Per chi ama la nautica, il mare non rappresenta solo un luogo in cui trascorrere le vacanze, ma costituisce il centro della propria vita personale e professionale, e sui social media esistono diverse personalità che sono diventate famose parlando di barche.
Un content creator che gode di successo è Pierfabio Comparato, titolare dell’impresa 12M che realizza e vende dei corsi online per guidare le barche. Nei suoi contenuti video (disponibili su Instagram e YouTube) spesso si rivolge in prima persona verso il suo pubblico, che è composto da appassionati di barche o da persone che intendono acquistarne una. Infatti, in un video ha elencato alcuni modelli di barche sotto i 15.000€ adatti a chi è ancora un principiante. Alcuni video sono stati realizzati con altri personaggi dei social media, come Ostetrica in Rosa, in cui ha spiegato le istruzioni da tenere quando si viaggia con dei bambini, ad esempio parlando del posto più sicuro in cui metterlo a sedere (no a prua con le gambe fuori bordo, ma al centro sulla panchina), dei dispositivi salvavita da mettere e dei kit di primo soccorso da tenere a portata di mano. Nell’account di Pierfabio Comparoto non mancano però anche dei video ironici.
Grazie al suo seguito, Yamaha Marine Italia lo ha scelto come testimonial, facendolo diventare un vero e proprio influencer. Esistono anche coppie o famiglie che fanno della nautica il proprio stile di vita, come dimostrano i casi di Marta Magano e Sara Rossini.
Il lusso dello yachting che parla italiano
Se si associano le barche al lusso la prima immagine che viene in mente è quella di yacht a largo di qualche isola. Ebbene, sull’account di Benedetta Iovane, yacht manager, si possono vedere foto e video di barche lussuose realizzate da cantieri navali italiani e stranieri che quest’estate hanno sostato sui mari della Costa Smeralda o della Costa Azzurra.
Anche Luca Fagnani, broker e titolare di Elle Effe Innovative Group, dispone di un account Instagram in cui parla di barche ma, diversamente da Benedetta Iovane, si rivolge direttamente al pubblico parlando di argomenti che hanno a che fare con l’estetica, la meccanica e la cura di un’imbarcazione.
Come dimostrano i casi di Benedetta Iovane e Luca Fagnani, il lusso trova rappresentanza nella professionalità italiana, e Nautica Esposito per promuovere il proprio marchio e i propri yacht ha optato per una strategia che oltre a mostrare il prodotto finito, rivela anche le fasi di lavorazione che ci sono dietro. D’altronde ciò che distingue un bene di lusso da un bene di modesta fattura è dato dalla qualità delle materie prime e dai processi produttivi. Così, per la consegna del modello Positano 38, il direttore Stanislao Esposito prima ha condiviso una foto della barca nel cantiere navale, poi ha caricato il video del test in mare aperto e infine ha postato il video della consegna. Tutti i contenuti sono stati realizzati in maniera accattivante, tanto che il video del collaudo è stato fatto al tramonto e si può sentire l’accessione del motore e vedere anche dettagli come lo spazio cucina, la console dei comandi e gli interni in legno. Attraverso le foto e i video i loro contenuti sono comprensibili anche per chi non è un esperto di barche.
Le persone che hanno scelto il mare come stile di vita
Il mare, oltre a trasmettere emozioni, può essere anche un elemento che stimola la razionalità. Lo sa bene Marta Magnano, content creator che sul proprio account condivide non solo informazioni utili per chi ama viaggiare in barca, ma anche momenti della sua vita privata, e spesso i due generi di contenuti si intrecciano, offrendo ai propri follower un piano editoriale che ha il mare come filo comune. Marta Magnano è un’istruttrice di vela e dal 2019 vive a bordo della propria barca. Instagram è lo strumento che ha scelto per comunicare la propria passione per la vela e nelle ultime settimane ha pubblicato dei contenuti realizzati nel sud della Sardegna, sua ultima meta. Talvolta carica dei video con a bordo dei bambini o delle persone più anziane, proprio per spiegare che un viaggio in barca è un’esperienza per le persone di tutte le età. Sul suo account si possono vedere anche contenuti realizzati in collaborazioni con altri marchi come T15 Solutions o Magellano Store. A luglio ha raggiunto i 30mila follower.
Si definisce “navigatrice” Marianna De Micheli che, come suggerisce la parola, è un’attrice con la passione per la navigazione. Rispetto a Marta Magnano, il canale in cui è più attiva è YouTube, dove condivide video in giro per il mondo, anche se i suoi posti del cuore rimangono la Thailandia e la Grecia. Nel suo ultimo video si può vedere a bordo della sua barca a vela con suo marito e il suo cane.
Dalla Lombardia a Lanzarote in barca a vela: la storia di Sara Rossini
Oltre che Maria De Micheli, anche Sara Rossini, sposata con Stefano e madre di tre figli, ha fatto del mare il proprio luogo di vita, tanto che con la sua famiglia vive in una vera e propria casa galleggiante. Dopo aver venduto la propria casa nel 2020, si è stabilita con il marito e i figli a bordo di Shibumi, una barca a vela di 56 piedi, con cui ha girato diversi posti di mare, dando la possibilità ai propri figli di studiare mentre lei lavorava a distanza. Oggi si sono stabiliti a Lanzarote e il marito fa il pendolare da Milano all’isola spagnola. Sara Rossini si definisce “mamma e marinaia” e sui canali social condivide i momenti della sua vita in mezzo al mare, che non sempre sono stati facili. In un post Maria ha raccontato che nel febbraio del 2021 il tempo è stato freddo e sono state frequenti le burrasche e ha pensato di tornare in Italia, ma poi grazie alla loro forza hanno tenuto fede allo loro scelta. Spesso i suoi post si concludono con una domanda ingaggiante, proprio per raggiungere la massima empatia con il proprio pubblico.
Sara Rossini nel 2022 è stata invitata al TedX e 2024 ha raccontato il suo cambio di vita nel libro Mamma e Marinaia (edito da Il Frangente Editore).
Immagine del profilo foto credit account Instagram @12migliapro, @lf40_yacht, @martamagnano_boatsweetboat e @sailing_shibumi