Discover

I creator che raccontano la Puglia con autenticità

Con i suoi paesaggi mozzafiato e la tradizione enogastronomica, la Puglia è una delle più belle regioni italiane. Proprio per questo, è una delle destinazioni più visitate e chiacchierate anche sui social. Sono diversi i content creator che hanno deciso di dedicarle post, reel, foto, video, storie e chi più ne ha più ne metta.

I racconti degli influencer amanti di questa regione riescono a catturare e raccontare l’essenza della Puglia, con i suoi borghi affascinanti e le spiagge incontaminate. Scopriamo insieme chi sono i creator che raccontano la Puglia con autenticità.

Lorenzo Quagliarella, alias Puglia My Love sui social

Uno dei profili più amati dedicati alla Puglia è quello di Lorenzo Quagliarella, conosciuto come Puglia My Love. Seguito da circa 455mila follower su Instagram, Lorenzo dona uno sguardo particolarmente affascinante e molto personale sulla Puglia.

Due occhi non bastano per questa Puglia. Scopriamola insieme.

Con passione e creatività, Lorenzo condivide quanto c’è di più bello in questa splendida regione italiana.

Italy Food Porn Puglia, il profilo sul cibo pugliese più buono

Italy Food Porn è presente in tutta Italia, inclusa la Puglia. Fondato da Matteo Di Cola, classe 1998, è un profilo dedicato, per l’appunto, al settore Food & Beverage. Il profilo incentrato sul cibo pugliese si occupa delle eccellenze culinarie del luogo. Tra i tanti reel presenti, ci sono quelli dedicati all’aperitivo, alle pizzerie, al giro pasta illimitato, al gelato fatto davanti agli occhi, alle migliori pucce salentine e a molto altro ancora.

La rubrica di Italy Food Porn sul cibo più accattivante della Puglia.

A guidare il profilo pugliese, c’è una ragazza appassionata di cultura digitale e, ovviamente, di ristorazione. Su Instagram, il profilo è seguito da circa 312mila follower.

Manuela Vitulli, blogger e creator pugliese

Seguita da circa 167mila follower su Instagram, Manuela Vitulli è blogger dal 2013, nonché autrice e TEDx speaker.

Hospitality & Travel Expert with a glamorous touch.

Classe 1991, Manuela ha da sempre viaggiato, anche prima di iniziare il percorso di travel blogger. Ha avviato il suo blog, appunto, nel 2013 per parlare di viaggi. Tutto questo si è trasformato in passione, da portare avanti scrivendo e condividendo tutto ciò che c’è da sapere sui viaggi e anche sulla Puglia, essendo la sua regione.

Traveling in Puglia, il content creator che ti porta alla scoperta del territorio

Seguito da circa 153mila follower su Instagram, Traveling in Puglia è un profilo che propone contenuti particolarmente interessanti.

Unconventional Apulian Blogger. Vetrina digitale Masserie, Hotel, B&B e Ristoranti.

Traveling in Puglia ci porta nell’agrumeto di una masseria pugliese, ad assaggiare fantastiche pizze al porto di Bisceglie o a scoprire – tra le altre cose – la terrazza panoramica più bella di Ostuni.

Michele Pacino, alias Baffetto Food sui social

Seguito da circa 150mila follower su Instagram, Michele Pacino è conosciuto come Baffetto Food sui social.

La prima guida su dove mangiare e leccarti i baffi a Bari e dintorni!

Appassionato di cibo, ha creato una guida su dove mangiare a Bari e nei suoi pressi, raccontando le giornate, le esperienze e tutto quello che riguarda il food.

Mi piace il cibo, mi piace cucinarlo e mi piace fotografarlo e mangiarlo.

Michele lavora nella ristorazione come Marketer, passando gran parte delle giornate tra ristoranti, cucine, bistrot e fast-food. Pubblicando le sue esperienze nei posti migliori in cui mangiare, foto, reel e storie, ha raggiunto il successo.

No, non venite in Puglia, il profilo di Edoardo Romita

StateviACasa, #StateviAlleCaseVostre e #NonVeniteInPuglia sono gli hashtag che hanno reso noto il profilo No, non venite in Puglia su Instagram. Questo conta circa 139mila follower. A guidarlo è Edoardo Romita, ingegnere elettronico di Bari.

Cosa venite a fare in Puglia? Non c’è mica un mare meraviglioso, dei paesaggi mozzafiato. E poi, non si mangia neanche bene. Sentite a me… statevi a casa!

Presente anche su Facebook, è un modo per promuovere questa meravigliosa regione in modo divertente e con ironia. Si tratta di un modo di parlare al pubblico che ha riscosso successo sui social. I post raccontano paesaggi mozzafiato fatti di buon cibo, mare cristallino, spiagge e natura.

Filippo Perta, creator che racconta la Puglia

Tra i content creator più amati che raccontano la Puglia, c’è Filippo Perta. Seguito da circa 122mila follower su Instagram, condivide look e luoghi legati alla Puglia e ai viaggi.

Alla scoperta della Puglia. Curioso di natura.

Originario di Foggia, è presente sui social dove parla degli aspetti ambientali e culturali della Puglia. Tra i tanti contenuti proposti, ci sono quelli sulla spiaggia più bella della Puglia, sulla strada più stretta d’Italia, sulla grotta sacra più bella d’Italia e sulla città bianca più famosa, solo per fare qualche esempio.

Rita Caputo, la food blogger di Cucina Pugliese

Infine, food blogger di Cucina Pugliese, Rita Caputo è presente anche su Instagram dove è seguita da circa 44mila follower.

Adoro cucinare e portare in tavola la tradizione pugliese. Ricette semplici, facili e genuine.

Nata il 5 agosto 1994 nel Salento, si è appassionata da piccola alla cucina casereccia e rustica della Puglia. La cucina le permette di rilassarsi, rendendo partecipi anche i propri follower.

Immagine del profilo foto credit account Instagram @ifppuglia, @manuelavitulli e @baffettofood

Ultimi articoli

Dal ponte di comando ai social: chi sono gli influencer della nautica da seguire tutto l’anno

Dal mondo del lusso a chi ne ha fatto un lifestyle, il mondo della nautica affascina tutti: ecco gli influencer del mare da seguire.

Sport e territorio: come i tornei estivi hanno attivato le community locali 

Lo sport non si ferma nemmeno d'estate: dai tornei estivi alle pagine social, ecco come rimanere sempre aggiornati.

Flaminia Galeoni: da Wattpad a BookTok, la voce del nuovo Romance italiano

Da Wattpad a TikTok fino ad arrivare in libreria: chi è Flaminia Galeoni, in arte LadyADark, stella nascente del romantasy.

Social media e piattaforme streaming superano la TV tradizionale negli USA: e in Italia?

Social media e piattaforme streaming hanno un ruolo sempre più rilevante nel consumo dei contenuti di intrattenimento e informazione.

Quando le serie TV diventano community: il mondo di Daninseries

Content creator e scrittore, Daniele Giannazzo ha creato una community appassionata di serie TV, grazie al suo blog Daninseries e ai social.