Oltre alle foto, Instagram ha rivoluzionato anche il modo in cui condividiamo e consumiamo contenuti video, con l’introduzione di IGTV. Si trattava di una piattaforma che consentiva agli utenti di caricare video di lunga durata. Con l’avvento di IGTV, il social network ha così esteso la sua offerta, andando oltre i brevi video nei post e nelle storie, dando così agli utenti la possibilità di esprimersi in modo più approfondito e creativo. IGTV di Instagram ha debuttato ufficialmente nel 2018: in ambito social, quasi un’era geologica fa.

Perché non ho più IGTV su Instagram?
Avrai notato già da un bel po’ che i pulsanti legati allo strumento IGTV sono spariti dall’app di Instagram, per fare spazio ai Reel. Ed è sparita anche l’app separata di IGTV dagli app store. Questo semplicemente perché, da più di due anni, IGTV non esiste più. Ripercorriamo la storia di quella che, per qualche anno, è stata considerata la TV del social network di proprietà di Meta. IGTV è stata introdotta da Instagram nel 2018 come una piattaforma per la condivisione di video verticali di lunga durata, che potevano andare da 15 secondi a 60 minuti.
Questa mossa è stata vista soprattutto come un tentativo di competere con il gigante YouTube. Passiamo alle funzionalità. IGTV ha permesso agli utenti di caricare video più lunghi rispetto a quelli consentiti nelle storie. I video su IGTV potevano durare fino a 10 minuti per la maggior parte degli utenti, e fino a 60 minuti per i creator più popolari. Questa funzione si è rivelata utile soprattutto per artisti, influencer e mezzi di comunicazione.
Che fine ha fatto IGTV?
Tuttavia, nel 2022, Instagram ha annunciato la chiusura dell’app IGTV. La decisione è stata presa per semplificare l’esperienza di consumo di video sul social network principale. Invece di avere una app separata per IGTV, Instagram ha deciso di concentrare tutti i video sull’app principale di Instagram, puntando però sul formato Reel.
Reel che hanno poi registrato un crescente successo tra gli utenti. Inoltre, dopo la chiusura di IGTV, Instagram ha annunciato e lanciato nuove funzioni per ritagliare e modificare le clip, nuovi filtri per post e storie, ecc. In conclusione, anche se IGTV è stata chiusa, il suo impatto sulla condivisione di video su Instagram è evidente ancora oggi.
IGTV di Instagram: esempi di contenuti di successo
Quali sono i contenuti che hanno riscosso maggior successo su IGTV di Instagram nel tempo? Eccoli raggruppati per categoria. Iniziamo dai video motivazionali e d’ispirazione. Queste clip hanno l’obiettivo di motivare e ispirare il pubblico, attraverso storie personali, sfide superate, traguardi raggiunti, approfondimenti legati alla psicologia e alla crescita personale. La capacità di trasmettere emozioni e di stimolare l’azione ha reso questo genere particolarmente popolare su IGTV. Vengono poi le interviste.
Le interviste e le dirette a due con influencer ed esperti in un determinato campo da sempre attraggono un grande numero di spettatori. Questi contenuti offrono approfondimenti e punti di vista basati su conoscenza e autorevolezza nella materia, generando un alto livello di engagement. Non meno apprezzati, su IGTV di Instagram, sono stati i tutorial e le clip how to. I video che mostrano come fare bene qualcosa – ricette di cucina, consigli di bellezza, istruzioni per il fai-da-te, ecc. – sono estremamente popolari. Forniscono valore aggiunto agli utenti, insegnando nuove competenze in modo visivo e diretto.
Preziosi per brand e aziende, sono anche i video lunghi (ma non troppo) che presentano prodotti/servizi in modo creativo e approfondito. Questi contenuti spesso includono dimostrazioni live del prodotto, testimonianze di clienti o contenuti dietro le quinte delle aziende. Chiudono questa panoramica di successi su IGTV: i video didattici, che possono variare da mini-documentari a lezioni interattive; le performance artistiche, rese fruibili comodamente da casa; i programmi di allenamento fisico e i vlog di viaggio. IGTV verrà soprattutto ricordata, infine, per la possibilità di trasmettere in diretta, quindi per gli eventi live. Le dirette hanno consentito agli utenti di partecipare ad eventi a cui altrimenti non avrebbero potuto assistere.

Dove si trova IGTV su Instagram adesso?
Nel 2022 Instagram ha dunque annunciato che non avrebbe più supportato l’app IGTV separata, per poi rimuovere – in aggiunta – i pulsanti di IGTV anche dall’app principale di Instagram. L’annuncio ufficiale di questa chiusura ha segnato la fine di una delle incursioni di Instagram nel mondo dei video. Incursione che poi è proseguita in altre forme, in particolare attraverso i reel.
I reel sono espressione della volontà di rendere i contenuti video più semplici da scoprire e da creare. Instagram ha reso molto chiaro che intende ancora concentrarsi fortemente sui video. Da tempo Instagram non è più solo una app per condividere foto. Grazie all’introduzione di numerose funzionalità simili a quelle presenti su TikTok e YouTube, anche Instagram è oggi una app di intrattenimento generale.
Algoritmo Instagram 2024
Di recente Instagram ha rivisto i suoi algoritmi di raccomandazione dei contenuti, in quello che gli analisti ritengono un tentativo di capitalizzare sui problemi di TikTok (tra cui il possibile ban negli USA a partire dal 2025). Le modifiche al suo sistema di raccomandazione dei contenuti – in particolare Reel – dovrebbe ora dare la priorità ai contenuti originali e offrire a tutti i creator la stessa possibilità di emergere.
Gli esperti dicono che Instagram stia cercando di copiare ciò che ha contribuito al successo di TikTok, rimediando anche al malcontento di molti utenti. In un post sul blog ufficiale della piattaforma, Instagram ha detto che avrebbe “corretto” il suo precedente approccio alla raccomandazione di contenuti, che favoriva gli account con un seguito più ampio e gli “aggregatori” che ripubblicano i contenuti di altri creator. Le modifiche saranno ulteriormente implementate nei prossimi mesi.
Instagram dovrebbe così ricompensare i creator originali, sostituendo il duplicato di un video con il contenuto originale nelle raccomandazioni, dove sono presenti più versioni della stessa clip. Applicherà anche delle etichette che rimandano ai creator originali, sui contenuti ripubblicati. La novità, invece, non si applicherà ai contenuti che vengono remixati o modificati per diventare un meme o una parodia.