Discover

Il fascino discreto di Nell Mescal: autenticità e delicatezza nel music branding

Si chiama Nell Mescal ed è una delle giovani promesse del nuovo indie-pop europeo e internazionale. E se il cognome non vi è nuovo, sì, avete capito bene con chi è imparentata. Scopriamo meglio chi è Nell e perché è importante ascoltarla. 

Biografia di Nell Mescal 

Nell Mescal, nata il 28 aprile 2003, è irlandese (è nata a Maynooth, nella contea di Kildare) ed è la giovane promessa dell’indie europeo. Nell è la sorella più piccola di Paul Mescal, tra i giovani attori più apprezzati, premiati e amati del cinema mondiale. Paul, protagonista di Normal People, Aftersun (per il quale è stato candidato agli Oscar, ndr), Estranei, Il Gladiatore 2 e The History of Sound, è molto fiero del percorso musicale di sua sorella, dei suoi ep di debutto (di cui stiamo per parlare), della sua crescita e del “posto al sole” che si sta – piano piano e con fatica – conquistando all’interno del sistema musicale. Sì, perché Nell ha sofferto in passato, essendo stata vittima di bullismo a scuola. All’età di 14 anni, inoltre, le è stata diagnosticata la scoliosi. Proprio nel periodo di riabilitazione, Nell, ha capito qual era la sua vocazione e la sua passione più grande: la musica. Come leggiamo nella sua bio, inoltre, dall’Irlanda, a soli 17 anni si trasferisce a Brighton, dove ha avuto inizio la sua carriera di artista. Nel 2021 capisce che è Londra la sua dimensione e che vuole vivere solo e sempre di musica. 

Nell e la musica 

Nell Mescal debutta nel mondo musicale nel 2020 con il singolo Crush. A quest’ultimo si susseguono i brani Deja Vu, Swingsets e Missing You. Anche se i brani inediti non riescono a decollare, Mescal si impone tra il pubblico (soprattutto quello dei social), cantando cover di altri artisti. Il primo evento live arriva nel 2021 a Shoreditch House, supportata da Phoebe Bridgers (all’epoca compagna di suo fratello Paul, ndr). Un anno dopo scrive Graduating, canzone che parla della decisione di rinunciare a diplomarsi (e dunque finire la scuola) per vivere la sua vita d’artista e cantante a tutto tondo. Arriva poi Homesick, con la quale Nell si esibisce in una trasmissione televisiva irlandese e che segna il suo debutto tra il pubblico della sua nazione. Dopo il debutto televisivo, Nell compare in numerosi festival musicali, tra i quali: The Grant Escape Festival, Electric Picnic e Live at Leeds. Nel 2024 annuncia il suo primo EP intitolato Can I Miss It For A Minute?, anticipato dal singolo Killing Time. I temi di questo ep? Lo spiega l’artista stessa: “Parla di crescita, l’allontanamento, la rottura delle amicizie e il tentativo di navigare tra le emozioni attuali e i ricordi negativi”. Nel 2025 Nell Mescal firma un contratto discografico importante con la Atlantic Records e ha pubblicato la demo Thin. 

I numeri di Nell Mescal 

Attualmente Nell Mescal conta più di 110mila ascoltatori mensili (ma sono destinati a salire!) su Spotify e le sue tracce vanno dai 2,4 milioni di ascolti di In My Head a 1,2 milioni di Homesick. Killing Time, inoltre, si appresta a raggiungere il milione di streams, così come anche Orange Juice. Il suo nuovo singolo si intitola See You Again, uscito il 26 settembre 2025, e ha anticipato il nuovo EP The Closest We’ll Get, che contiene le canzoni: Middle Man, The Closest We’ll Get, Carried Away, See You Again, Lose You Altogether e Sweet Relief. Mescal ha su Instagram ben 135mila follower, mentre su TikTok (dove è attiva con video e live frequenti) ne conta quasi 120mila con ben 4,8 milioni di Mi piace totali ai video, molti dei quali diventati virali con più di 1 milione di views. Insomma: Nell Mescal sta crescendo ed è pronta a imporsi nel mondo della musica con il suo stile dolce, riservato, il suo talento e tutto ciò che si porta dentro. Siamo sicuri che se amate l’indie pop con sfumature di folk, Nell Mescal vi piacerà e non poco. E siamo anche sicuri che prima o poi esploderà e arriverà a un grande pubblico. Un po’ come suo fratello Paul, nato artisticamente con Normal People e mai più fermatosi; adesso è una stella luminosa di Hollywood. Lo auguriamo, nella musica, anche a sua sorella Nell. 

Ultimi articoli

Marinela Marku: costruire valore online, per sé e per gli altri

Da un passato difficile in Albania al successo di oggi in Italia, tutto su Marinela Marku, esperta di Instagram e Tiktok.

Che cos’è Semafor e come sfruttarlo per la tua content strategy

Da Semafor a Morning Brew, ecco alcune risorse utili per la content curation se vuoi offrire qualcosa di diverso come creator.

I maestri di Ballando con le stelle: tra pista e personal branding

Tutto sui Maestri dell'amatissimo programma "Ballando con le stelle" di Milly Carlucci in onda su Rai1, dai successi agli amori nati sul set.

Black Friday e Cyber Monday 2025: consigli per i tuoi contenuti

Il Black Friday è ormai un appuntamento imperdibili per milioni di consumatori, anche in Italia. Ecco come proporre qualcosa di diverso.

Kiro Ebra: dal web al set di Maxton Hall su Prime Video

Creator e ora attore, Kiro Ebra debutta in Maxton Hall su Prime Video e ci racconta la sua prima grande esperienza internazionale.