Ormai è chiaro a tutti: TikTok non è solo una moda social, ma un canale su cui essere presenti per rendere ancora più efficace la propria strategia di comunicazione. Come vedremo tra qualche secondo, ciò non è comunque valido per ogni categoria di business.

Marketing TikTok per aziende
Avere informazioni aggiornate sul numero e la composizione (per genere, fasce d’età, ecc.) degli utenti di TikTok – in Italia e nel mondo – è il punto di partenza per capire se la piattaforma ex Musical.ly può essere uno strumento adatto per la tua azienda. Passiamo subito a numeri e statistiche. Nel 2022, in Italia, gli utenti di TikTok erano per il 69,7% maschi e per il 30,3% femmine. Gli iscritti italiani attivi mensilmente erano quasi 15 milioni, con un’età compresa tra i 13 e i 55 anni.
Se è vero che TikTok sta diventando con il tempo un social sempre più trasversale – quindi non solo Gen Z, ma anche Millennial e Generazione X – è vero anche che alcune caratteristiche peculiari di questo strumento restano inalterate: video immediati e d’impatto, musica e divertimento, dietro le quinte ed effetti speciali, ironia, leggerezza e spontaneità.
Inoltre il tempo trascorso su TikTok continua ad aumentare di anno in anno: gli italiani spendono (in media) almeno 5 ore al mese su questo social. Dunque, tirando le somme, se la tua azienda produce sneakers per ragazzi alla moda che trascorrono molto tempo sui social, essere presenti su TikTok sarà un imperativo categorico. Se invece il tuo brand è specializzato in beni o servizi per la terza età, sarà meglio puntare su altri strumenti di comunicazione.
TikTok for business: che cos’è e quanto costa
Step successivo è iscriversi a TikTok, ma scegliendo un profilo aziendale. Gli account TikTok business sono profili pubblici – gratuiti – che consentono ai brand di attuare strategie di marketing pensate proprio per TikTok. Gli account business offrono metriche avanzate di performance, panoramiche sul pubblico e strumenti creativi che permettono di pensare come venditori, ma di agire come creator. Più in particolare, gli account TikTok Business offrono diversi strumenti per la creazione di contenuti, per favorire il coinvolgimento della community e funzioni di automatizzazione che aiutano i brand a raggiungere più agevolmente gli obiettivi di business.
Alcune delle funzioni a cui potrai accedere con un account TikTok business sono: 1) Pagina Analisi, con metriche dettagliate sulla crescita dell’account; 2) Link al sito Web, cioè la possibilità di condividere un link diretto al sito web aziendale sul tuo profilo TikTok; 3) Calendario Post, che consente di programmare un calendario dei post su TikTok anche con 10 giorni d’anticipo; 4) Archivio musica commerciale, con l’accesso gratuito a più di 100.000 brani senza diritti d’autore da usare per accompagnare le tue clip. Ricorda che per aprire un account TikTok business non dovrai superare alcuna procedura di approvazione. Inoltre è possibile passare da un account all’altro – da Personale a Business o da Business a Creator – senza troppi problemi.
Come usare TikTok per le aziende?
Nel compilare tutti i campi necessari per avere un buon profilo aziendale, ricorda di riadattare i testi ed altri materiali corporate per il target principale di questo social network: i giovani. Usa un linguaggio semplice, conciso e immediato, evitando tutto ciò che può risultare pesante o difficile da comprendere. TikTok è una piattaforma feel good, cioè in grado di regalare ai suoi utenti delle vibrazioni positive. Altrettanto importante sarà individuare gli hashtag più rilevanti per il tuo settore.
#BeautyTok, ad esempio, è uno degli hashtag più seguiti, con quasi 13 miliardi di views. La sua community è unita dalla passione per i tutorial realizzati con gli ultimi prodotti skincare, pharma beauty e make-up. I contenuti etichettati con l’hashtag #MomsOfTikTok sono invece seguiti dalle mamme di tutto il mondo, che condividono informazioni utili e di vario genere su come crescere i bambini. Da come arredare la cameretta all’alimentazione, dagli abiti ai prodotti per l’igiene della casa e così via. Così come avviene su altri social network, gli interessi degli utenti possono accomunare persone di fasce di età anche molto differenti.

TikTok ads: come farle bene
L’algoritmo di TikTok premia con una maggiore visibilità quei brand che sanno usare al meglio la piattaforma. Ci sono poi hashtag da monitorare come #TikTokMadeMeBuyIt – dedicato a prodotti beauty, moda, utensili per la casa, attrezzi per lo sport e altro ancora – per avere un’idea sulle preferenze degli utenti. Il vero salto di qualità, tuttavia, è imparare ad usare al meglio i formati pubblicitari che la piattaforma mette a disposizione dei brand. Iniziamo con le In-feed ads: sono annunci che vengono visualizzati nei video consigliati dagli utenti di TikTok.
I tiktoker potranno condividere, commentare e mettere mi piace a questa categoria di annunci. L’importante è essere inspiring e usare la musica giusta. Le Brand Takeover ads sono annunci pop-up che appaiono sullo schermo quando l’utente apre l’app di TikTok. L’annuncio rimane sullo schermo per qualche secondo, per poi diventare visibile nella sezione “Per te”. L’annuncio può apparire come un video o con un’immagine arricchita da collegamenti ipertestuali, per indirizzare l’utente al sito web aziendale. In questo caso l’advertising dovrà essere di grande impatto visivo, in modo da avere un tasso di clic più elevato. Ricorda che il tasso di clic influirà sul numero di vendite che otterrai.
Brand Takeover ads e altri formati
Le Top View ads sono tra i formati preferiti dagli utenti di TikTok. Si tratta di annunci video first che vengono mostrati nella migliore posizione possibile. L’obiettivo è ottenere visibilità e attirare l’attenzione dell’utente, aumentando così la brand awareness. Se vuoi puntare su creatività e viralità, infine, potrai scegliere tra le Hashtag Challenge e i Brand Effects. Il formato Hashtag Challenge sfrutta la naturale tendenza dei tiktoker a lanciare e condividere nuove sfide.
I brand possono partecipare lanciando la propria challenge, invogliando gli utenti a creare i propri contenuti, dando libero sfogo alla fantasia e, allo stesso tempo, generando visibilità per il brand. Se utilizzato correttamente, questo formato farà impennare il tasso di interazione con gli utenti. Con il Brand Effect, infine, è possibile offrire agli utenti strumenti creativi per rendere unici i propri video, come filtri brandizzati o effetti di realtà aumentata, un po’ come accade su Snapchat. Per sviluppare correttamente filtri ed effetti è necessario avere l’aiuto del supporto TikTok.