Discover

iDesideri: il duo che che conquista il web a suon di rime

iDesideri: il duo che che conquista il web a suon di rime

Chi sono iDesideri e perché questo duo di fratelli napoletani è così amato? Scopriamolo insieme in questo articolo che ripercorre le loro vite e le loro carriere musicali! 

Biografia de iDesideri 

Si chiamano Salvatore e Giuliano Iadicicco, meglio noti come iDesideri, e sono di Marcianise. Salvatore ha 21 anni, mentre Giuliano ne ha 20. I due hanno, da sempre, una passione smodata per la musica. La stessa passione che gli è stata trasmessa dal padre, Nico Desideri, anch’egli cantare neomelodico, molto famoso e in vista in Campania. I due fratelli di Marcianise sono arrivati al successo firmando la colonna sonora di Gomorra (per la stagione 2) e subito dopo hanno firmato un contratto discografico con la Sony. Tra le loro hit c’è la famosissima Made In Sud, che ritroviamo nella colonna sonora del film campione di incassi “La scuola più bella del mondo”. Salvatore e Giuliano hanno inoltre vinto nel 2016 il Wind Summer Festival nella categoria Nuove Proposte con il brano Uagliò. Nel 2020 esce il loro album “96/97” che vede alcune canzoni in feat con nomi prestigiosi come Geolier e Livio Cori. Cinque anni dopo, nel 2025, esce il loro nuovo album Oltre il buio.

Tutti i numeri de iDesideri su Spotify 

Vediamo un po’ i numeri su Spotify del duo di fratelli più popolare del web. Salvatore e Giuliano hanno oltre 115mila ascoltatori mensili e milioni di streams per ogni canzone pubblicata. Tra le canzoni più popolari abbiamo: “Made in Napoli” (oltre 8,4 milioni di streams), “Superstar ft. Geolier” (6,3 milioni di streams), “Tu si a regina mia” (6,8 milioni), “Tre di notte” (quasi 5 milioni di streams), “Chesta sera” (3,3 milioni di streams), “Trovati un altro” (2,3 milioni). Insomma: numeri altissimi che rendono iDesideri artisti amatissimi in tutta Italia, oltre che nella sola Napoli. 

I numeri de iDesideri sui social 

iDesideri (@idesideri_) su TikTok sono seguitissimi. I due fratelli hanno ben 426mila follower e oltre 8,1 milioni di Mi piace totali ai video. I due contenuti fissati nel profilo hanno ben 734mila visualizzazioni (per la canzone “ASSIEME”) e 610mila views (per la seconda parte dello spoiler della medesima canzone “ASSIEME”). Su Instagram iDesideri contano ben 159mila follower e un numero altissimo di Mi piace ai contenuti. Il numero cresce ancora di più su Facebook dove i due hanno ben 316mila follower totali. Il loro canale YouTube invece vanta ben 268mila iscritti e un totale choc di visualizzazioni totali ai videoclip ufficiali delle loro canzoni di ben 167 milioni. Tra i video più famosi troviamo: “Made In Napoli ft. Nico Desideri e Clementino” con oltre 40 milioni di visualizzazioni, “Tu sì a regina mia” (13 milioni), L’Ammor è Ammore” cantata con il padre (12 milioni di visualizzazioni), “A voce do core” sempre in feat col padre (6,6 milioni), “Tre di notte” (6,3 milioni di views), “Chesta sera” (5,6 milioni) e tante altre ancora sopra il milione di visualizzazioni, segno che i fratelli Iadicicco sono amatissimi sia sui social media che nel panorama musicale. Merito di una gran bella voce e di una presenza scenica non indifferente al pubblico delle giovanissime.

Immagine del profilo foto credit account Instagram @idesideriofficial, @therealsalvatoredesideri e @therealgiulianodesideri

Ultimi articoli

Oltre l’FM: le radio italiane che spopolano sui social

Tra le più ascoltate e quelle più di nicchia, le radio puntano anche sui social, e il pubblico apprezza. Scopri come!

Ottobre, Halloween e zucche: idee e consigli per i tuoi contenuti social

Dalla tendenza Summerween ai rischi legati all’AI Slop: ecco cosa c’è da sapere per un Halloween al passo coi tempi sui social.

Claude e Perplexity: come funzionano le due AI sempre più popolari in Italia

Scopriamo come sfruttare al meglio Perplexity – utile per studenti e giornalisti – e Claude AI, il tool dal tocco umano.

Carlotta Roncarà: costruire fiducia attraverso l’ironia

Autoironica, con tempi comici da stand up comedian e più toscana del Chianti: chi è Carlotta Roncarà e perché è così amata sui social.

Instagram limita le dirette: servono 1.000 follower e account pubblico

Dal 31 luglio Instagram consente le dirette solo a chi ha almeno 1000 follower e un profilo pubblico, penalizzando i piccoli creator.