Discover

Benson Boone: il nuovo principe del pop che ha conquistato TikTok

Chi è Benson Boone e perché tutto il mondo è pazzo di questo ragazzo formidabile, atletico, grintoso, col sorriso sempre stampato in faccia e con un repertorio pop pazzesco che fa ballare tutti? Fenomenologia di un artista che è arrivato ai cuori di milioni di persone partendo da TikTok. 

Biografia di Benson Boone 

Benson James Boone (questo il suo nome completo) nasce e cresce a Monroe il 25 giugno 2002 e da qualche anno è sulla bocca (e nelle playlist) di tutti… Perché a soli 23 anni si può già definire un principino del pop internazionale. La Gen Z lo conosce benissimo, proprio perché l’ha fatto esplodere su TikTok, piattaforma che gli ha regalato il successo globale.

Solo quattro anni fa, all’età di 19 anni, ha partecipato alle selezioni di American Idol e sono diventati virali i commenti e i complimenti di una vera e propria popstar, Katy Perry, che all’epoca era nella giuria del fortunato talent show statunitense. Sempre nel 2021, ma a ottobre, pubblica il suo singolo di debutto, Ghost Town, subito dopo aver firmato con la prestigiosa casa discografica Warner. Qualche mese dopo esce Room for 2, a cui segue poi In the Stars, con cui inizia ad essere presente in alcune classifiche, ma è il 19 gennaio 2024 quando pubblica Beautiful Things, canzone che lo fa letteralmente esplodere e diventare una stella. Tutti, su TikTok e sui social, cantano questa canzone, che diventa subito un tormentone. Per 5 settimane rimane il singolo più streammato al mondo e nella classifica di fine anno diventa il titolo più venduto del 2024. La canzone ha sforato il miliardo di streams ed è diventato un vero e proprio inno per la Gen Z e non solo. Beautiful Things ha aperto le porte a Benson del mondo musicale e dei cuori di tutti. Da allora non si è più fermato. 

Fireworks & Rollerblades e American Heart 

Fireworks & Rollerblades è il titolo del primo album di Benson Boone, uscito ad aprile 2024 e piazzatosi al sesto posto della Billboard Hot 200 con oltre 58 mila copie vendute (tra copie fisiche, digitali e streams). Boone è diventato un mostro dello streaming, un re di Spotify al livello di Billie Eilish, Sabrina Carpenter e Olivia Rodrigo, segno che il nostro artista è riuscito ad entrare nel cuore della gente, Gen Z e non solo.

Arrivando al 2025, invece, dopo i singoli apripista Sorry I’m Here For Someone Else e Mystical Magical, il 20 giugno è uscito American Heart, il suo sophomore album, come dicono gli esperti,  ovvero il suo secondo album, regalando a Benson un nuovo ingresso sulla Billboard e il primo posto nella classifica australiana e neozelandese. Il “cuore americano” di Benson è stato adottato da tutti e in tutto il mondo, proprio perché trasmette simpatia e affetto per il suo essere il classico ragazzo della porta accanto. Un ragazzo che vuole divertirsi facendo musica e scrivendo hit da ballare ma anche ballad strappalacrime e piene di cuore. 

I numeri di Benson Boone sui social 

Benson è amatissimo anche sui social. Su Instagram, per esempio, è seguito da ben 6.1 milioni di persone. Numeri che crescono clamorosamente su TikTok (piattaforma a lui tanto cara, che l’ha fatto letteralmente esplodere), dove conta ben 9 milioni di follower e 318 milioni di Mi piace totali ai video. Tutti i video superano il milione di views e diventano virali, segno che Boone ci sa fare e sa arrivare al cuore di quella Gen Z di cui fa parte e che lo ha reso ciò che è oggi: un fenomeno pop globale.

Immagine del profilo foto credit account Instagram @bensonboone

Ultimi articoli

Amedeo Iasci: la finanza semplice di The Jashi Project

Dall’Italia agli USA, Amedeo Iasci racconta The Jashi Project: finanza personale, vita oltreoceano e libertà economica alla portata di tutti.

Margherita Pontecorvo: la spontaneità dietro il fenomeno “Pitta”

Tutto su Margherita Pontecorvo, Pitta sui social, dai video virali su ogni piattaforma al suo libro "Scrivi ancora di me".

YouTube Music compie 10 anni: traguardi e novità per gli utenti

Buon compleanno YouTube Music! Brani ufficiali, remix, cover, esibizioni dal vivo e ora nuove funzionalità per i fandom.

Marinela Marku: costruire valore online, per sé e per gli altri

Da un passato difficile in Albania al successo di oggi in Italia, tutto su Marinela Marku, esperta di Instagram e Tiktok.

Che cos’è Semafor e come sfruttarlo per la tua content strategy

Da Semafor a Morning Brew, ecco alcune risorse utili per la content curation se vuoi offrire qualcosa di diverso come creator.