In quest’ultima estate i programmi televisivi hanno fatto compagnia non solo agli spettatori seduti sul divano davanti allo schermo, ma anche agli utenti dei social media. Un esempio è Temptation Island, dating show andato in onda in prima serata su Canale 5 tra luglio e agosto, che ha tenuto incollato alla televisione il grande pubblico. La trasmissione condotta da Filippo Bisciglia ha toccato numeri da record: la prima puntata ha realizzato il 27,8% di share mentre l’ultima il 32,9%.
Se in prima serata il gradimento è stato alto, anche sui social media tante persone hanno visto e commentato i contenuti del programma. Sull’account Instagram di Temptation Island, nel corso delle puntate sono stati caricati spezzoni di ciò che è avvenuto all’interno dei villaggi dei fidanzati e delle fidanzate. I post hanno riscosso diversi like, così come i contenuti sul canale YouTube. Ovviamente le vicende delle coppie sono al centro della strategia del programma, ma per ciascun social network i manager del programma hanno riservato contenuti diversi. Su YouTube sono stati condivisi video di dirette, ma che non hanno superato il minuto di durata e con il link in descrizione per guardare il contenuto completo. Su Facebook e Instagram i contenti mostrati sono stati diversi, e non solo perché in questi social sono caricate anche delle immagini. Infatti, alcune clip delle puntate sono state pubblicate quasi in real time – ossia poco dopo rispetto al tempo in cui sono state trasmesse in tv – così da dare la possibilità anche al pubblico online di vedere i momenti più significativi della trasmissione. D’altronde, non tutte le persone hanno avuto la possibilità di guardare in diretta il programma, ad esempio chi la sera ha lavorato o chi ha approfittato delle temperature più fresche per uscire dopo cena. Un altro elemento di diversità riguarda la pubblicità, dato che sia su Facebook che su YouTube sono stati caricati video di Filippo Bisciglia che ha pubblicizzato le patatine Cipster, trasformando i canali social in dei veri e propri strumenti di brand extension.
Oltre ai varietà, anche gli altri generi televisivi non sono andati in vacanza, a cominciare da quelli sportivi e di informazione.
L’affermazione social dei quiz sulle reti Mediaset
Con l’arrivo dell’estate Mediaset ha cambiato il palinsesto dell’access-prime, e anche sui social media gli spettatori hanno visto i contenuti dei propri programmi televisivi in ogni momento della giornata.
Sarabanda ha accompagnato gli spettatori di Canale 5 tra il tardo pomeriggio e la sera ma, rispetto a Temptation Island, per vedere i video del programma gli spettatori si sono dovuti connettere al canale Youtube di Mediaset Infinity. Lì hanno potuto vedere i momenti più rilevanti di ogni puntata, come il 7×30 alla fine. Per Mediaset Sarabanda rappresenta un prodotto ormai collaudato, tanto che fino a questa primavera è andato in onda lo spin-off Sarabanda Celebrity. Il successo social di Sarabanda non è stato determinato solo dai commenti e dai like sull’account di Mediaset Infinity, ma anche dalle tante fanpage che si trovano su Instagram e su Facebook.
Anche La Ruota della Fortuna, condotta da Gerry Scotti e Samira Lui, ha tenuto compagnia a tanti spettatori durante l’estate e sui social media ha riscosso gradimento. I contenuti più importanti sono stati inseriti sul canale YouTube di Mediaset Infinity nella categoria Short, come il finale con le tre buste da tre montepremi in palio. Oltre ai video dei giochi, anche i contenuti fuorionda hanno registrato successo, come il video del compleanno di Gerry Scotti. I due conduttori, seguitissimi sui social media, con i loro account hanno realizzato contenuti legati a La Ruota della Fortuna. Ad esempio sul canale Lo Zio Gerry, il celebre conduttore ha caricato un video che ironizza sull’opzione di gioco di “comprare una vocale”; Samira Lui ha condiviso un video realizzato negli studi del programma insieme a Gerry Scotti in cui interpretano il tormentone di “dame un grrr”. Sempre Samira Lui sul proprio account quasi tutti giorni ha inserito delle storie con delle foto realizzate dai telespettatori che la ritraggono mentre entra nello studio o presenta le sfide, a testimonianza dell’affetto del pubblico verso il programma.
Sky Sport domina nell’informazione sportiva
Oltre ai varietà, quest’estate in tv c’è stato spazio anche per lo sport con eventi come il Mondiale per Club, diverse partite amichevoli e il torneo di Wimbledon. Ebbene, i canali televisivi oltre a trasmettere gare in diretta e programmi speciali hanno condiviso post che hanno celebrato le vittorie. Sky Sport si è sempre dimostrato attento all’offerta social, e tra luglio e agosto ha aggiornato il pubblico sportivo su tutti i social network, a cominciare da Instagram, su cui ha condiviso notizie di calciomercato (con grafiche con i giocatori, le squadre). Su YouTube ha condiviso video di partite ufficiali di campionati come la Bundesliga, la Ligue 1 e la Serie A Femminile.
Anche gli altri canali di Sky Sport come Sky Tennis e Sky Motori hanno condiviso notizie e curiosità su altre discipline.
Da Garlasco alla scomparsa di Pippo Baudo: tutti gli approfondimenti dell’estate
Ma in estate la gente non ha perso la voglia di essere informata e anche sui social media i programmi di approfondimento hanno raccontato notizie dall’Italia e dal mondo. Secondo uno studio di ComScore, nel mese di giugno il Tg1 è stato il programma di informazione più attivo sui canali social, con 64,6 milioni di visualizzazioni totali e 2,4 milioni di interazioni.
Restando a Viale Mazzini, anche i telegiornali delle altri reti si sono dimostrati produttivi sui social media: il Tg2 che ha condiviso diversi post sulla morte di Pippo Baudo, ricordando i suoi programmi di successo, le interviste che ha rilasciato in passato e il funerale che si è svolto a Militello (provincia di Catania), città dov’è nato l’indimenticato conduttore. Il Tg3 ha dato spazio alla politica interna, agli affari esteri e al maltempo con la condivisione di servizi già mandati in onda.
Quanto ai alle singole piattaforme, nonostante il 70% del totale dei contenuti siano stati pubblicati su Facebook e Twitter, è TikTok a raccogliere il 75% delle interazioni totali registrate nel mese. Tuttavia, un dato interessante emerge analizzando la tipologia di contenuti pubblicati: ben il 65% delle visualizzazioni e il 62% delle interazioni totali provengono da post che contenevano il topic “Garlasco”.
Così, che siano andati in vacanza o siano rimasti a casa, i telespettatori non hanno perso l’affetto per i loro programmi preferiti.
Immagine del profilo foto credit account Instagram @temptationislandita e @samiraluiofficial
