Discover

Fenomeno ASMR su TikTok: cosa sono i video ASMR e i profili da seguire

Che TikTok sia ormai uno dei social più utilizzati come Instagram, Facebook, Twitter, YouTube e simili è risaputo, ma ciò che ancora molti non sanno è che la maggior parte dei trend si sviluppano proprio su questa piattaforma. L’ASMR è l’acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response, la Risposta Sensoriale Meridiana Autonoma, ovvero la pratica di rilassamento come risposta a determinati stimoli sonori.

Il fenomeno ASMR, come detto, è presente anche su TikTok. Ma cosa sono i video ASMR e quali i profili da seguire? Scopriamo di più in merito.

Il fenomeno ASMR su TikTok

Il fenomeno ASMR è presente su diversi social così come su TikTok. La Autonomous Sensory Meridian Response è una sorta di rilassamento mentale, una reazione del cervello ad alcuni suoni che provoca in determinati soggetti una sensazione di relax nel corpo.

Il termine ASMR è stato utilizzato, per la prima volta, su Facebook nel 2010 nell’omonimo gruppo fondato dall’ex-insegnante di Yale Jennifer Allen. Non ci sono ancora abbastanza studi scientifici sull’argomento, ma ciò che è chiaro è che sempre più streamer che fanno intrattenimento si stanno cimentando in video ASMR, che provocano sensazioni di calma in chi li guarda.

Come detto, l’ASMR è diventato un vero trend su TikTok che può aiutare a far addormentare la sera. I contenuti che si possono trovare in merito spaziano moltissimo: si va dalle parole da sussurrare ai rumori più rilassanti come lo sfogliare delle pagine di un libro.

Cosa sono i video ASMR

Cosa sono i video ASMR

Tra alcuni dei video ASMR più popolari online ci sono quelli in cui si sente il rumore della pioggia e dei tuoni, in cui si schioccano le dita, si calpesta dell’erba o il rumore del pennello per il trucco viene passato sul viso. Si tratta, quindi, di suoni più che di musica rilassante e da meditazione di cui YouTube è pieno; sebbene certi suoni possano essere rilassanti per alcuni e fastidiosi per altri.

L’ASMR aiuta a dormire, provocando il rilascio di serotonina ed endorfine; sostanze che ci provocano sensazioni di benessere, relax e positività utili a chi soffre di insonnia o a contrastare ansia, attacchi di panico, mal di testa, rabbia, stress e depressione. Sul proprio canale YouTube, Heather Feather spiega:

Sostanzialmente è una sensazione simile a quei piacevoli brividi che si provano quando qualcuno ti accarezza i capelli o ti sfiora la schiena con la punta delle dita.

Questi video rilassanti sono sempre più utilizzati dai content creator e dagli influencer che vi ricorrono per aumentare i propri follower, ma anche dai brand che li usano per pubblicizzare i propri prodotti o servizi: se prima si puntava sull’alzamento della voce negli spot, adesso sempre più spesso si tende a sussurrare e a tranquillizzare i propri consumatori spesso reduci da una routine caotica.

I profili da seguire

Ci sono video che, come tecnica, utilizzano il roleplay riproducendo azioni quotidiane, oppure i ticchettii – come il tamburellare con le unghie su una superficie – o ricorrendo a suoni naturali come, appunto, quelli della pioggia o del mare.

Basta fare una veloce ricerca per riuscire a trovare migliaia di contenuti ASMR sui vari social e, dunque, anche su TikTok. Tra gli ASMR influencer e i profili TikTok da seguire c’è quello di:

  1. Chiara ASMR che si trova anche su YouTube, dove vanta 1,09milioni di iscritti e il cui canale è aperto dal 17 aprile 2014. Come dice lei stessa, “per lavoro, fra le altre cose, sussurra a dei microfoni”. Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, è autrice del libro Il potere di un sussurro. Chiara parla, ovviamente, a bassa voce, crea dei giochi di ruolo e riproduce dei suoni che vengono realizzati con degli oggetti. Tutto ciò l’ha resa una sorta di regina dei video ASMR e ne ha fatto il suo lavoro per aiutare i suoi follower a combattere lo stress.
  2. Ninfea ASMR conta 39,600 iscritti su YouTube – dove è iscritta dal 10 luglio 2015 – e 6,100 follower su Instagram, ma è presente anche su TikTok dove vanta oltre 1,9mila like. Erica Molinari – questo è il suo vero nome – scrive, canta e propone ASMR per far raggiungere “un rilassamento profondo”.
  3. C’è, poi, Desy Magic che è presente su social come YouTube dove conta 156mila iscritti e Instagram con 15mila follower. Come dice lei stessa, “dal 2014, ti rilasso e motivo su YouTube con l’ASMR” ed è “promotrice del pensiero positivo” ed è per questo che è sbarcata anche su TikTok dove dice addio allo stress.
  4. Infine, tra i profili ASMR da seguire su TikTok c’è anche quello di Fairy ASMR, il cui vero nome è Federica. Su Instagram, conta 12,6mila follower, ma è presente anche su YouTube dove ha 155mila iscritti. Descrive l’ASMR come “una sensazione piacevole di relax e brividi provocata da stimoli sonori e visivi”. Federica propone, con creatività, video a bassa voce per far addormentare o, semplicemente, rilassare tra fiabe, roleplay e “chiacchiere sussurrate”.

Ultimi articoli

Amedeo Iasci: la finanza semplice di The Jashi Project

Dall’Italia agli USA, Amedeo Iasci racconta The Jashi Project: finanza personale, vita oltreoceano e libertà economica alla portata di tutti.

Margherita Pontecorvo: la spontaneità dietro il fenomeno “Pitta”

Tutto su Margherita Pontecorvo, Pitta sui social, dai video virali su ogni piattaforma al suo libro "Scrivi ancora di me".

YouTube Music compie 10 anni: traguardi e novità per gli utenti

Buon compleanno YouTube Music! Brani ufficiali, remix, cover, esibizioni dal vivo e ora nuove funzionalità per i fandom.

Marinela Marku: costruire valore online, per sé e per gli altri

Da un passato difficile in Albania al successo di oggi in Italia, tutto su Marinela Marku, esperta di Instagram e Tiktok.

Che cos’è Semafor e come sfruttarlo per la tua content strategy

Da Semafor a Morning Brew, ecco alcune risorse utili per la content curation se vuoi offrire qualcosa di diverso come creator.