Discover

Agne Kulitaite, l’influencer russa che racconta la guerra contro l’Ucraina su Tinder

“Non credo che Putin tornerà mai indietro, l’unica chance è persuadere i russi, aprire loro gli occhi, raccontare cosa sta davvero succedendo in Ucraina”. Con queste parola Agne Kulitaite, Influencer russa, ha spiegato a La Stampa l’attività informativa iniziata dall’inizio della guerra che il suo paese sta facendo all’Ucraina.

Questo lavoro Agne Kulitaite lo sta svolgendo, fino a quando potrà farlo, attraverso le app di dating (Tinder, Badoo e Bumble) che sono l’unico canale utilizzabile dopo il blocco dei social network. L’influencer russa manda foto di quanto sta succedendo in Ucraina a chi si mette in contatto con lei tramite questi canali. A questa speciale campagna Tinder, come è stata definita dalla diretta interessata, hanno aderito altre mille persone.

La Russia stacca Internet 

La Russia starebbe iniziando i preparativi per disconnetersi dalla rete Internet globale. È la notizia rilanciata dal profilo di Nexta tv su Twitter e anche da un profilo legato ad Anonymous, sempre su Twitter. L’operazione avverrebbe entro l’11 marzo. L’account di Nexta tv pubblica due pagine di documenti in russo e spiega che tutti i server e i domini devono essere trasferiti nella zona russa, inoltre si stanno raccogliendo dati dettagliati sull’infrastruttura di rete dei siti. Il Ministero della Sicurezza Digitale russo ha dichiarato di non avere in programma di disconnettere la Russia da Internet globale.

La Russia ha il maggior numero di utenti digitali d’Europa 

Con più di 146 milioni di persone e oltre 100 milioni che accedono regolarmente a internet, la Russia – secondo CorriereAsia – è il paese europeo con il più alto numero di utenti digitali. Germania e Inghilterra si fermano rispettivamente a 71 e 53 milioni, mentre in Italia su 60 milioni di abitanti sono meno di 38 milioni quelli che usano quotidianamente il web. In Russia però ci sono milioni di utenti digitali che utilizzano piattaforme diverse da quelle più popolari in Italia e hanno abitudini differenti dalle nostre.

Le piattaforme utilizzate dai russi

Con 7 russi su 10 che usano quotidianamente internet e una popolazione sparsa su 9 differenti fusi orari, la Russia si presenta come una realtà altamente digitalizzata ma anche frammentaria per abitudini e comportamenti degli utenti.  Se si analizzano i trend legati a Facebook si scopre che nelle due principali città russe è piuttosto diffuso: dichiarano di utilizzarlo 5 persone su 10. Ma, se ci si sposta in altre città importanti (con più di 700.000 abitanti), il social network di Mark Zuckerberg non compare tra le 5 piattaforme più utilizzate.

Foto credits Account Instagram @kulagne

Ultimi articoli

Margherita Pontecorvo: la spontaneità dietro il fenomeno “Pitta”

Tutto su Margherita Pontecorvo, Pitta sui social, dai video virali su ogni piattaforma al suo libro "Scrivi ancora di me".

YouTube Music compie 10 anni: traguardi e novità per gli utenti

Buon compleanno YouTube Music! Brani ufficiali, remix, cover, esibizioni dal vivo e ora nuove funzionalità per i fandom.

Marinela Marku: costruire valore online, per sé e per gli altri

Da un passato difficile in Albania al successo di oggi in Italia, tutto su Marinela Marku, esperta di Instagram e Tiktok.

Che cos’è Semafor e come sfruttarlo per la tua content strategy

Da Semafor a Morning Brew, ecco alcune risorse utili per la content curation se vuoi offrire qualcosa di diverso come creator.

I maestri di Ballando con le stelle: tra pista e personal branding

Tutto sui Maestri dell'amatissimo programma "Ballando con le stelle" di Milly Carlucci in onda su Rai1, dai successi agli amori nati sul set.