Discover

Olimpiadi Invernali 2026: la strategia social tra influencer, città e sponsor

Il prossimo anno i Giochi si svolgeranno a Milano, Cortina e altre località della Lombardia, del Veneto e del Trentino-Alto Adige, ma la campagna di comunicazione è iniziata nel 2021, quando su TikTok è stato aperto il canale ufficiale dei Giochi e sono stati arruolati Roberta Branchini, Sofia Dalle Rive e Tommaso Cassissa. Roberta Branchini è la vincitrice della prima Ambassador Challenge di Milano Cortina 2026 e cantante del duo milanese “il Pagante”; Sofia Dalle Rive è una popolare content creator tra i giovanissimi e vincitrice della seconda edizione dell’Ambassador Challenge. In occasione dell’apertura del canale TikTok di Milano Cortina 2026 è entrato nel Team dei Digital Ambassador anche Tommaso Cassissa, ventiduenne che nel 2021 è stato inserito da Forbes Italia nella classifica dei 100 under 30 da tenere d’occhio per la sua capacità di comunicare con i social media. Oltre alle persone in carne ed ossa, il piano marketing del Comitato ha incluso la presenza delle mascotte Tina e Milo, due ermellini.

Oggi su tutti i canali social i social si possono trovare contenuti di vario genere.

Seppur autonomamente anche le città che ospitano gli eventi e gli sponsor hanno promosso campagne social che nel loro insieme hanno dato vita a un movimento di global-marketing, cioè di valorizzazione delle realtà locali ma in una prospettiva globale.    

L’assortimento di Instagram e le curiosità di TikTok: tutti i contenuti ufficiali delle Olimpiadi

L’account ufficiale delle Olimpiadi di Instagram è quello più aggiornato e offre contenuti di diversi temi: sport, cibo, quiz e valorizzazione delle città. I post sono in italiano e in inglese e un’immagine che ha riscosso successo è l’art-poster inviato da Giorgia Garzilli che raffigura un cono gelato con 5 gusti che diventa una torcia e che trasmette l’energia, la condivisione e la meraviglia dello sport.

Anche i content creator, seppur non riconosciuti come ambasciatori, hanno avuto il loro spazio. TassoCulinario ha presentato 4 specialità che si possono mangiare nel capoluogo lombardo e che rappresentano la tradizione culinaria dei luoghi dove si svolgeranno le Olimpiadi: per Milano risotto e ossobuco in una trattoria storica in zona Bicocca; per la Val di Fiemme e Anterselva lo strudel di mele in un ristorante tipico in via Ferrucci; per Cortina e il Veneto un calice di prosecco e baccalà mantecato in una vineria in via Pietro Crespi; per la Valtellina sciatt e pizzoccheri in un tipico locale in via Bussola.

Anche su Facebook si possono trovare post già pubblicati su Instagram, anche se buona parte sono in italiano e viaggiano tra la speranza per il futuro, la realtà del presente e il ricordo del passato: si parla ad esempio delle vittorie di medaglie o dei record tuttora imbattuti. Su TikTok i contenuti sono solo in italiano e annoverano interviste per strada, rievocazioni di momenti memorabili e curiosità sulle Olimpiadi invernali che si sono svolte negli anni scorsi. YouTube, invece, è il canale che viene aggiornato con minore frequenza ma sono comunque presenti contenuti interessanti.

Le strategie social delle città

Oltre che per le competizioni sportive le Olimpiadi rappresentano delle occasioni uniche per le città ospitanti. Secondo un’indagine di Deloitte, dal 6 al 22 febbraio 2026 l’Italia accoglierà circa 2,5 milioni di spettatori e, oltre che a Milano, il 28% sarà per le aree “urbane” e il 56% per le aree “montane”. Oggi, per la Pubblica amministrazione, la comunicazione digitale rappresenta una modalità per ridurre le distanze non solo con i cittadini, ma anche con i turisti: i social media possono essere degli strumenti per venire incontro ai loro bisogni.

Ad esempio, la città di Bormio ha condiviso delle foto e un video celebrativo di un flashmob con 400 studenti che hanno formato il logo dei 5 cerchi delle Olimpiadi, mentre Anterselva (città montana in provincia di Bolzano) ha fornito informazioni sull’acquisto dei biglietti per le gare che si svolgeranno nel periodo olimpico. Livigno si è dimostrata attenta alle Olimpiadi pubblicando contenuti informativi e di intrattenimento, come la serie Dreaming 2026, una serie video in cui un atleta racconta i ricordi e le emozioni che ha provato durate le Olimpiadi. L’ultimo video ha come protagonista Elia Viviani, ciclista su strada e medaglia d’oro a Rio 2016.    

Sul canale YouTube dei Giochi si possono inoltre vedere video per ogni città che ospita le gare.

Da ITA airways a consorzio del prosecco: i ruoli degli sponsor e dei partners

Come per tutte le edizioni dei Giochi, anche quella del 2026 prevede la presenza di partner (aziende o istituzioni) che in cambio di visibilità contribuiscono alla realizzazione dell’evento. Alcuni di essi non si sono limitati a acquistare uno spazio pubblicitario tradizionale, ma hanno avviato campagne marketing online e offline. Un esempio è Ita Airways che ha lanciato il concorso Destinazione Milano-Cortina 2026, che prevede l’estrazione di 7 premi mensili e un superpremio finale. Ogni mese, i partecipanti avranno la possibilità di vincere premi esclusivi per assistere ai prossimi Giochi Olimpici. Il concorso è stato celebrato con uno spot lanciato lo scorso maggio che celebra la partnership fra ITA Airways e Milano Cortina 2026. La campagna per le Olimpiadi è proseguita anche a giugno e a luglio, con post che richiamano la neve.

Oltre alla multinazionali come  AirBinb e l’italiana Tecnogym (che condiviso un video celebrativo della collaborazione con il Comitato olimpico), alcuni marchi più piccoli sono stati riconosciuti come parter delle Olimpiadi. Valettina che gusto, consorzio che raggruppa i prodotti Dop e Igp della Valtellina (Bresaola della Valtellina, Mela Valtellina, Bitto, Valtellina Casera, Vini di Valtellina, Pizzoccheri della Valtellina), ha incollato il logo delle Olimpiadi su buona parte degli ultimi post, e Prosecco Doc ha realizzato un’illustrazione con il conto alla rovescia alla cerimonia di apertura dei Giochi.

Così, dal Comitato organizzatore agli sponsor passando per le città, nella campagna social dei Giochi ciascun attore ha recitato la propria parte esponendo i propri cavalli di battaglia con originalità e con la voglia di coinvolgere il pubblico.

Immagine del profilo foto credit account Instagram @milanocortina2026

Ultimi articoli

Dal ponte di comando ai social: chi sono gli influencer della nautica da seguire tutto l’anno

Dal mondo del lusso a chi ne ha fatto un lifestyle, il mondo della nautica affascina tutti: ecco gli influencer del mare da seguire.

Sport e territorio: come i tornei estivi hanno attivato le community locali 

Lo sport non si ferma nemmeno d'estate: dai tornei estivi alle pagine social, ecco come rimanere sempre aggiornati.

Flaminia Galeoni: da Wattpad a BookTok, la voce del nuovo Romance italiano

Da Wattpad a TikTok fino ad arrivare in libreria: chi è Flaminia Galeoni, in arte LadyADark, stella nascente del romantasy.

Social media e piattaforme streaming superano la TV tradizionale negli USA: e in Italia?

Social media e piattaforme streaming hanno un ruolo sempre più rilevante nel consumo dei contenuti di intrattenimento e informazione.

Quando le serie TV diventano community: il mondo di Daninseries

Content creator e scrittore, Daniele Giannazzo ha creato una community appassionata di serie TV, grazie al suo blog Daninseries e ai social.