Discover

Ministri e social media: rapporto di Arcadia sull’audience digitale ministri

I social media rappresentano dei validi strumenti per la comunicazione politica e anche i ministri del Governo Meloni condividono post che vengono commentati, approvati con dei like e ripresi dai telegiornali.

Secondo l’ultimo rapporto di Arcadia, nel mese di maggio 2025 al primo posto per il coinvolgimento dei follower si trova Alessandra Locatelli, Ministro per la Disabilità con una percentuale del 215% su 86 post, seguita dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi 41,0% su 146 post e Tommaso Foti, Ministro per gli Affari europei, con il 19,3% su 39 post.

Visto il facile accesso e l’essenzialità dei linguaggi, i social media consentono di ridurre le distanze tra la politica e i cittadini. Seguendo un ministro è possibile vedere che cosa ha fatto durante la sua giornata, apprendere le iniziative del suo ministero e leggere la linea politica del partito che rappresenta. Ovviamente chi segue un ministro non per forza deve essere un estimatore, ma può essere anche un detrattore come dimostrano tanti commenti negativi che si possono leggere sotto i post. Nonostante abbia perso consensi rispetto al passato, un video che ha riscosso successo è stato realizzato dal vicepresidente del Consiglio e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, lo scorso 31 dicembre 2024 , in occasione della riforma del Codice della Strada che è stato fatto tra le vacanze natalizie e dei festeggiamenti di Capodanno. In quello’occasione Salvini ha chiarito che per quanto riguarda il limite di tasso alcolico alla guida resto il livello resta allo 0,5% e che quindi non cambia niente rispetto a prima.

Facebook: Piantendosi il più seguito e Giuli primo per interazioni

Che si vogliano rivendicare successi o i trasmettere valori politici, i social media rappresentano un canale in più per chi ricopre una carica istituzionale. Facebook, rispetto alle altre piattaforme, è quello che conta più utenti over 40 e a guidare la classifica del coinvolgimento è la pagina del ministro agli Affari Europei, Tommaso Foti che si divide il podio con il collega Matteo Piantedosi, ministro dell’Interno, e Alessandro Giuli, ministro per i beni e le attività culturali. Quarto Pichetto Fratin con il 3,5%, quinto Luca Ciriani con il 2,5% e solo sesto Giuseppe Valditara al 2,4%, nonostante rappresenti il Ministero dell’istruzione e del Merito e quindi con un potenziale interesse da parte di studenti e genitori di alunni delle scuole.  Al settimo posto Alessandra Locatelli al 2,2%.

Quanto alle interazioni, Alessandro Giuli risulta al primo posto, con un aumento dell’8,5%, seguito da Tommaso Foti 8,3%,  Marina Elvira Calderone 5,5% e Pichetto Fratin 2,9%. Secondo il rapporto, nel mese di maggio l’account di Alessandro Giuli è cresciuto del 25%, quello di Giuseppe Valditara del 10%, di Paolo Zangrillo (ministro per la Pubblica Amministrazione) del 5,3%, di Matteo Piantedosi del 5,1%.

Ma che cosa pubblicano i ministri? Buona parte dei loro post riguarda incontri cerimonie e dichiarazioni dei loro provvedimenti. Piantedosi, non essendo un esponente di un partito ma un tecnico, pubblica contenuti che hanno a che fare con l’azione di Governo come il rimpatrio 118 cittadini stranieri, irregolari effettuato la scorsa settimana o le imminenti misure del Decreto Sicurezza. Spazio anche alle operazioni delle forze dell’ordine che hanno sgominato bande criminali o sgomberato luoghi occupati. Tommaso Foti, che oltre a essere Ministro per glii Affari europei è anche un esponente di Fratelli d’Italia, condivide post che richiamano al proprio partito.  

Anche Alessandra Locatelli ha pubblicato foto di eventi come l’ultima in cui ha incontro i calciatori, gli allenatori, i tecnici e i volontari e alcuni familiari della Romulea Autistic FC.

Su Instagram i post di Locatelli sono i più seguiti, quelli di Salvini i più ignorati

Se Facebook conta più persone senior, Instagram è il social network più amato dai giovani e le immagini danno subito il primo impatto. Per la classifica dell’engagement, l’account  di Alessandra Locatelli risulta primo, mentre al secondo posto si trova Alessandro Giuli, al terzo Piantedosi e al quarto Crosetto.

Per misurare il successo di un contenuto occorre verificare anche le interazioni, e in questa classifica Alessandra Locatelli è la prima al 56%, seguita da Alessandro Giuli all’11%, Matteo Piantedosi al 7%, Marina Elvira Calderone al 5,3% e Antonio Tajani all’1,9%.

La ministra Locatelli dunque primeggia in due categorie di Instagram. Quanto a Giuli, l’effetto curiosità ne ha determinato il successo mentre per il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha prevalso la crescente attenzione ai fatti di politica internazionale, sia per la guerra in Ucraina che per gli ultimi scontri in Medio Oriente. Buona parte dei suoi post hanno a che fare con le cerimonie ufficiali – come quella dello scorso 2 giugno o l’Adunata Nazionale degli Alpini – e sul suo account si possono trovare diversi video anche sul tour della nave Amerigo Vespucci . L’attenzione alla politica internazionale ha prodotto follower anche per Antonio Tajani, ministro degli Affari Esteri, che oltre a pubblicare contenuti riguardanti le visite ufficiali condivide post che rispecchiano la linea apolitica di Forza Italia e del Partito Popolare Europeo (entrambi sotto la sua vicepresidenza).

Giuseppe Valditara ha pubblicato dei resoconti di Decreti Legge, mentre in occasione dell’inizio degli esami di maturità ha condiviso post di auguri agli studenti. Alcuni post del ministro per l’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, sono delle risposte alle critiche, come l’ultima contro la produzione della bresaola con carne americana.

Come dimostrano i numeri, non basta pubblicare post per conquistare le preferenze dei utenti. Infatti, Matteo Salvini è primo per contenuti prodotti su Instagram ma rispetto ai suoi colleghi di Governo risulta sesto nella classifica per l’engagement e sesto nella crescita assoluta dei follower. Insomma, sembrano lontani i tempi in cui li leader della Lega veniva considerato il re della politica social.

Su X Piantendosi risulta primo per l’engagement e Foti per le interazioni

Anche se l’audience è più basso, i membri del Governo condividono contenuti anche su X, con il ministro degli Interni Piantedosi che guida la classifica degli engagement al 15%, seguito da Alessandro Giuli all’11% e Tommaso Foti al 7,7%.

Per le interazioni, al primo posto c’è Tommaso Foti all’8%, poi Alessandro Giuli al 4,1% e Matteo Piantedosi al 3,1%.

Immagine del profilo foto credit account Instagram @alesidale, @alessandrogiulireal, @matteopiantendosi

Ultimi articoli

Dal ponte di comando ai social: chi sono gli influencer della nautica da seguire tutto l’anno

Dal mondo del lusso a chi ne ha fatto un lifestyle, il mondo della nautica affascina tutti: ecco gli influencer del mare da seguire.

Sport e territorio: come i tornei estivi hanno attivato le community locali 

Lo sport non si ferma nemmeno d'estate: dai tornei estivi alle pagine social, ecco come rimanere sempre aggiornati.

Flaminia Galeoni: da Wattpad a BookTok, la voce del nuovo Romance italiano

Da Wattpad a TikTok fino ad arrivare in libreria: chi è Flaminia Galeoni, in arte LadyADark, stella nascente del romantasy.

Social media e piattaforme streaming superano la TV tradizionale negli USA: e in Italia?

Social media e piattaforme streaming hanno un ruolo sempre più rilevante nel consumo dei contenuti di intrattenimento e informazione.

Quando le serie TV diventano community: il mondo di Daninseries

Content creator e scrittore, Daniele Giannazzo ha creato una community appassionata di serie TV, grazie al suo blog Daninseries e ai social.