeno naturale per cui le foglie degli alberi cambiano colore prima di cadere. Con l’arrivo dell’autunno, la clorofilla si ritira ed emergono pigmenti nascosti che tingono le foglie di rosso, arancio, giallo e ocra, trasformando boschi, parchi e viali in scenari vibranti e poetici, ogni volta con sfumature diverse. È uno spettacolo visivo che celebra il passaggio delle stagioni, amato per la sua bellezza naturale e profondamente legato al tema del cambiamento.

Come appena detto, le foglie si tingono di sfumature calde ed avvolgenti, creando armonie e contrasti visivi unici ed intensi. Nei contenuti video, poi, si aggiunge il suono crispy tipico di quando si calpestano le foglie già cadute, che piace a bambini e adulti. La luce autunnale, più morbida e dorata, valorizza poi texture e sfumature. Questo tripudio di colori e di stimoli multisensoriali favorisce la creatività, non solo nella creazione dei visual, ma anche nella stesura delle caption e nella scelta degli hashtag e di eventuali call to action. Il foliage richiama l’introspezione, un desiderio di calma diverso da quella estiva, evoca emozioni e atmosfere malinconiche o legate al mistero – ad esempio in presenza di nebbia o di pioggia – ideali per contenuti emotivamente coinvolgenti.

Hashtag e spunti legati all’autunno e al foliage

Il successo ottenuto dai contenuti legati al foliage sui social media ha avuto negli anni conseguenze importanti sia nella produzione di contenuti che nelle collezioni lifestyle. Ad esempio, sono spuntate come funghi (un altro trend di stagione molto apprezzato) guide di viaggio sulle destinazioni più cool dove poter ammirare da vicino questo fenomeno: dalla Svizzera al Vermont (USA), senza dimenticare ovviamente l’Italia. A volte basta una passeggiata nel parco sotto casa per individuare il dettaglio giusto da fotografare.

Tanti, poi, sono i brand che hanno lanciato intere collezioni di prodotti per la casa – plaid, tazze, strofinacci da cucina, ecc. – in tema con il foliage (le zucche meritano invece un discorso a parte, in quanto legate ad Halloween). Per non parlare della crescente diffusione – anche in Italia – di bevande e di prodotti da forno con un tocco di cannella, spezia simbolo della stagione. I contenuti #drinktok e #fallrecipes, ad esempio, offrono validi spunti visivi e gustosi. Foliage e altri trend autunnali hanno infine contribuito a riaccendere l’interesse per le composizioni realizzate con i fiori secchi.

Non solo foliage: altri trend social legati all’autunno

Ovviamente un feed monotematico, dopo un po’, può annoiare i tuoi follower. L’autunno, per fortuna, è una stagione ricca di suggestioni che vanno oltre il foliage, le zucche e Halloween. Ecco altri trend autunnali – easy ed accessibili – molto amati dai content creator e popolari sui social. Iniziamo dall’estetica “cozy” e comfort lifestyle. Via libera a scatti lifestyle a base di maglioni e felpe oversize (con o senza cappuccio), coperte morbide, tazze fumanti, libri cartacei, camicie a quadrettoni, calzettoni e berretti di lana, ambienti caldi e rilassanti impreziositi da candele profumate.

I contenuti #autumnvibes e #cozyseason (che lasciano poi spazio all’universo #hygge man mano che ci si avvicina all’inverno) spopolano su Instagram e TikTok, spesso accompagnati da musica soft. C’è poi quel segmento di contenuti autunnali legato al ritorno alla routine quotidiana, con un focus particolare su una produttività slow and mindful, fatta di planner, bullet journal, studio aesthetic e rituali mattutini. Gli short video “reset routine” o “fall study with me” sono perfetti per quei creator che vogliono ispirare con contenuti motivazionali. Sforzati però di non essere banale, evitando di proporre contenuti troppo simili a quelli di altri creator.

Il foliage come tema social per escursioni e micro-viaggi

Tra i motivi del successo di molti trend autunnali c’è il loro essere easy e low cost, sia per i content creator con un budget contenuto che per quei follower che desiderano avere nella propria realtà una experience simile a quella proposta dal creator del cuore. Foliage, funghi, tartufi, castagne e zucche sono lo spunto ideale per organizzare escursioni e micro-avventure, anche a poche decine di km da casa: trekking nei boschi, picnic rustici, gite nei borghi o soste in agriturismi immersi nella tipica natura autunnale.

Sia i creator che gli utenti comuni possono poi documentare queste esperienze attraverso uno storytelling visivo autentico e offrendo consigli di viaggio, contribuendo anche alla promozione di luoghi ancora poco conosciuti. Trend come il #cottagecore, ad esempio, vivono proprio in autunno uno dei picchi più intensi anche grazie ai colori tipici dei paesaggi autunnali, che ben si armonizzano con lo stile delle abitazioni rural chic.

Foliage per contenuti social sullo scrapbooking

Il foliage può essere infine un ottimo tema per “spezzare” con creatività feed dedicati ad esempio al mondo della lettura, dell’home decor o della cucina. Lo scrapbooking è un’arte creativa che consiste nel decorare intere agende dallo stile vintage o singole pagine con foto (da almeno un anno, ad esempio, c’è il ritorno delle foto in stile Polaroid) e altri diversi elementi decorativi (adesivi, timbri, cartoline, ecc.), in questo caso con un tema specifico: l’autunno.

Su Instagram sono presenti centinaia di profili ben curati sullo scrapbooking. Potrai dunque intrattenere e coinvolgere i tuoi follower nello scrapbooking in tema con l’autunno usando proprio foglie e fiori secchi, sticker a forma di zucca e così via. Le tue pagine decorate con elementi che richiamano questa stagione possono diventare, ad esempio, un ricettario stagionale o una guida how-to per attività fai-da-te.

Ultimi articoli

Irene Bonfanti, la consulente che accende i tuoi colori!

Scopri Nina Viola Maggiorani, l'influencer che unisce cinema e makeup!

Tutto quello che c’è da sapere sulla viticoltura: i vignaioli da seguire

La viticoltura è uno degli argomenti più apprezzati anche sui social, dove sono diversi i vignaioli da seguire.

YouTube: Veo 3 per gli Shorts e le novità del VidCon 2025

20 anni di YouTube e molte novità per utenti standard e creator, con tanta AI: VidCon 2025 e altre release.

Da creator a cantante: GROSE Giuliana Florio reinventa la musica virale

Dalle dirette NPC alle canzoni con l'AI: tra controversie e successo, chi è Giuliana Florio, in arte GROSE.

Aeroporti e Social Media: chi decolla davvero online?

Anche gli aeroporti italiani sbarcano sui social: tra promozioni, iniziative e intrattenimento online, si vola alto.