La crescita di Threads nel panorama social globale prosegue in modo costante e discreto, senza scossoni o annunci improvvisi come quelli che spesso riguardano altre piattaforme o tool AI. Le novità arrivano di settimana in settimana, dando vita ad un social network sempre più maturo e completo. È ancora text-based, ma più ricco, grazie alla possibilità di inserire foto, video e altri elementi interattivi e multimediali per arricchire la produzione di contenuti e gli scambi di opinioni con follower e utenti non follower. Lanciato due anni fa come app spin off di Instagram, Threads sta ad esempio testando la possibilità di creare un proprio profilo da zero, senza alcun legame con la propria presenza su Instagram.

Come creare profilo Threads senza Instagram
Questa possibilità è ancora in fase di test in Paesi dell’Unione Europea e su utenti selezionati, prima del rollout definitivo a livello globale. Gli utenti abilitati al test possono scegliere se creare un profilo Threads senza collegarlo al proprio account Instagram, utilizzando delle credenziali indipendenti, più nello specifico registrandosi con un’email o il proprio numero di telefono. Per chi lo preferisce, ciò include la possibilità di scegliere un nome utente diverso, dando il via ad un’esperienza del tutto autonoma sul social per il microblogging, sempre più alternativo ad X/Twitter.
Dopo aver superato i 350 milioni di utenti attivi sulla piattaforma su base mensile, l’obiettivo è ora raggiungere e superare quota 400 milioni. Un obiettivo a portata di mano anche se, va detto, durante i giorni più caldi dello scontro Musk-Trump gli accessi ad X hanno registrato una vera e propria impennata. Inoltre non è ancora chiaro come – a parte i piani per lo sviluppo di Grok e il lancio della chat – si evolverà X nei mesi a venire sotto altri aspetti, aspetti che nei mesi scorsi hanno dato il via ad una fuga di massa da X verso social concorrenti come Threads e Bluesky.
Ads basate su immagini su Threads
Una delle novità più attese del 2025 per la crescita di Threads in termini di monetizzazione è senza dubbio legata all’arrivo degli annunci a pagamento, della pubblicità. Questa novità sta gradualmente prendendo forma con la disponibilità di diversi formati per tutti gli inserzionisti, dopo i test iniziati a gennaio negli USA e in Giappone. Le inserzioni standard su Threads sono basate sulle immagini (JPG o PNG) e appaiono direttamente all’interno del feed del social di Meta, dove gli utenti scorrono gli aggiornamenti in tempo reale.
Il formato dell’annuncio è nativo e senza interruzioni, mimando l’aspetto e la fruizione dei post organici, in modo simile ai posizionamenti su Instagram e Facebook. La pubblicità su Threads è gestita tramite Meta Ads Manager. Gli inserzionisti possono estendere le campagne in corso su FB o IG a Threads senza la necessità di creare creatività o campagne separate. I marketer possono utilizzare obiettivi di campagna già noti e consolidati come la copertura (reach), l’interazione (engagement) o il traffico sul sito web, con Threads disponibile come opzione di posizionamento accanto a Facebook e Instagram. Usa il filtro dell’inventario aiuterà a controllare il livello di sensibilità dei contenuti organici accanto a cui possono essere visualizzate le inserzioni.

Le video ads su Threads e il ruolo dell’AI
Nelle scorse settimane, inoltre, sono iniziati i test degli annunci video. La notizia è stata annunciata durante la presentazione di Meta all’IAB NewFronts, un evento in cui le aziende social si presentano agli inserzionisti. Su Threads, Meta ha dichiarato che un “numero limitato” di inserzionisti testerà creatività di annunci video con proporzioni 19:9 o 1:1, che appariranno tra i contenuti organici nel feed di Threads. L’azienda, tuttavia, non ha fornito altri dettagli riguardo ai prezzi o alla frequenza di tali annunci. Una novità importante che fa il paio con un’altra notizia di grande rilievo, quando parliamo del connubio social media-mondo AI.
Obiettivo di Meta, infatti, è consentire entro il 2026 di generare intere campagne pubblicitarie attraverso gli strumenti Meta di intelligenza artificiale. Come riportato nelle scorse settimane dal Wall Street Journal da fonti attendibili, “grazie agli strumenti pubblicitari che Meta sta sviluppando, un brand potrebbe presentare un’immagine del prodotto che intende promuovere insieme ad un obiettivo di budget. Da qui l’AI creerebbe l’intero annuncio, inclusi immagini, video e testo. Il sistema deciderebbe infine quali utenti di Instagram e Facebook targetizzare e offrirebbe suggerimenti sul budget”. Un’altra funzionalità a cui Meta starebbe lavorando è la possibilità di modificare in tempo reale le campagne già in corso proprio attraverso l’AI, per offrire agli utenti che visualizzano gli annunci un’esperienza più personalizzata.
Come avere più follower su Threads
Aumento delle possibilità di monetizzazione e crescita organica dei profili vanno di pari passo per un ecosistema social sano ed ingaggiante. Seguire le piccole e grandi novità che la piattaforma introduce di settimana in settimana è fondamentale. Se ti sei appena iscritto, puoi seguire l’account ufficiale della piattaforma – @threads – e quello di Adam Mosseri – @mosseri – Head of Instagram (e di Threads). Essere costanti nel tempo anche qui è d’obbligo per avere un profilo curato ed accattivante.
Da qualche mese è possibile programmare i post in anticipo, con la possibilità di salvare fino a 100 bozze. Sfrutta poi la possibilità di inserire fino a 5 link (con descrizione) nella bio del tuo profilo: una possibilità estremamente utile se usi Threads per fini professionali. Potrai così indirizzare il traffico verso più destinazioni: sito web personale, newsletter, podcast, prodotti, altri profili social. La piattaforma dà inoltre crescente importanza ai topic, anche se in modo diverso rispetto ad X.
L’obiettivo è far nascere connessioni e conversazioni tra persone interessate agli stessi argomenti. Per inserire un topic in un post su Threads, puoi utilizzare la funzione di “tag di argomento”. Puoi farlo in due modi: digitando il simbolo # seguito dal nome del topic, oppure selezionando un topic già esistente dagli argomenti di tendenza. Cliccando sull’argomento inserito o facendo una ricerca interna alla piattaforma, potrai in seguito visualizzare i post più recenti e i più popolari pubblicati su quell’argomento.