Discover

Tra arte e gusto: i maestri gelatieri che spopolano sui social

Il gelato è uno dei cibi che si mangia di più in estate e, nonostante l’inflazione, gli italiani non riunciano a un cono o a una coppetta. Secondo l’ultimo rapporto di Sigep, In Italia, da qui alla fine dell’estate le vendite cresceranno del 4% sulle vendite di gelato in Italia durante la stagione estiva. In Europa nel 2024, pur a fronte di un lieve calo delle visite (-0,5%) la voglia di gelato non si è arrestata, registrando un +2,1%. In Italia le vendite hanno superato i 600 milioni di porzioni, classificandosi al primo posto con un 26,4% davanti a Germania (25,1%) e Spagna (20,6%) nei 5 mercati di riferimento, completati da Francia e Gran Bretagna.

Oltre a preparare il gelato, alcuni pasticceri e gelatieri condividono i propri prodotti sui social media. Come Iginio Massari, maestro pasticcere conosciuto anche dal pubblico televisivo, che sul proprio account Instagram – tra giugno e luglio – ha esposto le foto dei gelati che si possono trovare nei suoi punti vendita. Fra questi i sorbetti alle fragole di bosco, l’affogato con gelato alla crema pasticcera (disponibile nella pasticcerie di Milano, Verona e Roma) e il gelato al gusto di strudel.  

C’è chi con la propria gelateria è diventato una star dei social media. È il caso di Sergio Dondoli, che con suoi punti vendita a San Gimignano e a Poggibonsi ha conquistato le preferenze non solo dei suoi clienti abituali ma anche di tanti esperti di cucina. Infatti, per la bontà dei suoi gusti ha vinto i Tre Coni della Guida del Gambero Rosso. Sergio Dondoli è diventato famoso per la realizzazione di gusti sperimentali che poi sono diventati dei successi e che hanno conquistato i palati di persone provenienti da tutto il mondo come  la Crema di Santa Fina (crema allo zafferano e pinoli), lo Champelmo (pompelmo rosa e spumante), il Dolceamaro (crema alle erbe aromatiche) e il Sorbetto di Vernaccia.

Il successo di Sergio Dondoli non è stato determinato solo dai suoi contenuti ma anche dalle tante ospitate in altri canali. Nel 2023 è stato ospite in due occasioni del canale Youtube di GialloZafferano, in cui ha presentato la ricetta del gelato al tiramisù (6 luglio) e del gelato al cioccolato (18 luglio). In entrambi i video Dondoli, oltre che competente, si è dimostrato simpatico. Ciò ha premiato GialloZafferano per la scelta, tanto che i due contenuti hanno ottenuto diversi like e commenti positivi e, quanto alle visualizzazioni, il video sulla ricetta del gelato al tiramisù ha ottenuto più di 34mila visite e quello sulla ricetta del gelato al cioccolato più di 57mila visite e, a distanza di due anni, continuano a registrare visioni. Tra il 2023 e il 2024 per quattro volte è stato ospite del canale Youtube di Academia tv, in cui ha presentato tra gli altri la ricetta della crema di Santa Fina.

Dalla clientela locale al pubblico internazionale: il racconto social del gelato artigianale

Se Facebook consente di condividere informazioni utili per la clientela e Instagram risulta adatto per condividere immagini dal forte impatto visivo, su Tiktok i gelatieri riscuotono i maggiori successi in termini di visualizzazioni. Un esempio è Possi Gelatieri, gelateria i Brescia che su Instagram e su TikTok posta contenuti che trattano dei nuovi prodotti in vendita (granite, ghiaccioli e la torta charlotte con mousse e frutti di bosco), concorsi e menù delle festività.

Anche Gelateria Gelè, che si trova a Merano (provincia di Napoli), è attiva sia su Instagram che su TikTok ma, rispetto a Possi Gelatieri, non posta video di concorsi ma condivide contenuti con il proprietario che spiega la preparazione e i gusti dei gelati. Due contenuti che hanno riscosso successo hanno a che fare con il lancio di nuovi gusti: il gusto alla Kinder Paradiso e  gusto Franuì, ispirato al celebre cioccolatino al lampone, fatto con cioccolato al latte, stracciatella di cioccolato bianco e stracciatella al lampone.

Anche le catene di gelaterie sfruttano i social media per attrarre nuovo pubblico. Un esempio è il caso delle gelaterie Mamo, che si trovano nella provincia di Roma, e che con i loro pasticceri e banconisti comunicano in maniera simpatica le proprie novità. L’ultimo punto vendita che ha aperto si trova a Villa Adriana, nella zona di Tivoli. Le gelaterie offrono 60 gusti e hanno un bel rapporto con la comunità locale, tanto che, in occasione del concerto di Cesare Cremonini che si è svolto lo scorso 18 luglio, una delle gelatiere del Mamo di Ponte Milvio ha realizzato un video in cui invitava le persone a passare a prendersi un gelato.

Oltre a essere il social network preferito dei giovani, TikTok conta utenti di nazionalità diversa e fra questi ci sono persone che vogliono passare le vacanze in Italia. Così, alcune gelaterie che si trovano nei luoghi in cui gli stranieri intendono trascorrere qualche giorno di relax hanno iniziato a caricarci dei video. La Gelateria Primavere a Sorrento, oltre a essere famosa per il suo gelato, è diventata celebre sui social media grazie alla grinta del suo proprietario Antonio Cafiero, che non è solo un produttore di gelato, ma anche una persona con un’indole artistica. A Cafiero piace intrattenere le persone sia in negozio che all’esterno con canti e balli, e anche su TikTok posta dei video suoi e di turisti che, dopo aver preso un gelato, fanno una storia con il tag di Gelaterie Primavera.  

La genialità di Massimiliano Scotti

Ma la creatività delle gelaterie italiane si manifesta anche nella sperimentazione di gusti che possono sembrare insoliti come la maionese o le cozze. Un produttore che offre gelato a gusti insoliti è Massimiliano Scotti, titolare delle gelaterie Vero Latte e già vincitore del titolo di Miglior Gelatiere d’Europa nel 2017. Lo scorso primo di luglio ha mostrato la preparazione di un gelato al Gorgonzola. Scotti ha avviato facendo sciogliere il formaggio in una pentola e poi ha aggiunto delle nocciole di Piemonte e il mascarpone. Infine, ha unito il composto con del latte, dello zucchero e della panna per poi solidificarsi e diventare gelato. Prima del gelato al gorgonzola aveva condiviso un video di un gelato alla cipolla.

La sua inventiva non ha tolto nulla al prestigio di Vero Latte, tanto che è stato fornitore di UIM E1 Series, una serie internazionale di motonautica offshore completamente elettrica, e spesso è stato ospite delle trasmissioni È sempre mezzogiorno! e Detto Fatto.

Immagine del profilo foto credit account Instagram @sergiodondoli e @gelateriamamo

Ultimi articoli

Margherita Pontecorvo: la spontaneità dietro il fenomeno “Pitta”

Tutto su Margherita Pontecorvo, Pitta sui social, dai video virali su ogni piattaforma al suo libro "Scrivi ancora di me".

YouTube Music compie 10 anni: traguardi e novità per gli utenti

Buon compleanno YouTube Music! Brani ufficiali, remix, cover, esibizioni dal vivo e ora nuove funzionalità per i fandom.

Marinela Marku: costruire valore online, per sé e per gli altri

Da un passato difficile in Albania al successo di oggi in Italia, tutto su Marinela Marku, esperta di Instagram e Tiktok.

Che cos’è Semafor e come sfruttarlo per la tua content strategy

Da Semafor a Morning Brew, ecco alcune risorse utili per la content curation se vuoi offrire qualcosa di diverso come creator.

I maestri di Ballando con le stelle: tra pista e personal branding

Tutto sui Maestri dell'amatissimo programma "Ballando con le stelle" di Milly Carlucci in onda su Rai1, dai successi agli amori nati sul set.