Influencer carismatica, Laura Di Maso racconta la quotidianità con uno stile ironico e originale che ha rapidamente conquistato il cuore di migliaia di follower. Capace di far sorridere e riflettere sui cambiamenti, Laura analizza le trasformazioni sociali e culturali dagli anni Ottanta a oggi, mettendo in luce le profonde differenze tra le generazioni.
Con uno sguardo ironico ma lucido, racconta i genitori di ieri, le ragazze di oggi e come le dinamiche sociali e familiari si siano evolute e si siano radicalmente trasformate nel tempo. Abbiamo avuto il piacere di intervistare Laura Di Maso, che si è aperta parlandoci della sua vita e della sua carriera. Scopriamo di più sul mondo social di Laura Di Maso, tra sarcasmo e stile personale.
Chi è Laura Di Maso, la content creator Millennial amata da tutti
Nata a Napoli il 6 agosto, Laura Di Maso è una Millennial che ha saputo fare degli anni Ottanta e Novanta un punto di forza, mettendo a confronto le abitudini e gli stereotipi di ragazze, donne, genitori e figli con quelli dei Duemila e dei giorni nostri. Della sua vita privata si sa che è sposata, una mamma e una casalinga, oltre che una content creator tra le più amate.
Ho vissuto a Napoli fino a 13 anni. Poi mi sono trasferita a Cassino, dove ho frequentato la scuola alberghiera. Mi sono diplomata nel settore turistico con l’obiettivo di diventare receptionist d’albergo o hostess. Ho iniziato l’università, ma poi ho abbandonato per lavorare.
Le cose, infatti, non sono andate come aveva inizialmente immaginato. Nonostante questo, però, Laura è felice della sua vita, perché l’ha portata a essere la donna che è oggi.
La vita è imprevedibile e sono felice di come siano andate le cose. Oggi, come Laura offline, conduco una vita normale da moglie, mamma e casalinga e aiuto mio marito nella sua pizzeria… ecco perché non ho più tempo per le serie TV!
Laura ci ha, infatti, confidato di non avere più tempo per guardare le serie TV: “Forse, sono l’unica in Italia a non aver visto le serie più popolari tra i giovani d’oggi (anche se non sono più una ragazzina e appartengo alla generazione dei Millennial)”. Ad ogni modo, è una grande appassionata di horror, genere per cui ha un debole da sempre.
Da TikTok alla comicità: il percorso di Laura Di Maso come content creator
La sua avventura da content creator è iniziata quasi per caso, durante il periodo del lockdown e della pandemia di COVID-19. Come ci ha raccontato, è stato proprio in quel periodo che Laura ha deciso di lanciarsi nel mondo dei social, creando i suoi primi video su TikTok.
Scaricai TikTok e cominciai a registrare i miei primi video con la voce di Brignani, unendo divertimento e creatività. Col passare del tempo, fui colpita dai contenuti comici di alcuni creator e decisi di cimentarmi anch’io, nonostante la mia timidezza fosse sempre stata un ostacolo.
Come lei stessa ci racconta, però, “l’entusiasmo e la passione per la creazione di contenuti hanno preso il sopravvento”, così ha cominciato a esprimere la sua creatività. Questo l’ha portata a essere una delle figure più amate della scena digitale.
Ho realizzato che la recitazione e la comicità potevano diventare una carriera quando ho visto un’improvvisa crescita del mio seguito e un feedback estremamente positivo sui miei contenuti.
Spontanea e attenta a ciò che la circonda, Laura sa come usare le piattaforme social per costruire una narrazione in grado di strappare una risata e far riflettere.
Dal riconoscimento pubblico alla serenità: come Laura Di Maso ha imparato a gestire il successo
Per Laura Di Maso, il successo è stato un cambiamento intenso. Come ci ha raccontato, affrontare questa nuova fase della sua vita non è stato facile all’inizio ma, con il tempo, ha imparato a gestire le emozioni e a vivere il suo successo con serenità.
Il passaggio da una vita anonima a una di riconoscimento pubblico è stato un processo sorprendente e intenso. All’improvviso, mi sono trovata a essere riconosciuta per strada, a fare foto con i fan e a firmare autografi (una sensazione ancora un po’ surreale, a dire il vero!).
Inizialmente, questo cambiamento le ha provocato stress, ansia ed emozioni che, ormai, ha imparato a gestire con tranquillità e consapevolezza.
Inizialmente, questo cambiamento mi ha creato ansia, stress e altre emozioni forti ma, con il tempo, ho imparato a gestirle e oggi le vivo con maggiore tranquillità e serenità.
Laura è, comunque, rimasta con i piedi per terra, tenendo fede alla sua semplicità. “Nonostante il successo ottenuto negli ultimi anni, non ho mai perso la testa e credo che la mia coerenza, semplicità e spontaneità siano state la chiave del mio successo”.
Il processo creativo di Laura Di Maso: tra ispirazione, esperienza e lavoro impegnativo
Ogni sketch che Laura Di Maso crea nasce da un’attenta osservazione del contesto sociale e da una profonda riflessione sulle sue esperienze personali. Come ci ha raccontato, il suo processo creativo si alimenta non solo dalle dinamiche familiari, ma anche da molti altri aspetti della vita quotidiana.
I miei sketch si ispirano al contesto storico-sociale e tecnologico in cui le diverse generazioni sono cresciute e all’impatto che il passare degli anni ha avuto sui loro valori, comportamenti e approcci alla vita. Mi ispiro alle relazioni familiari e all’ambito scolastico. Insomma, tutto è fonte di ispirazione!
Chiaramente, anche la sua infanzia e la sua adolescenza hanno un grande impatto sui suoi video.
Sono parte integrante dei miei sketch. Un patrimonio di ricordi che, purtroppo, non torneranno più.
Lavorare con i social non è, poi, facile come potrebbe sembrare. Per creare un contenuto, infatti, possono volerci diversi giorni di lavoro. Più è complesso lo sketch e più tempo occorre per la sua realizzazione: “Il mio processo creativo, solitamente, prevede la stesura di un copione, la registrazione delle varie parti e la successiva edizione con diverse applicazioni”.
All’inizio è stata un po’ un’impresa ma, con l’esperienza, sono riuscita a ottimizzare i tempi. Tuttavia, resta un lavoro impegnativo che richiede una notevole quantità di tempo.
L’importanza della privacy familiare: perché ha scelto di proteggere sua figlia dai social
Pur condividendo gran parte della sua vita quotidiana con i follower, Laura Di Maso ha deciso di tenere sua figlia lontana dai riflettori. Come ci ha raccontato, la sua scelta di proteggere la sua privacy nasce dalla consapevolezza dei rischi legati all’esposizione online.
So che i miei follower lo capiscono. Credo che gli adulti abbiano la responsabilità di proteggere i minori online, poiché la condivisione di foto e video senza il loro consenso può esporli a rischi come il bullismo, il cyberbullismo e l’adescamento.
Lo Sharenting è una pratica sempre più diffusa, ma Laura non la condivide, consapevole dei potenziali problemi psicologici che può causare nei minori.
Lo Sharenting può creare problemi di identità digitale e ripercussioni psicologiche per i bambini, che potrebbero non gradire l’esposizione online quando saranno più grandi.
Da Instagram a TikTok, i social di Laura Di Maso
Laura Di Maso è presente su diverse piattaforme social, dove è seguitissima. Su Instagram, vanta 477mila follower, su TikTok 1,9milioni, su Facebook 14mila e, su YouTube, circa 666mila.
A volte, mi è capitato di pensare di abbandonare questo mondo social ma, poi, penso ai miei follower che, attraverso messaggi e dediche, mi mostrano il loro affetto e la loro gratitudine. Sapere che la mia comicità può strappare loro un sorriso nei periodi difficili mi rende orgogliosa e motivata a continuare.
Il supporto e la fiducia dei follower sono di fondamentale importanza per Laura, che riceve da loro “la forza di andare avanti ogni giorno”. Ma come sceglie la piattaforma da usare?
La scelta della piattaforma social dipende dagli obiettivi di comunicazione, dal tipo di contenuto e dal pubblico target. Per il genere di video che creo, TikTok è la piattaforma più adatta, poiché il pubblico è composto soprattutto da giovani e giovanissimi. Tuttavia, sto riscontrando ottimi risultati anche su Instagram, dove la fascia d’età è più vasta e variegata, quindi cerco di creare contenuti anche per gli adulti.
Il suo social preferito resta, però, TikTok!
I progetti e le riflessioni sul futuro di Laura
Ma cosa riserva il futuro a Laura Di Maso? La pandemia ha avuto un impatto profondo su di lei. È stato un momento di riflessione e – come ci ha raccontato – questa esperienza l’ha portata a rivedere completamente il suo approccio alla vita e al futuro.
In passato cercavo di pianificare il mio futuro ma, dopo la pandemia, ho capito che il futuro è incerto e vago. Preferisco concentrarmi sul presente, credere in me stessa e sognare. La vita è troppo breve per preoccuparsi di progetti che potrebbero non funzionare. Meglio vivere giorno per giorno e godersi il momento!
La capacità di Laura Di Maso di connettersi con il pubblico è la chiave del suo successo e, sebbene il futuro sia incerto – come lei stessa sottolinea – una cosa è certa: Laura continuerà a farlo!
Immagine del profilo foto credit account Instagram @lauradimaso_real
