TwitchCon è l’evento ufficiale di Twitch che celebra annualmente la piattaforma (di proprietà di Amazon) e la sua peculiare cultura del live streaming, riunendo streamer, fan e addetti ai lavori in un’esperienza che va ben oltre un semplice “raduno”. TwitchCon offre spazi di confronto, formazione, networking e, soprattutto, l’occasione per presentare le innovazioni e le evoluzioni del social tanto amato da gamers e streamers. Nel 2025, con l’edizione tenutasi a Rotterdam, TwitchCon ha festeggiato un decennio di storia, sottolineando come l’evento sia diventato un momento imprescindibile per condividere passioni, idee e nuove ambizioni.
I momenti più importanti di TwitchCon negli anni
Nel corso degli anni TwitchCon ha segnato tappe fondamentali per l’evoluzione sia tecnica che culturale di Twitch. Tra i momenti più rilevanti si annoverano le grandi keynote che hanno svelato aggiornamenti tecnologici rilevanti – come l’introduzione dello streaming in 2K, la possibilità di trasmettere in formato verticale e duale per ottimizzare l’esperienza su mobile e il rilascio di nuovi strumenti per la creazione di clip e la gestione delle interazioni in live.
Gli obiettivi di TwitchCon si sono evoluti insieme alla piattaforma. Inizialmente concepito come una celebrazione della community, l’evento ha assunto un ruolo strategico nell’affermare il live streaming come professione e nell’espandere l’orizzonte dei contenuti oltre il puro gaming. Ad oggi Twitch ha più di 240 milioni di utenti attivi su base mensile nel mondo, con il 73% della base utenti al di sotto dei 34 anni. Il 63% degli utenti è di sesso maschile.
La competizione con Discord
Mentre piattaforme concorrenti come Discord hanno conquistato un ruolo di primo piano nella gestione delle community e nella comunicazione tra utenti, Twitch rimane insostituibile per il vero e proprio broadcasting. Discord è orientato alla messaggistica e alla gestione di gruppi, mentre Twitch offre strumenti specificamente studiati per le live e l’interazione in tempo reale con un pubblico più vasto. Con gli strumenti di monetizzazione integrati (abbonamenti, donazioni, “bits” e sponsorizzazioni) e funzionalità che favoriscono la scoperta di nuovi talenti, Twitch consente agli streamer di crescere professionalmente rafforzando il senso di appartenenza alla community.

Le novità TwitchCon 2025: video verticali e dual streaming
L’app mobile di Twitch continua ad essere una delle principali aree di interesse. Molti spettatori, sia nuovi che di lunga data, guardano sempre più spesso gli streaming sui loro smartphone. Nel 2024 sono stati apportati diversi miglioramenti avendo in mente proprio un approccio mobile-friendly, tra cui il lancio del Discovery Feed, del feed delle clip e delle storie. Il 2025 si pone in continuità, nel focus sulla fruizione da dispositivi mobili. Per migliorare l’aspetto degli streaming sui dispositivi più piccoli, la piattaforma ha introdotto la trasmissione in doppio formato e lo streaming verticale.
“Con lo streaming in doppio formato – spiega il team di Twitch in un post ufficiale – gli streamer che usano le trasmissioni migliorate potranno offrire sia un layout orizzontale che verticale allo stesso tempo. Questo ci consente di ottimizzare l’esperienza di visualizzazione per un dispositivo e il modo in cui uno spettatore lo utilizza. Gli spettatori che guardano su desktop continueranno a vedere in formato orizzontale. Gli spettatori su dispositivi mobili vedranno il layout verticale se tengono il telefono in verticale, oppure il layout orizzontale se ruotano il telefono in orizzontale”.
Il nuovo layout verticale rende così più facile per gli spettatori partecipare agli eventi. Gli utenti potranno anche personalizzare la chat per avere un maggiore controllo su quanta chat visualizzare sullo schermo. Lo streaming in doppio formato e la nuova versione verticale sono attualmente in fase di test, prima del rilascio graduale a più utenti entro la fine del 2025.
Lo streaming 2K e le Combos
Un’altra novità molto attesa dagli streamer era il beta test dello streaming a 2K. L’aggiornamento allo streaming a 2K (1440p) offre un notevole passo avanti rispetto allo streaming a 1080p. Come? Con dettagli più ricchi, maggiore nitidezza e prestazioni migliori, sia che si stia giocando, creando arte o semplicemente chattando. Gli streaming di qualità superiore sbloccano l’accesso alle clip in 2K e ai VOD per i creator e per gli spettatori. Se sei interessato, sul sito ufficiale di Twitch è presente una pagina con i requisiti per poter testare lo streaming a 2K.
Lo streaming a 2K è alimentato dalla tecnologia Trasmissioni migliorate, che regola automaticamente la qualità della trasmissione per gli utenti con larghezza di banda limitata, per prevenire lag e buffering, assicurando che tutti gli spettatori ottengano la versione migliore dello streaming. Come faranno i tuoi spettatori a sapere se stai trasmettendo in 2K? Gli utenti vedranno uno stemma di qualità 2K (1440p) sia quando arrivano per la prima volta sulla pagina del tuo canale che quando passano il mouse sopra lo streaming.
Per quanto riguarda le trasmissioni in 4K, questa novità è in beta chiusa con le necessarie valutazioni prima di considerare l’espansione a più utenti. Twitch sta inoltre lanciando Combos, una funzione interattiva che permette agli utenti di celebrare i momenti chiave sulla piattaforma – come vittorie importanti o situazioni divertenti – utilizzando i Bits. Con un solo tocco, la community può unirsi e costruire una “combo” che attiva effetti sullo schermo come “DancingDinos” o “CutieCats”. La funzione è progettata per rendere le dirette più coinvolgenti e memorabili.
Twitch creator sponsorships
Parlando infine di monetizzazione con l’advertising, soprattutto per i brand, Amazon Ads – sempre in occasione dell’ultimo TwitchCon – ha presentato Twitch Creator Sponsorships. Si tratta di un nuovo pacchetto di soluzioni pensato per snellire e migliorare la collaborazione tra brand e streamer. Le aziende potranno lanciare campagne ad alto impatto attraverso formati progettati per integrarsi all’interno dell’esperienza di visione sulla piattaforma.
Le Channel Skins, ad esempio, sono grafiche brandizzate cliccabili che incorniciano il player video durante le live sponsorizzate, disponibili sia su desktop che su mobile. Attraverso gli Streamer Readouts, invece, i messaggi del brand vengono letti direttamente dagli streamer, con il loro tono di voce e stile personale. Tramite le Sponsored Subscriptions, poi, i brand possono offrire – per un intervallo di tempo limitato – uno sconto del 50% sugli abbonamenti al canale di uno streamer. Con le Follower Promotions, infine, le dirette sponsorizzate – con i riquadri promozionali – vengono automaticamente messe in evidenza in cima alla lista dei canali seguiti dagli utenti, nel momento più rilevante.
Immagine del profilo foto credit account Instagram @twitchcon