Il conto alla rovescia sta per finire. Milioni di consumatori, anche in Italia, sanno ormai bene che novembre è il mese del Black Friday e spesso anche del Cyber Monday. Se sei un content creator saprai bene che si tratta di due occasioni da non lasciarsi sfuggire.
Black Friday 2025: date e rilevanza in Italia
Il giorno da cerchiare in rosso sul calendario quest’anno è venerdì 28 novembre, mentre l’appuntamento con il Cyber Monday è per lunedì 1 dicembre. Come probabilmente saprai, il Black Friday è nato negli anni ’60 del secolo scorso negli Stati Uniti. A proposito del significato dell’espressione “venerdì nero”, ci sono due possibili spiegazioni. La prima, più accreditata, ha origine a Philadelphia, dove la polizia iniziò a parlare di “venerdì nero” per descrivere il traffico caotico e il sovraffollamento delle strade che seguiva la festa del Ringraziamento (Thanksgiving Day).
La seconda spiegazione fa invece riferimento ai bilanci dei negozi, sempre in relazione al Thanksgiving. Oggi il Black Friday è un appuntamento immancabile sia per i consumatori che desiderano fare buoni affari, meglio ancora se con pochi clic sullo schermo del pc o dello smartphone, che per negozianti e venditori: dai colossi dell’e-commerce come Amazon fino al negozio fisico di prossimità in piccole e grandi città. Il Cyber Monday, invece, è stato introdotto nel 2005 per incentivare gli acquisti online il lunedì successivo al Black Friday e riguarda soprattutto i prodotti digitali e tecnologici.

Black Friday 2025, attenzione alle criticità
Ad oggi non c’è nessuna legge “ad hoc” sul Black Friday in Italia. È considerato una vendita promozionale straordinaria, quindi soggetto alle regole generali su trasparenza, pubblicità e tutela del consumatore. Per chi vende online, è fondamentale avere un e-commerce a norma. La confusione, sia per chi vende che per chi compra, è che in molti casi le offerte legate sia al Black Friday che al Cyber Monday ormai non si limitano più ad una singola giornata, ma spesso durano una settimana (con la Black Week – Cyber Week) o un mese intero, e a volte la durata delle offerte/promozioni non viene comunicata in modo adeguato o con sufficiente anticipo. Risultato: dubbi e confusione.
Anche in Italia, infatti, i consumatori si sono affezionati a questo appuntamento con gli sconti, programmando anche con largo anticipo gli acquisti da effettuare. Acquisti che includono anche gli articoli di uso quotidiano, dalla carta igienica agli alimentari, o i regali per il Natale. Non tutti gli utenti social, poi, sanno ad esempio dell’arrivo, anche in Italia, di TikTok Shop. E quest’anno c’è un ulteriore fattore da prendere in considerazione: l’AI, dagli assistenti che effettuano selezioni di prodotti basate sui nostri gusti/abitudini/richieste, in pochi secondi, agli agenti veri e propri che possono anche effettuare acquisti, incluso il check-out, al posto nostro. Chi non ha una presenza sul web – inclusi i social media – ben curata ed aggiornata rischia di essere escluso dai risultati generati dai tool AI.
I consigli di Shopify per il Black Friday 2025
Di anno in anno cifre da record, in termini di vendite e di pagine web visitate, caratterizzano il Black Friday. Anticipare un’accurata programmazione in vista di questo appuntamento è un passaggio ormai obbligato. Ad offrire consigli più specifici per il Black Friday 2025 è poi Shopify, popolare piattaforma di soluzioni per l’e-commerce. Da Amazon a Netflix passando per i centri fitness, ad esempio, le formule in abbonamento riscuotono sempre più successo.
Punta sulle formule in abbonamento – suggerisce il team di Shopify – per trasformare i tuoi acquirenti del Black Friday in clienti abituali, offrendo opzioni di abbonamento al momento del checkout o come upsell post-acquisto. Gli abbonamenti funzionano particolarmente bene per quei prodotti di consumo che i clienti devono comunque riacquistare, come caffè, prodotti di bellezza, integratori, articoli per bambini o animali domestici. Ma anche per consulenze e corsi di formazione. In questo modo, trasformerai uno sconto occasionale in un rapporto a lungo termine con clienti e follower.

Mystery box e bundle a sorpresa in edizione limitata
Un altro suggerimento utile di Shopify, in grado di unire creatività, estetica e vendite è proporre delle mystery box e/o dei bundle a sorpresa pensati proprio per il Black Friday. Queste due categorie di offerte commerciali coinvolgono e attirano uomini e donne, giovani e adulti, anche se con motivazioni diverse. Le donne, ad esempio, apprezzano soprattutto le mystery box legate a cosmetica, moda e lifestyle. Gli uomini, invece, sono più attratti da gaming, tecnologia, collezionismo e streetwear (ad es. tutto ciò che ruota intorno alle sneakers).
Il food è più trasversale, sia per genere che per età. Mystery box e bundle a sorpresa piacciono non solo per l’effetto sorpresa, ma anche per il valore percepito, grazie alla promessa di ricevere un contenuto superiore al prezzo pagato. Altrettanto cool, infine, è l’esperienza di unboxing: molto “instagrammabile”, quindi perfetta per content creator e community digitali unite dagli stessi interessi. Potrai ingaggiare i tuoi clienti/follower con qualche settimana di anticipo rispetto al Black Friday attraverso quiz, cacce al tesoro, piccoli indizi da pubblicare e rilasciare un po’ alla volta.
Altri consigli utili per il Black Friday 2025
L’elenco messo a punto da Shopify per il Black Friday 2025 – molti dei quali valgono anche per il Cyber Monday – prosegue con altri suggerimenti utili. Se la tua community, ad esempio, è sensibile o attivamente impegnata in una o più cause sociali – dalla tutela dell’ambiente alla cura degli animali abbandonati, ecc. – puoi ad esempio prevedere una donazione benefica su ogni singolo acquisto effettuato durante il Black Friday/Week. Si tratta di un gesto dai molteplici benefici.
Tra questi la possibilità di coinvolgere con largo anticipo i tuoi follower/clienti per decidere insieme a quale ente/associazione devolvere la quota relativa ad ogni acquisto. Passiamo infine al live streaming, sempre più popolare anche per lo shopping online. Tutte le piattaforme social offrono la possibilità di organizzare delle live dedicate a prodotti e servizi da promuovere in vista del Black Friday. Per l’occasione potrai dar vita a collaborazioni con altri creator o ancora ospitare un esperto del tuo settore di riferimento: ad esempio una cosmetologa se sei una beauty influencer.
