Discover

La vita aesthetic a New York: intervista a Telia Colella

Quando creatività e cucina si incontrano nella Big Apple, può nascere qualcosa di unico. Lo sa bene Telia Colella, content creator che ha saputo trasformare la sua passione, la sua visione e il suo sogno in un progetto imprenditoriale concreto di successo.

Con due ristoranti nel cuore di New York e profili social di successo, Telia cura tutto nei minimi dettagli. Abbiamo intervistato Telia Colella per farci raccontare quali sfide ha affrontato, cosa significa portare un pezzo d’Italia negli USA e la sua vita aesthetic a New York.

NEW YORK CITY – MAY 11: Times Square with tourists on May 11, 2013. Iconified as The Crossroads of the World it’s the brightly illuminated hub of the Broadway Theater District.953

Chi è Telia Colella, tra la passione per la cucina e quella per New York

Nata a Marcianise – in provincia di Caserta – il 7 luglio del 1995, Telia Colella ha studiato al liceo scientifico ed è legatissima alla sua famiglia. Inizialmente, sognava di studiare Medicina ma, dopo un viaggio a New York, le cose sono cambiate. Da sempre appassionata di cucina, ha pensato di iscriversi a una scuola professionale di pasticceria e cucina insieme a Francesco Amoroso, il suo fidanzato di allora e oggi marito.

Cercando e interrogandomi su cosa volessi davvero, è emersa la passione per la cucina che ho sempre avuto.

L’obiettivo era fare esperienza per poter aprire un locale quando fossero stati pronti. Ciò che era certo era la voglia di tornare nella Grande Mela e vivere un’esperienza diversa. Come detto, la passione per la cucina c’è sempre stata.

È un’eredità dei miei nonni. Erano molto presenti nella mia infanzia, soprattutto quando i miei lavoravano e con loro ho passato estati indimenticabili. Amo profondamente i miei genitori e i miei nonni.

Telia è molto legata alla sua famiglia. Per non sentirne troppo la mancanza, organizza videochiamate quotidiane.

Lasciare l’Italia e ricominciare da zero nel mondo della ristorazione negli USA

La voglia di esplorare e cambiare del tutto vita era diventata molto forte, impossibile da ignorare. Così come la voglia di mettersi in gioco.

Lasciare l’Italia è stata una scelta di cuore, mossa dalla voglia di esplorare, di mettermi in gioco e di scoprire fin dove potevo arrivare.

Partita con Francesco, ha attraversato momenti inizialmente non facili, ma che ha superato grazie anche alla presenza del suo fidanzato che ora – come detto prima – è suo marito.

Siamo stati l’uno lo sprone dell’altro, il punto di riferimento quando tutto sembrava crollare. Non conoscevo nessuno. Dovevo capire come muovermi e ricominciare da zero.

Vivere in un Paese straniero, certamente, può far sentire spaesati e soli, ma Telia è riuscita a trasformare queste difficoltà in occasioni di crescita. A chi vorrebbe provare a intraprendere una strada simile, consiglia di “partire con il cuore aperto e la mente pronta a lavorare duro”.

Non è un percorso semplice, ma avere accanto qualcuno che ti sostiene può fare davvero la differenza. Essere umili, imparare dalle difficoltà e non aver paura di sbagliare sono, secondo me, le chiavi per costruire qualcosa di vero, duraturo e tuo.

La nascita di Mama Capri a Brooklyn

La passione per il buon cibo è diventata il punto di forza di Telia Colella che, insieme a Francesco Amoroso, è riuscita ad avviare il suo primo ristorante nella Big Apple, a Brooklyn per la precisione: Mama Capri.

Eravamo giovani, forse un po’ incoscienti e, dopo gli studi e qualche stage, abbiamo sentito che era arrivato il momento di rischiare e lanciarci in qualcosa di nostro. È stato il nostro primo progetto da ‘grandi’, il nostro vero primo passo a New York.

Aprire un ristorante era il sogno di una vita. Telia e Francesco hanno portato la tradizione culinaria partenopea – in particolare della Costiera Amalfitana – a New York, che è stata avvolta da profumi e sapori di una terra colorata e magica.

Abbiamo adorato ogni cosa: dai colori alle sensazioni. C’è stato tanto studio dietro.

Niente improvvisazioni, dunque, ma un piano ben preciso che li ha portati al successo, superando ben presto gli altri ristoranti italiani della City tra piatti di pesce in estate e un menù più rustico in inverno.

Nerea, il ristorante a Manhattan amato dalle star

Mama Capri si è, poi, evoluto nel nuovo ristorante Nerea – che sorge a Manhattan – le cui straordinarie recensioni online parlano praticamente da sole.

Nerea è arrivato dopo, con più esperienza, consapevolezza e una grande voglia di creare qualcosa che ci rappresentasse davvero.

La determinazione, la passione e il coraggio hanno, senza alcun dubbio, premiato questi due ragazzi. Da quando ha avviato questa nuova attività, Telia ha avuto modo di ospitare diverse star nel suo locale.

Sono molto grata di aver avuto clienti speciali come Olivia Rodrigo, Sam Smith, Ben Stiller, alcuni giocatori NBA e il gruppo di Selling the City, solo per citarne alcuni.

Il menù include pasta a volontà e, chiaramente, molti piatti tipici della cucina italiana e mediterranea che gli italiani a New York – e non solo loro! – non possono che adorare.

La routine quotidiana di Telia e l’amore per la vita a New York

Quella di Telia è una vita tanto semplice quanto speciale, che tanti dei suoi follower sognano. Con le sue sole forze, è riuscita a farsi strada e a raggiungere traguardi che molti possono solo sognare. La sua routine quotidiana è fatta di piccole cose, che sono poi le più belle.

Non posso fare a meno del caffè al mattino. Mi piace svegliarmi presto, fare una passeggiata e dedicare un po’ di tempo a me stessa e alla mia casa.

A pranzo, spesso Telia ha degli appuntamenti di lavoro, ma non rinuncia mai a un momento con le amiche. Nel pomeriggio, poi, lavora al Nerea.

Ho il mio ufficio e mi occupo della gestione generale, in particolare degli eventi e dell’organizzazione.

Di New York, ama il tramonto sull’oceano visto da casa o “quando il barista del quartiere che, ormai, mi conosce bene, mi prepara il caffè sapendo che passerò”.

Amo passeggiare nei musei, scoprire la libreria di zona, provare nuove bakery e caffetterie.

Per Telia, insomma, la vita a New York è davvero bella e, ormai, si sente a casa.

La nostalgia di casa e le sue passioni

Se è vero che si sente a casa anche a New York, è altrettanto innegabile che la nostalgia dell’Italia si faccia comunque sentire. Del resto, è qui che vive la sua famiglia.

Mi mancano tantissime cose: la mia famiglia, le nostre cene d’estate insieme, il gelato, il profumo della cucina di mia nonna. Mi manca quell’intimità tutta italiana degli affetti veri, quella libertà di poter dire: ‘Sei a casa? Passo a prenderti per un caffè’, senza troppi piani o formalità.

Si tratta di cose semplici che, però, per lei sono davvero importanti. Il matrimonio con Francesco è stato celebrato in Italia e la sua famiglia, ogni volta che può, va a trovarla a New York. Telia ama anche la musica e le serie TV.

Serie TV preferite? Un’infinità. Amo quelle degli anni 2000 come The OC, One Tree Hill e Una mamma per amica, perché mi ricordano un periodo spensierato della mia vita. Ma non disdegno nemmeno le serie più epiche come Game of Thrones.

Per quanto riguarda la musica, la ama in tutte le sue forme e i suoi gusti seguono molto il mood del momento.

The historic Manhattan Bridge seen from Brooklyn

Telia Colella è su Instagram

Seguita da circa 10mila follower su Instagram, Telia Colella non ama definirsi una content creator, ma racconta piccoli pezzi della sua vita con naturalezza, per il solo gusto di farlo.

Amo condividere pezzi della mia vita: la quotidianità, ciò che mi ispira, che mi appassiona. È nato tutto in modo spontaneo e naturale, senza un vero scopo, solo per il piacere di raccontare piccoli momenti.

I suoi follower lo hanno notato, apprezzando i contenuti che riguardano, per l’appunto, “pezzettini minuscoli” della sua vita e delle sue passioni.

NYC based. Bits of daily life & things I love.

Su Instagram, sono presenti anche Nerea e Mama Capri.

Immagine del profilo foto credit account Instagram @mamacaprinyc e @nerea_nyc

Ultimi articoli

Margherita Pontecorvo: la spontaneità dietro il fenomeno “Pitta”

Tutto su Margherita Pontecorvo, Pitta sui social, dai video virali su ogni piattaforma al suo libro "Scrivi ancora di me".

YouTube Music compie 10 anni: traguardi e novità per gli utenti

Buon compleanno YouTube Music! Brani ufficiali, remix, cover, esibizioni dal vivo e ora nuove funzionalità per i fandom.

Marinela Marku: costruire valore online, per sé e per gli altri

Da un passato difficile in Albania al successo di oggi in Italia, tutto su Marinela Marku, esperta di Instagram e Tiktok.

Che cos’è Semafor e come sfruttarlo per la tua content strategy

Da Semafor a Morning Brew, ecco alcune risorse utili per la content curation se vuoi offrire qualcosa di diverso come creator.

I maestri di Ballando con le stelle: tra pista e personal branding

Tutto sui Maestri dell'amatissimo programma "Ballando con le stelle" di Milly Carlucci in onda su Rai1, dai successi agli amori nati sul set.