Discover

Il mondo di Fulvio Marino: grani antichi, lievito madre e la rivoluzione del pane fatto in casa

Fulvio Marino è uno dei volti televisivi, cuochi, panettieri, conduttori tv e content creator più amati d’Italia. Scopriamo qualcosa in più del re del pane che ogni giorno entra nelle case degli italiani grazie alla presenza fissa nel programma “È sempre mezzogiorno!” su Rai1! 

Chi è Fulvio Marino 

Fulvio Marino è nato a Cuneo nel 1986. La sua famiglia svolge il lavoro del mugnaio da intere generazioni. La farina, Fulvio, ce l’ha proprio nel sangue e negli anni farine, grani e pani sono diventate la sua vita: tra partecipazioni a programmi tv, conduzione, scrittura di libri e l’affetto del pubblico.

Nel 1956 suo nonno acquista un mulino, che nel 1994 – tra i primi ad averla – ottiene la certificazione biologica. Mulino Marino, oggi, settant’anni dopo, è una realtà artigianale consolidata, con una fama internazionale. Merito anche della passione e dell’amore per la panificazione di Fulvio. Oltre al lavoro, Fulvio è sposato con Giulia Seletto (si sono sposati nel 2016), dal quale ha avuto una figlia, Carlotta. I tre, oggi, vivono ad Alba.

L’arrivo di Fulvio Marino in tv 

Oltre ad essere un panettiere famosissimo, Fulvio è anche un volto della televisione amatissimo. Antonella Clerici, con il quale è molto amico, crede tantissimo in lui, tanto da volerlo prima a La prova del cuoco e poi nella grande famiglia di È sempre mezzogiorno. Dal 2020, infatti, Fulvio fa parte del cast fisso della trasmissione, sfornando ogni giorno un pane diverso. Dal 2024 guida anche l’angolo dei social, leggendo in diretta tv i commenti dei telespettatori in merito a ciò che accade in trasmissione. 

Il programma di Fulvio Marino 

Oltre ad essere nel cast fisso di È sempre mezzogiorno!, Fulvio Marino ha condotto alcuni programmi su Real Time e Food Network: Il Forno delle meraviglie – Panettieri in gara e Nel forno di casa tua, che hanno ottenuto ottimi ascolti. 

I libri di Fulvio Marino 

Oltre alla presenza in tv ha scritto anche alcuni libri che sono diventati subito dei best seller, segno che il panettiere della tv è amatissimo e il suo pubblico lo segue in qualsiasi avventura.

Questi i titoli: Tutta l’Italia del pane, Pizza per tutti.  Ricette, impasti e metodi di cottura, Dulcis in forno. Pani e focacce dolci, sfogliati, brioche e altri dolci da forno e Dalla terra al pane.

Tutti i numeri di Fulvio Marino sui social network 

Come abbiamo già detto, Fulvio Marino è un personaggio tv e social amatissimo. Da tutti. Letteralmente. Grazie anche all’impegno quotidiano con È sempre mezzogiorno! che gli ha regalato una notorietà senza precedenti, tanto da condurre – come già ricordato – altre trasmissioni televisive (su Real Time e Food Network del gruppo Warner Bros Discovery) e avere un seguito social importantissimo.

Su Facebook per esempio, è seguito – sulla sua pagina ufficiale – da oltre 139 mila persone, che crescono a ben 247 mila su Instagram. Sono invece oltre 16 mila i follower su TikTok. Segno che Fulvio e le sue ricette sono amatissime ovunque. In tv così come sulle varie piattaforme. E se non ne avete abbastanza, sappiate che l’appuntamento con Fulvio Marino è ogni giorno alle 11.55 su Rai1 con È sempre mezzogiorno! 

Immagine di copertina foto credit account Instagram @fulviomarino

Ultimi articoli

Dal ponte di comando ai social: chi sono gli influencer della nautica da seguire tutto l’anno

Dal mondo del lusso a chi ne ha fatto un lifestyle, il mondo della nautica affascina tutti: ecco gli influencer del mare da seguire.

Sport e territorio: come i tornei estivi hanno attivato le community locali 

Lo sport non si ferma nemmeno d'estate: dai tornei estivi alle pagine social, ecco come rimanere sempre aggiornati.

Flaminia Galeoni: da Wattpad a BookTok, la voce del nuovo Romance italiano

Da Wattpad a TikTok fino ad arrivare in libreria: chi è Flaminia Galeoni, in arte LadyADark, stella nascente del romantasy.

Social media e piattaforme streaming superano la TV tradizionale negli USA: e in Italia?

Social media e piattaforme streaming hanno un ruolo sempre più rilevante nel consumo dei contenuti di intrattenimento e informazione.

Quando le serie TV diventano community: il mondo di Daninseries

Content creator e scrittore, Daniele Giannazzo ha creato una community appassionata di serie TV, grazie al suo blog Daninseries e ai social.