L’Holiday Season è alle porte e la tendenza ad anticiparla si consolida anche quest’anno. Se in alcuni Paesi come UK e USA è ormai una pratica consolidata da anni – e non un mero trend – in Italia questo fenomeno è più recente, ma con prospettive interessanti.
Il Natale sui social arriva sempre più presto
Per quanto riguarda il settore food, ad esempio, negli ultimi due anni avrai visto sugli scaffali dei supermercati il panettone (dolce simbolo del Natale) in versione estiva. E, già subito dopo il Back to School, appaiono invece sugli stessi scaffali i panettoni invernali. Ad allinearsi a questa tendenza, poi, ci sono già oggi gli oggetti per l’home decor e i capi per l’homewear, spesso in vendita già ad agosto. Se sei un brand o un content creator, poi, per proporre e vendere sui social senza brancolare nel buio, linee guida come quelle diffuse ogni anno da piattaforme visual come Pinterest, si rivelano di grande importanza ed utilità. Ecco cosa c’è da sapere per il Natale 2025.

Le linee guida di Pinterest per il Natale 2025
Le guide stagionali di Pinterest sono ben curate e supportate da dati e statistiche dettagliati. “Gli scaffali delle feste si stanno riempiendo, la competizione è agguerrita e il rumore digitale di fondo è più assordante che mai – si legge sul blog ufficiale di Pinterest – Per incrementare le vendite e la fedeltà dei clienti, i brand devono andare oltre le strategie dell’ultimo minuto e concentrarsi su pianificazione anticipata, personalizzazione e sui momenti più significativi per gli utenti”. Su Pinterest, spiega ancora il team della piattaforma social, tra ottobre e dicembre qualcuno cerca un regalo ogni sei secondi.
Se non sei presente in questi momenti, il tuo brand rischia di essere ignorato mentre si delineano le liste dei desideri. Le liste dei desideri prendono slancio già a partire da ottobre e raggiungono il picco a novembre, seguite da un’impennata di “idee regalo per gli altri” a dicembre. “I consumatori di oggi desiderano contenuti d’ispirazione che siano tempestivi e percepiti come personali al tempo stesso.
“Su Pinterest, il 55% degli utenti mensili afferma di apprezzare i consigli sui prodotti personalizzati durante il periodo festivo, il 10% in più rispetto ai non utenti”. Inoltre, in questo caso con specifico riferimento al mercato italiano, il 53% dei pinners attivi su base settimanale è aperto e disponibile a provare nuovi brand in vista della stagione delle feste. Inoltre, qui le conversioni basate sui clic sono aumentate del 51% rispetto all’anno precedente.
Creatività e curation per il Natale 2025 su Pinterest
Pinterest diversifica poi consigli, best practices e altri suggerimenti in base ai singoli mercati. Alcuni consigli sono però utili ovunque, anche in considerazione del fatto che non sono pochi i creator e i brand che desiderano avere più acquirenti anche in altri Paesi. Innanzitutto, suggerisce Pinterest, punta su creatività e cura dei contenuti: utilizza gli annunci Collection per mettere in primo piano idee regalo mirate.
Guadagna fiducia con le tendenze: i Gifting Trend Badges (badge delle tendenze regalo, introdotti anche in Italia) aiutano gli acquirenti a sentirsi sicuri nelle nuove scoperte. Inoltre, è stato dimostrato che contribuiscono ad aumentare i tassi di conversione di 2,4 volte, e 2 pinners su 3 si fidano di loro anche più dei pin standard. Estendi il tuo impatto attraverso lo strumento Pinterest Trends e la personalizzazione basata sull’AI di Pinterest Performance+ per mantenere le idee rilevanti durante l’intera stagione delle feste.
Il successo, poi, è anche nella cura dei dettagli. Altro consiglio utile, in tal senso, è migliorare i metadati dei prodotti. Concentrati maggiormente, in questa fase così delicata dell’anno per le vendite sui social, sulla qualità delle informazioni sui prodotti. Utilizza descrizioni dettagliate (80 caratteri o più) con parole chiave pertinenti, mostra immagini in alta qualità in cui il tuo prodotto è il punto focale e crea titoli di prodotto completi che includano nome del brand, colore, prezzo e taglia.

I nuovi Annunci ricerche più popolari anche in Italia
Nelle scorse settimane, inoltre, Pinterest ha introdotto anche in Italia gli Annunci ricerche più popolari. Quando fanno acquisti su questo social network, spesso gli utenti iniziano con la ricerca visiva: il 45% dei clic riguarda i primi dieci contenuti nei risultati di ricerca. Poiché il 96% delle ricerche più popolari non contiene riferimenti a brand, questi sono i momenti in cui le persone sono più inclini a scoprire nuovi prodotti e a decidere di acquistarli.
Per aiutare brand e creator ad attirare gli utenti più pronti all’acquisto, Pinterest ha dunque ideato gli Annunci ricerche più popolari, ora in versione beta in tutti i mercati monetizzati. Questa categoria di annunci compare direttamente tra i primi dieci risultati di ricerca e tra i pin correlati, garantendo che i prodotti di un brand vengano visti dove iniziano più spesso i percorsi di acquisto e in anticipo rispetto alla concorrenza.
Inoltre, i cataloghi degli inserzionisti vengono messi in evidenza in un’unità pubblicitaria esclusiva del brand. I test effettuati da Pinterest mostrano un click-through rate (CTR) superiore del 29% per gli Annunci ricerche più popolari rispetto alle campagne standard, e una probabilità superiore del 32% di attirare nuovi clic. La stagione natalizia può essere una buona occasione per testarli.
Le tendenze autunnali di Pinterest
Se sei un brand o un creator e stai ancora lavorando sui contenuti autunnali, potrai fare anche in questo caso riferimento alla guida alle tendenze autunnali diffusa dal team di Pinterest. La Gen Z rappresenta ora oltre il 50% degli utenti presenti su Pinterest e le ricerche di “dream thrift finds” sono aumentate del 550% tra gli utenti di quest’audience, mentre le classiche ricerche “vintage fall aesthetic” sono sempre più popolari, con un incremento del 1.074%.
C’è poi un trend sempre più trasversale: quello che ha come protagonista l’usato (o second hand, pre-loved e altri tag molto utilizzati) e il vintage. Le ricerche su “outfit maschili second hand”, ad esempio, sono cresciute del 31% e le idee per “cucine vintage” e “decorazioni vintage” sono aumentate rispettivamente del 1.012% e del 283%. Sì infine al ritorno dello stile preppy – sia per lui che per lei – all’estetica dell’orologio vintage, al patchwork e ai pois (anche per la manicure), al trucco grunge e ai tagli pixie.
