Discover

Laghi e social media: il Lago di Garda e il Lago di Como sono quelli più fotografati su Instagram

Oltre al mare e alla montagna c’è chi ama passare le proprie vacanze nelle località lacustri. In ferie però non si pensa solo a rilassarsi ma si scattano delle foto, si danno voti ai posti che si visitano e si condividono contenuti sui social media. Così, Omio ha stilato una classifica dei laghi più presenti sui social media e, oltre a considerare il numero delle pubblicazioni su Instagram le recensioni online su Google, ha tenuto conto anche della temperatura dell’acqua.

Al primo posto si trova il Lago di Garda, con 3 milioni e 500 foto pubblicate, una valutazione Google di 4,8 su 5, e una valutazione totale di 92 su 100. Al secondo posto si trova il Lago di Como, condiviso in 1 milione e 700 foto, che ha una valutazione di 4,7 e un punteggio totale di 90. Medaglia di bronzo per il Lago Maggiore, con 1 milione e 500mila foto scattate, una valutazione Google di 4,7 per un punteggio di 88 su 100. Il Lago di Garda e il Lago di Como e il hanno registrato una temperatura media di 24,4°C, mentre il Lago Maggiore di 24,9°C. Come dimostra il podio della classifica, ciò che ha fatto la differenza è la quantità di foto con il tag, segno che gli utenti oltre a pubblicare scatti delle spiagge, amano anche condividere momenti legati alle esperienze che si possono fare nelle città circondate dai laghi, come delle passeggiate, trascorrere qualche ora alle terme o cenare in un ristorante tipico.

Con una netta differenza di foto pubblicate (381mila) ma un punteggio di 87, al quarto posto c’è il Lago d’Iseo, seguito dal Lago di Lugano (150mila foto e 86 su 100), e il Lago D’Orta (243mila foto ma una valutazione di 84). Posizioni intermedie per il Lago Trasimeno, il Lago Albano, il Lago di Cohinas e il Lago di Composto. Finisce all’undicesimo posto il Lago di Braies, che nonostante sia stata fotografata da tanti turisti, paga la sua ubicazione geografica, dato che è una meta frequentata soprattutto in inverno. Chiudono la classifica il Lago di Sirino (11.900 foto e una valutazione di 76), il Lago di Varese (71.600 foto e 75), il Lago di Sirio (14.600 foto e 73), e il Lago di Bomba (3.991 foto e 70 di valutazione).

I vip che amano i laghi

Sicuramente le presenze dei vip hanno contribuito al successo dei laghi. Da anni George Clooney possiede una villa sul Lago di Como e, anche se non è presente sui social media, quando si trova nella zona con sua moglie Amal c’è chi lo ferma per farsi una foto, com’è successo di recente in occasione della raccolta fondi per la loro fondazione, Clooney Foundation For Justice. Will Smith, contrariamente a George Clooney, dispone di account sui canali social e lo scorso anno ha trascorso qualche giorno sul lago di Como e ha condiviso un video su TikTok delle sue vacanze riscuotendo tanti like e commenti. Il contenuto è stato ripreso da diversi telegiornali.

Malgrado conti meno big-spender rispetto a qualche anno fa, anche la regione del Lago di Garda rappresenta una meta di vacanza per tanti personaggi famosi. Come Jonathan Hamm (non presente sui social media se non con qualche fanpage a lui dedicata), che lo scorso giugno ha trascorso un breve periodo di relax a Padenghe (Brescia), città che si affaccia sul Lago di Garda. Diversi residenti si sono scattati dei selfie con l’attore che poi hanno condiviso.

C’è poi chi sceglie le località di lago come ambientazione dei propri contenuti destinati sia alla platea dei social media che al grande pubblico. La modella e influencer Paola Turani ha trascorso dei giorni sul Lago di Garda e oltre a condividere foto e storie, ha postato delle foto ha la ritraggono con un degli abiti a firma Marciano.

Eros Ramazzotti ha girato alcune scene del video della canzone “Il mio giorno preferito” sul lago di Rogeno in località Casletto e le ha condivise sui suoi account social.

I laghi italiani tra fanpage e contenuti ufficiali

Oltre ai vip anche il grande pubblico ama passare del tempo nelle città dove ci sono i laghi. Dalle coppie in viaggio di nozze, alle famiglie che vogliono trascorrere un fine settimana a contatto con la natura, fino a giovani che sono in cerca di località alternative ai soliti lidi. Sui principali social network esistono account di persone innamorate di un territorio che condividono foto e video autoprodotti o inviati da qualche turista. Ad esempio esistono pagine dedicate al Lago di Braies in cui si possono vedere panorami mozzafiato o persone che passeggiano lungo i sentieri; sui gruppi degli amanti del Lago di Como si vedono (in primavera e in estate) persone a bordo di barche in legno che raggiungono la piazza per un aperitivo. D’altronde ciascun lago presenta caratteristiche morfologiche diverse e a seconda della propria ubicazione offre esperienze diverse.       

Negli ultimi anni tante pubbliche amministrazioni hanno creato degli account sui principali social network. Per semplificare le informazioni, le tre regioni che si affacciano sul Lago di Garda hanno deciso di unirsi per dare vita a Garda Unico, progetto per promuovere le bellezze del lago.  

Il Lago di Garda, con i suoi 50 Comuni, 300.000 abitanti e una superficie di oltre 1.800 km quadrati, è uno dei gioielli del turismo italiano ed europeo. Regione Lombardia e Regione del Veneto hanno contribuito con 300.000 euro ciascuna, utilizzando risorse già stanziate dal Comitato Paritetico – Fondo Comuni Confinanti, così come la Provincia Autonoma di Trento che ha finanziato la propria quota attraverso i fondi previsti per il marketing turistico e la promozione territoriale del Trentino. Sui social media ciascun territorio ha mantenuto il proprio account, così da valorizzare al meglio le proprie specificità e fornire informazioni chiare ai turisti. I tre account presentano lo stesso logo, cioè la parola Garda con lettere di colore diverso e con riempimenti diversi.

Ad esempio Lago di Garda Lombardia ha informato i propri follower degli eventi in programma nell’ultima settimana di agosto: dai fuochi d’artificio a Salò fino alla festa della Madonna della Rocca Pellegrina. Sull’account si possono trovare condivisioni di post già realizzata da dei comuni dell’area come Brescia, Gardone Riviera e Lonato. Anche Lago di Garda Veneto dà spazio agli eventi in programma ma, rispetto a Garda Lombardia, privilegia l’uso di immagini proprie. Diversa la strategia di Garda Trentino che non promuove gli eventi ma le bellezze del territorio.

Dunque, anche se questa estate si è parlato a lungo di overtourism, i laghi non hanno perso di richiamo sui social media.

Ultimi articoli

Margherita Pontecorvo: la spontaneità dietro il fenomeno “Pitta”

Tutto su Margherita Pontecorvo, Pitta sui social, dai video virali su ogni piattaforma al suo libro "Scrivi ancora di me".

YouTube Music compie 10 anni: traguardi e novità per gli utenti

Buon compleanno YouTube Music! Brani ufficiali, remix, cover, esibizioni dal vivo e ora nuove funzionalità per i fandom.

Marinela Marku: costruire valore online, per sé e per gli altri

Da un passato difficile in Albania al successo di oggi in Italia, tutto su Marinela Marku, esperta di Instagram e Tiktok.

Che cos’è Semafor e come sfruttarlo per la tua content strategy

Da Semafor a Morning Brew, ecco alcune risorse utili per la content curation se vuoi offrire qualcosa di diverso come creator.

I maestri di Ballando con le stelle: tra pista e personal branding

Tutto sui Maestri dell'amatissimo programma "Ballando con le stelle" di Milly Carlucci in onda su Rai1, dai successi agli amori nati sul set.