Il 2023 è iniziato e ancora non hai visto i risultati sperati sul tuo canale YouTube? La voglia di crescere è tanta, ma pensi di aver sbagliato qualcosa? Niente paura. Fino a qualche anno fa, infatti, gestire uno o più canali social sembrava un gioco da ragazzi. Con il passare del tempo – e l’introduzione continua di nuove funzionalità e nuove piattaforme – la questione si fa invece sempre più complessa.
Come crescere su YouTube da zero nel 2023
Hai da poco aperto il tuo canale YouTube. La creatività c’è, la voglia di fare pure. Ma ciò non è sufficiente. Per crescere e avere successo, infatti, ci sono alcune regole da rispettare che riguardano la SEO e il marketing. Partiamo dai fondamentali. Il nome e la URL del canale, ad esempio, devono contenere esclusivamente il nome del brand. Per quanto riguarda, invece, la descrizione del canale, ricorda che hai a disposizione mille caratteri.
Utilizzali per parlare di te e/o del tuo brand, dei punti di forza e dei contenuti che pubblicherai sulla piattaforma. Utilizza sempre le parole chiave (keyword) principali, cioè le parole strategiche per il tuo settore/nicchia. Ogni volta che pubblichi un video, ricorda di inserire correttamente, sia nel titolo che nella descrizione del filmato, la/le keyword più importante/i. Assicuranti che la lunghezza del titolo non sia superiore ai 70 caratteri. Inoltre ottimizza la descrizione, cercando di includere le informazioni più importanti nelle prime 2-3 righe del testo.
Non dimenticare, poi, di utilizzare i tag, cioè quelle “etichette” che servono a catalogare correttamente sia il singolo video che l’intero canale. Non devi inserirne troppi, l’importante è che siano pertinenti all’argomento trattato. Altrettanto importante, infine, è la frequenza di pubblicazione. Sforzati di pubblicare video con una certa regolarità – ad esempio due volte alla settimana – per ottenere più visibilità dall’algoritmo di YouTube, aumentando così le probabilità di finire nella categoria dei “video consigliati” per altri utenti.

Come crescere velocemente su YouTube 2023
Le strategie per crescere velocemente su YouTube non mancano. La prima è creare headline (titoli) e thumbnail (immagini in anteprima) efficaci per ogni video pubblicato. L’algoritmo della piattaforma, infatti, mostrerà i tuoi video sia a persone che ti seguono sia a persone che non ti seguono, ma che possono essere interessate all’argomento trattato. L’algoritmo analizza in che modo le persone interagiscono con i tuoi video e, come primo parametro, valuta proprio il numero di clic sull’anteprima del video, che contiene l’headline e la thumbnail.
Se le persone non cliccano sul tuo video, YouTube smette di consigliare i tuoi filmati, facendoti perdere visualizzazioni e possibilità di crescita. L’occhio dell’utente medio cade su una copertina accattivante, catturando così la sua attenzione. Subito dopo la persona interessata andrà a leggere l’headline sottostante e – se il testo è scritto bene – avrà la conferma che il video potrebbe davvero interessargli. L’utente, dunque, cliccherà sul tuo video, magari metterà anche un like e, infine, deciderà di iscriversi al tuo canale.
Quindi, oltre a saper girare correttamente un video e a trattare degli argomenti interessanti per il tuo pubblico, dovrai anche saper scrivere correttamente e presentare i tuoi contenuti in maniera accattivante. Ricorda che YouTube ti consente di scegliere un fotogramma del video da utilizzare come copertina. L’ideale, tuttavia, è creare delle immagini studiate ad hoc, utilizzando programmi gratuiti per modificare foto o strumenti come Canva.
Creando delle miniature personalizzate per ogni video YouTube, potrai catturare l’attenzione degli utenti e creare uniformità a livello visivo nel tuo canale. È importante che le miniature dei tuoi video abbiano uno stile uniforme, per contribuire a creare un’identità del brand facilmente riconoscibile. Rispetta sempre le dimensioni ottimali per gli elementi grafici del tuo canale: 1.280 x 720 px per le miniature dei video; 2.560 x 1.440 px per la copertina del canale; 800 x 800 px per l’immagine del profilo.
Come guadagnare con YouTube nel 2023
Altrettanto importante, per crescere su YouTube nel 2023, è rimanere aggiornato sugli strumenti che la piattaforma mette a disposizione dei creator per guadagnare. Per migliorare e ampliare il Programma Partner di YouTube (YPP), da metà gennaio di quest’anno la piattaforma dà accesso alle partnership a un maggior numero di creator, offrendo a tutti i partner nuovi modi per guadagnare con Shorts, inclusa la condivisione delle entrate pubblicitarie.
YouTube offre attualmente ai creator 10 modi per guadagnare sulla piattaforma. Da metà gennaio 2023, i creator idonei – secondo i nuovi requisiti – possono accedere al programma di monetizzazione YPP con: 1000 iscritti con 4000 ore di visualizzazione pubbliche e valide negli ultimi 12 mesi oppure 1000 iscritti con 10 milioni di visualizzazioni pubbliche di Shorts valide negli ultimi 90 giorni.

Crescere di iscritti su YouTube
Collaborare con altri youtuber è una prassi consolidata e rappresenta un ottimo modo per farti conoscere da un pubblico più ampio. Contatta uno youtuber con cui vorresti collaborare e proponi una promozione incrociata. Un metodo spesso utilizzato è far apparire l’altro youtuber in uno dei tuoi video e viceversa. Ricorda, poi, di tenere sempre in ordine il tuo canale, come se fosse la tua cameretta. Cosa significa? La qualità dei video, ad esempio, deve essere sempre alta. Valuta, dunque, se è il caso di eliminare dal tuo profilo dei vecchi video che possono risultare obsoleti, di bassa qualità o che hanno ottenuto poche visualizzazioni.
Fatto ciò, puoi realizzare un trailer o un video teaser per promuovere il tuo canale. Molti canali YouTube mostrano il trailer in alto. Viene riprodotto automaticamente quando un utente approda sul tuo canale. Il trailer di un canale YouTube è come quello di un film. Spiega cosa aspettarsi dai tuoi contenuti e spinge le persone – se il trailer è fatto bene – ad iscriversi e a guardare i tuoi video. Puoi inoltre utilizzare il trailer per pubblicizzare il tuo canale attraverso altre piattaforme social (Facebook, Twitter, ecc.) tramite dei post sponsorizzati.
Evita di copiare i tuoi competitor. Ricorda che, nel lungo periodo, impegno, originalità e contenuti di valore fanno la differenza. Fai attenzione, dunque, anche a “scorciatoie” come comprare fake views e fake followers. Non avrai alcun ritorno concreto – se non il rischio di essere bannato da YouTube – nell’avere follower non attivi, non in target e non interessati ai tuoi contenuti. Ciò non farà crescere né il tuo canale né le visualizzazioni dei tuoi video da parte di utenti reali, perché i risultati di ricerca rimarranno deludenti se avrai scarsa interazione e un watchtime basso.