Discover

Da creator a cantante: GROSE Giuliana Florio reinventa la musica virale

È stata la prima NPC italiana, un fenomeno travolgente su TikTok, tutti parlavano solo di lei e del suo “FRRRR RA FRRRR RA”, oggi Giuliana Florio in arte GROSE ha cambiato vita. Tutto, ma proprio tutto, su colei che ha reinventato il modo di usare i social e di fare musica.

@grosetok

+6.000 ascolti per formica in 72 ore, così, dal nulla. ASSURDO. g r a z i e !! p.s. la trovi al link in biooooo &lt3333

♬ suono originale – GROSE

Biografia di Giuliana Florio in arte GROSE

Giuliana Florio, 29 anni, orgogliosamente napoletana, ha studiato Sociologia alla Federico II di Napoli e vive ad Amsterdam. Perché è famosa? E perché si è parlato (e si continua a parlare) tanto di lei? Nel 2023, se bazzicavate su TikTok, sicuramente vi sarà capitata una sua diretta o un suo video. Giuliana, infatti, è stata la prima a portare in Italia il fenomeno delle dirette NPC, creando il personaggio che si muoveva e/o parlava in base alle donazioni che il suo pubblico le faceva. Giuliana ha conosciuto due anni fa una viralità senza precedenti, è arrivata in pochissime settimane a superare il mezzo milione di follower, ha raggiunto picchi inimmaginabili, milioni e milioni di Mi piace, donazioni in euro sorprendenti, caricature, prese in giro da parte degli hater, svariate interviste a giornali, tv e radio nazionali e tanto altro. Dicevamo, Giuliana è stata la prima a capire il potenziale del fenomeno NPC e lo ha portato subito sulla piattaforma più famosa e amata dalla Gen Z e ha saputo creare dei “tormentoni” live che l’hanno resa iconica e riconoscibile come,  per sempre, “FRRRR RA FRRRR RA” o “O Cor Sacr e San Gennar”. Un successo clamoroso e una viralità, come dicevamo sopra, sorprendenti. Parliamo di numeri (e donazioni) importanti. Poi, però, Giuliana ha deciso di dire basta e dare una fine al suo personaggio NPC. E si è reinventata. Ecco come. 

GROSE – E Giuliana diventa cantante (tra le polemiche) 

Giuliana, dopo l’enorme popolarità dovuta al fenomeno NPC, ha deciso di staccarsi dal suo personaggio e di andare oltre, consapevole che quei numeri (e parliamo di milioni di Mi piace e/o decine di migliaia di persone pronte a guardarla in diretta) non sarebbero stati più replicabili. Decide di rimanere ad Amsterdam, città che ama e che l’ha accolta anni fa, e di fare ciò che più le piace: arte. Prima fotografa, poi entra nel mondo dei social media, ma adesso Giuliana Florio fa la cantante. E anche qui ci ha visto lungo. Perché le canzoni rilasciate finora (con il nome d’arte GROSE) stanno avendo un grandissimo successo. Ma anche tante, tante polemiche. Perché? Perché la si accusa di usare per le sue produzioni musicali (e per tutti i singoli finora rilasciati e che tra poco vedremo) non solo l’autotune (e quindi il miglioramento della voce), ma anche e soprattutto l’Intelligenza Artificiale. L’IA, infatti, aiuta GROSE a scrivere completamente i testi e la musica in tutto e per tutto. Gli hater e chi la critica, dunque, si chiede: “Quanto di vero c’è in questa canzone? Quanto di GROSE c’è? E perché non dirlo?”. Sono seguite, per queste ragioni, settimane e settimane di dibattito social, ed ecco che, dopo l’exploit con l’NPC, Giuliana è riuscita dopo tanto tempo a ritornare virale su TikTok. E a giovarne non è stata solo lei (e i numeri del suo profilo), ma anche e soprattutto le sue canzoni, che sono letteralmente volate su Spotify. Soprattutto quella intitolata GAY. 

Le canzoni di GROSE 

GROSE è presente su Spotify come artista e tra le canzoni più popolari troviamo al primo posto proprio GAY, con oltre 331mila ascolti (la versione spagnola, invece, ne conta quasi 10mila, ndr). Al secondo posto troviamo “formica tururu” con quasi 200mila streams. La classifica continua con: Tutto sul piano (65mila), Parentesi (40mila), Cotton Candy Ice Cream (23mila), In a box (22mila), Tony I love you (5mila), La signora dei fiori (6mila) e Free Palestine, l’ultima uscita e che parla con coraggio del Genocidio a Gaza, 1.444.

@grosetok

PUOI AUGURARMI BUONA FORTUNA? &lt3333333 immagina di ricevere centinaia di commenti che dicono cose tipo: “usi ai perché non sai cantare”, “non sarai mai in grado di fare un’esibizione live”, “la tua musica non è musica vera”, ecc. ecc… e tu? rispondi col silenzio perché, in cuor tuo, conosci la verità e hai imparato che nella vita bisogna solo dare tempo al tempo. quelle energie che sprecheresti per rispondere ai tentativi di invalidazione e gaslighting le investi invece tutte nell’arte e nella musica. all’improvviso ti rendi conto che, in questo modo, hai fatto il patto giusto con l’universo, che ti ha ricambiata circondandoti di AMORE. proprio: persone che ti AMANO. profondamente, sinceramente. questo è il senso della vita stessa. in questa foto sono con i miei amatissimi @basene__. silenziosamente, offline, stiamo lavorando. e sapete perché sono immensamente GRATA e FELICE? perché conosco queste persone da quando avevo 16 anni e oggi, all’alba dei miei 30, sono ancora accanto a me. credono in me, suonano con me, sognano con me. ieri abbiamo iniziato le prove per l’esibizione al @monteruscellofest… @fatimatrottaofficial ha deciso, un bel giorno, di voler essere la prima a “buttarmi sopra un palco”. abbiamo le ore contate. l’emozione è TANTA. ma io mi sento al sicuro perché so di essere amata. a vit è nu muorz… magnatell!! vi aspetto questa sera, con l’anima in bocca e il cuore fra le dita. link biglietti per partecipare in biografia.

♬ suono originale – GROSE

Tutti i numeri di GROSE 

Partiamo proprio da Spotify, dove Giuliana Florio in arte GROSE ottiene ben 45mila ascoltatori mensili. Non sono pochi, considerando che non stiamo parlando di una popstar, ma di un’artista indipendente. Su YouTube ha aperto da poco un canale e ha raggiunto già numeri importanti. I video più visti: GAY (270mila visualizzazioni), formica tururu (85mila), Tutto sul Piano (22mila views). I numeri di GROSE crescono su Instagram (la trovate come @grosegram) dove conta ben 81,6 mila follower. Ma è TikTok dove spopola, ça va sans dire: sono oltre 638mila i follower che seguono le sue avventure e aspettano ogni giorno una nuova canzone. Insomma: dall’NPC alle canzoni con l’AI, Giuliana è riuscita a lasciare un segno. Andando controcorrente e contro tutti. Ma facendo ciò che più le piace fare: arte.

Ultimi articoli

Margherita Pontecorvo: la spontaneità dietro il fenomeno “Pitta”

Tutto su Margherita Pontecorvo, Pitta sui social, dai video virali su ogni piattaforma al suo libro "Scrivi ancora di me".

YouTube Music compie 10 anni: traguardi e novità per gli utenti

Buon compleanno YouTube Music! Brani ufficiali, remix, cover, esibizioni dal vivo e ora nuove funzionalità per i fandom.

Marinela Marku: costruire valore online, per sé e per gli altri

Da un passato difficile in Albania al successo di oggi in Italia, tutto su Marinela Marku, esperta di Instagram e Tiktok.

Che cos’è Semafor e come sfruttarlo per la tua content strategy

Da Semafor a Morning Brew, ecco alcune risorse utili per la content curation se vuoi offrire qualcosa di diverso come creator.

I maestri di Ballando con le stelle: tra pista e personal branding

Tutto sui Maestri dell'amatissimo programma "Ballando con le stelle" di Milly Carlucci in onda su Rai1, dai successi agli amori nati sul set.