Discover

L’Ora del Tè: casi di cronaca, intrighi e misteri spiegati su YouTube

Si chiama Alice Guerrini, ma per tutti – sui social – è da sempre “L’Ora del Tè”. E perché si chiama così? Lo scopriremo più avanti, scandagliando nella vita di colei che “scandaglia” le vite degli altri.

Tra casi di cronaca (e grandi “reportage” social esclusivi), gli intrighi e i misteri di Hollywood (per ultimo, il caso P. Diddy). Tutto questo e molto altro ancora è “L’Ora del Tè”.

Biografia di Alice Guerrini 

Alice Guerrini – come leggiamo in un’intervista – ha 31 anni e vive a Benidorm, in Spagna. E da lì, Alice registra i suoi video per la piattaforma del “tubo” (e non solo). Alice si presenta così sui social: “Non mi definirei un canale True Crime perché tutto quello che raccontiamo si basa sulle carte processuali: accusa e difesa sono i protagonisti delle nostre storie”. E che storie, ragazzi… Perché le storie di Alice Guerrini sul suo canale “L’Ora del Tè” sono storie che lasciano il segno, storie che lei stessa studia, perché legge le carte processuali, appunto, storie che restano impresse nella memoria perché sono storie clamorose, provenienti dal mondo di Hollywood e non solo… Scopriamo insieme alcuni dei video più iconici di Alice, ovvero del canale “L’Ora del Tè”… 

Le storie di Alice Guerrini 

Su YouTube Alice presenta così il suo seguitissimo canale: “Processi che hanno sconvolto l’opinione pubblica ad Hollywood e nella vita reale”. Versati una tazza di tè, siediti comodo sul divano. Il martedì, nella rubrica un Tè in pretura, trattiamo di processi e casi giudiziari che hanno sconvolto il panorama italiano e internazionale.

Il giovedì trattiamo processi e scandali nel mondo di Hollywood, quella facciata di fama e lusso molto spesso nasconde scabrose storie e, alcune volte, anche crimini”. È proprio quel “versati una taZa di tè, siediti comodo sul divano”, secondo noi il motivo del successo di Alice Guerrini, perché nei suoi video si prende tutto il tempo per raccontare storie mostruose, disgustose, disturbanti… Come per esempio, tra i video più popolari sul canale del “tubo” troviamo: “Le gemelle Olsen: Che cos’è successo davvero a Ashley e Mary Kate” (ben 460 mila visualizzazioni); “La tragica storia di Jim Carrey” (405 mila) e ancora Amy Winehouse, Marilyn Monroe, la caduta di Katy Perry e Jennifer Lopez e tanti altri ancora…

Lo scandalo P. Diddy raccontato da Alice Guerrini 

Lo scandalo P. Diddy sta tenendo incollato agli schermi il mondo intero. E Alice Guerrini con la sua “Ora del Tè” ne ha parlato tanto, perché tante erano le cose da dire e tante sono le cose ancora da dire, perché il caso non è ancora chiuso e Alice lo sa bene. Tanto da studiare approfonditamente il caso e snocciolare bene la questione. Chi segue il suo canale sa che avrà a disposizione tutti gli elementi (processuali e non solo) per farsi un’idea su questo o quel caso specifico.

I numeri di Alice e de L’Ora del Tè sui social 

Partiamo da YouTube: L’Ora del Tè ha ben 176 mila iscritti e oltre 29 milioni di visualizzazioni ai suoi video. Alice Guerrini è presente anche su Instagram come @aliceguer, dove conta quasi 30 mila follower, mentre su TikTok Alice conta ben 38 mila follower e quasi 1 milione totale di Mi piace. Insomma… Numeri pazzeschi e che crescono di giorno in giorno, soprattutto su YouTube, il suo canale di riferimento. Ma c’è una novità…

L’Ora del Tè su Spotify 

Da pochi mesi Alice Guerrini con la sua Ora del Tè è sbarcata su Spotify. E su Spotify Alice sta riscuotendo un grandissimo successo. Come? Ebbene, L’Ora del Tè è costantemente – con i suoi episodi – nella classifica dei Podcast più ascoltati e anche della classifica degli Episodi più ascoltati. Cosa troverete su Spotify? Fondamentalmente gli stessi contenuti di YouTube, ma riadattati per il pubblico della piattaforma musicale. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. E Alice Guerrini li soddisfa tutti, con i suoi video e tutti i casi che snocciola di settimana in settimana. Così da rendere “l’ora del tè” ancora più… gustosa.

Foto profilo credit account Instagram @aliceguer

Ultimi articoli

Margherita Pontecorvo: la spontaneità dietro il fenomeno “Pitta”

Tutto su Margherita Pontecorvo, Pitta sui social, dai video virali su ogni piattaforma al suo libro "Scrivi ancora di me".

YouTube Music compie 10 anni: traguardi e novità per gli utenti

Buon compleanno YouTube Music! Brani ufficiali, remix, cover, esibizioni dal vivo e ora nuove funzionalità per i fandom.

Marinela Marku: costruire valore online, per sé e per gli altri

Da un passato difficile in Albania al successo di oggi in Italia, tutto su Marinela Marku, esperta di Instagram e Tiktok.

Che cos’è Semafor e come sfruttarlo per la tua content strategy

Da Semafor a Morning Brew, ecco alcune risorse utili per la content curation se vuoi offrire qualcosa di diverso come creator.

I maestri di Ballando con le stelle: tra pista e personal branding

Tutto sui Maestri dell'amatissimo programma "Ballando con le stelle" di Milly Carlucci in onda su Rai1, dai successi agli amori nati sul set.