Discover

Amedeo Iasci: la finanza semplice di The Jashi Project

Dalla passione per gli Stati Uniti alla divulgazione online, Amedeo Iasci, conosciuto sui social come @the_jashi_project, è uno di quei creator che riescono a rendere la finanza comprensibile, umana e perfino affascinante.

Noi di Influenxer abbiamo avuto l’occasione e il piacere di intervistarlo. Con un approccio diretto e accessibile, Amedeo racconta il mondo degli investimenti, della vita oltreoceano e della crescita personale, partendo sempre da un principio semplice: capire il valore reale delle scelte economiche che facciamo ogni giorno.

Chi è Amedeo Iasci

Classe 1995, Amedeo è un content creator, divulgatore e insegnante. Dopo aver completato gli studi alla LUISS di Roma, decide di trasferirsi negli Stati Uniti, dove i genitori si erano spostati per lavoro. Lì scopre una nuova prospettiva sul mondo professionale e personale, iniziando a condividere online la sua esperienza di vita oltreoceano.

Nasce così The Jashi Project, un progetto di divulgazione che unisce finanza personale, immobiliare e relocation negli USA, con l’obiettivo di aiutare le persone a diventare più consapevoli e indipendenti nelle proprie scelte economiche.

Un trasferimento diventato opportunità

La storia di Amedeo inizia con una fascinazione di lunga data per gli Stati Uniti. La decisione di trasferirsi matura poi quando i genitori si spostano oltreoceano per motivi di lavoro.

Crescendo, sono sempre stato affascinato dagli Stati Uniti e dalle possibilità lavorative che offrivano. Ho quindi sviluppato la voglia, un giorno, di provare a farne esperienza.

Una volta arrivato, Amedeo si rende conto che il sogno americano può davvero diventare concreto per chi ha il coraggio di costruirlo giorno dopo giorno e per i giovani disposti a mettersi in gioco, ed è da quell’esperienza che nasce il desiderio di condividere ciò che impara.

Da lì, nel 2022, la mia decisione di raccontare attraverso il mio vissuto sia accademico che lavorativo il mondo della finanza, dell’immobiliare e della relocation negli Stati Uniti sui social. L’obiettivo? Dare a più persone possibili un punto di vista diverso da cui guardare il mondo, specialmente riguardo al ruolo economico di ogni cosa nella nostra vita quotidiana.

Rendere la finanza accessibile

Oggi, i contenuti di Amedeo parlano a un pubblico vasto, che va dai giovani curiosi agli adulti in cerca di chiarezza in un campo spesso considerato complesso. Secondo lui, la radice del problema è culturale:

In Italia l’educazione finanziaria è pensata e riservata solo a chi lavora nel settore. Dal mio punto di vista, invece, l’aspetto finanziario più importante è proprio quello personale.

La sua missione è chiara: rendere la finanza un linguaggio quotidiano. Le sue parole si accompagnano sempre a esempi pratici e riflessioni concrete, con un tono che invita a prendere consapevolezza e responsabilità, senza paura.

Saper gestire i propri risparmi, esplorare e scegliere potenziali investimenti indipendentemente, secondo me, è fondamentale. Da qui il grande errore che molte persone commettono: affidare il proprio destino economico a terzi, quasi lavandosene le mani. Il modus superandi, invece, dovrebbe essere l’opposto. Avere una conoscenza del proprio mondo finanziario e di quello là fuori, per poi delegare solamente per scelta, e mai per necessità. 

Vivere e raccontare l’America

Accanto alla divulgazione economica, Amedeo dedica molti dei suoi contenuti alla vita negli Stati Uniti, offrendo uno sguardo reale e lucido sul mito della relocation oltreoceano. Ci racconta che il trasferimento negli Stati Uniti ha dato una svolta alla sua vita professionale e al suo modo di vedere il mondo della finanza, e attraverso i suoi video e le sue parole, incoraggia chi sogna di partire a farlo con la giusta mentalità.

Cerco di essere un riferimento per chi vuole provare a trasferirsi in Nord America. Il percorso che ho fatto io può farlo chiunque con la giusta predisposizione.

E per chi ha ancora il “sogno americano”? Il consiglio è semplice ma potente:

Consiglio sicuramente di intraprendere questo viaggio con enorme apertura mentale e voglia di evolversi. Gli Stati Uniti sono il luogo per eccellenza che sprona non al cambiamento, ma alla crescita.

Insegnare con semplicità

Prima ancora di essere un creator, Amedeo è un insegnante, e questo si riflette chiaramente nel suo modo di comunicare. La sua filosofia è rendere i concetti complessi accessibili a chiunque, senza rinunciare alla precisione.

Mi è sempre stato insegnato che determinati argomenti, quelli percepiti come più ostici, vadano spiegati in maniera semplice e comprensibile per tutti. Il presupposto di partenza è che l’interlocutore parta da zero.

Nei suoi contenuti, Amedeo usa spesso metafore e paragoni concreti per rendere i temi economici più familiari, trasformando la teoria in strumenti utili per la vita quotidiana. È questo approccio chiaro e umano ad avergli permesso di costruire una community solida e riconoscente.

Una nuova prospettiva sul mondo

Vivere all’estero, per Amedeo, non ha solo cambiato la sua carriera, ma anche il suo modo di comunicare, più diretto, più concreto, ma anche più libero.

Trasferirmi e vivere all’estero mi ha dato un punto di vista diverso e quindi una prospettiva alternativa da comunicare e diffondere con chi mi segue. Più spigliatezza e meno filtri nell’affrontare alcuni argomenti cruciali che spesso vengono sottovalutati o tenuti “segreti” in Italia.  

Questa nuova consapevolezza ha reso i suoi contenuti ancora più autentici e incisivi, capaci di avvicinare le persone a un mondo, quello della finanza, spesso percepito come distante.

The Jashi Project: educazione, consapevolezza e indipendenza

Oggi, The Jashi Project è il cuore del lavoro di Amedeo, un contenitore di esperienze e strumenti pensato per chi vuole crescere, informarsi e diventare protagonista delle proprie scelte.

Il mio obiettivo è quello di continuare a far crescere The Jashi Project e renderlo una realtà cardine per chi si affaccia al mondo della finanza personale e a tutto ciò che le ruota intorno. Allargare le vedute di più persone possibili e renderle libere e indipendenti con i loro risparmi e investimenti.

Una missione ambiziosa, ma profondamente coerente con la sua visione: la libertà economica come forma di emancipazione personale.

Tra un video e una lezione, Amedeo continua a ricordare ai suoi follower che comprendere la finanza non è un lusso, ma una necessità, e che la consapevolezza, in fondo, è il primo vero investimento da fare.

Immagine del profilo foto credit account Instagram @amedeo_iasci, @the_jashi_project

Ultimi articoli

Margherita Pontecorvo: la spontaneità dietro il fenomeno “Pitta”

Tutto su Margherita Pontecorvo, Pitta sui social, dai video virali su ogni piattaforma al suo libro "Scrivi ancora di me".

YouTube Music compie 10 anni: traguardi e novità per gli utenti

Buon compleanno YouTube Music! Brani ufficiali, remix, cover, esibizioni dal vivo e ora nuove funzionalità per i fandom.

Marinela Marku: costruire valore online, per sé e per gli altri

Da un passato difficile in Albania al successo di oggi in Italia, tutto su Marinela Marku, esperta di Instagram e Tiktok.

Che cos’è Semafor e come sfruttarlo per la tua content strategy

Da Semafor a Morning Brew, ecco alcune risorse utili per la content curation se vuoi offrire qualcosa di diverso come creator.

I maestri di Ballando con le stelle: tra pista e personal branding

Tutto sui Maestri dell'amatissimo programma "Ballando con le stelle" di Milly Carlucci in onda su Rai1, dai successi agli amori nati sul set.