Le piattaforme video hanno allargato la propria offerta lanciando prodotti che vanno oltre le serie televisive. Ciò vale anche per Prime Video che nel proprio palinsesto ha aggiunto ulteriori programmi.
Un esempio è Holiday Crush, reality show in onda dallo scorso 4 settembre in cui un gruppo di giovani viaggiatori deve affrontare delle prove dure. La serie, composta da 6 puntate, è stata commentata dai The Jackal (Fabio Balsamo, Gianluca Fru, Aurora Leone, Ciro Priello). Al programma hanno partecipato anche Emma Galeotti, La Pina & Diego e Cristina D’Avena.
Restando sul fronte dei reality show, un altro programma che è entrato a far parte dell’offerta Prime The Traitors Italia. Condotto da Alessia Marcuzzi, con 4 episodi disponibili dal 30 ottobre e gli altri 2 dal 6 di novembre. Ambientato in una magione, The Traitors è un gioco di squadra con delle missioni da superare e, tra strategie più o meno leali, il vincitore potrà portare a casa un montepremi in denaro. Al gioco partecipano dei vip come Michela Andreozzi, Paola Barale, Filippo Bisciglia, Giancarlo Commare, Giuseppe Giofrè, Pierluca Mariti, Tess Masazza, Alessandro Orrei, Mariasole Pollio, Raiz, Aurora Ramazzotti, Daniele Resconi, Rocco Tanica e Yoko Yamada. The Traitors Italia è la versione italiana del formato originario, premiata ai Bafta e agli Emmy Awards.
Ovviamente su Prime si possono vedere programmi di genere diverso. Uno dei più collaudati di Prime è Lol – Chi ride è fuori che va in onda dal 2021. Nel programma dieci comici rimangono chiusi in una casa per sei ore con lo scopo di rimanere completamente impassibili alle battute, cercando nel frattempo di far ridere gli altri concorrenti. L’ultima stagione è stata condotta da Angelo Pintus e Alessandro Siani, che hanno commentato con la loro presenza fuori campo le esibizioni dei concorrenti. Il vincitore è stato Federico Basso. In occasione di Halloween del 2026 andrà in onda una puntata speciale. Si tratta di un esperimento già avviato in atri paesi come la Germania, che ha riscosso grande successo di pubblico e che con l’anno nuovo arriverà anche in Italia. In autunno però per ridere si può vedere Roast in Peace, un programma in cui dei comici dovranno ironizzare sulla morte delle celebrità presenti alla trasmissione e fra tutti quelli in gara vince quindi il più cattivo. I comici in gara sono Stefano Rapone, Edoardo Ferrario, Beatrice Arnera, Eleazaro Rossi, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, e le celebrità bersaglio delle battute sono Selvaggia Lucarelli, Roberto Saviano, Elettra Lamborghini e Francesco Totti.

Film e serie TV: le riconferme e le novità
Il tratto di un palinsesto sempre più generalista è dimostrato anche dalla riconferma di Gigolò per caso, commedia con protagonista l’inedita coppia padre-figlio Christian De Sica e Pietro Sermonti alle prese con nuove esilaranti avventure ed un rapporto conflittuale dai risvolti comici.
Le serie tv e i film rappresentano i prodotti di punta di Prime Video e per questa stagione televisiva sono in arrivo novità e conferme. Uno è Il Ministero dell’Amore è il nuovo film Original italiano scritto e diretto da Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo (Boris, Ogni maledetto Natale), e tratto dalla pièce teatrale Stare meglio oggi di Giacomo Ciarrapico.
L’NBA sbarca su Prime Video
In un palinsesto così variegato come quello di Prime Video c’è posto anche per lo sport. Ebbene, dopo le dirette del campionato di calcio di Serie A arrivano le partite della NBA dal prossimo 24 ottobre, con il doppio incontro Boston Celtics contro i New York Knicks (19:30 ET), e i Los Angeles Lakers che ospitano i Minnesota Timberwolves (22:00 ET).
Ai microfoni si alterneranno tre telecronisti insieme a due voci tecniche. I tre telecronisti saranno: Alessandro Mamoli, voce storica dell’Nba in Italia, Mario Castelli, commentatore apprezzato dagli appassionati di basket, e Matteo Gandini, esperto di sport americani. Con loro, come seconde voci, ci saranno: Tommaso Marino, ex playmaker professionista e Andrea Trinchieri, allenatore che ha allenato e vinto in Russia, Germania, Serbia e Lituania. A loro si aggiungerà come commentatore d’eccezione in alcune partite selezionate anche Massimo Ambrosini, ex capitano del Milan e già commentatore della miglior partita del mercoledì di Uefa Champions League su Prime Video.
Prime ha pensato anche agli appassionati dalle abitudini a stelle e strisce e tutte le partite, infatti, saranno trasmesse con il commento della squadra italiana, ma gli abbonati avranno anche accesso alla telecronaca in inglese per la maggior parte delle gare, compresi i programmi dallo studio negli Stati Uniti con le leggende Nba Blake Griffin, Steve Nash, Dirk Nowitzki e Dwyane Wade.
Questo pacchetto internazionale ampliato include un minimo di 20 partite aggiuntive della stagione regolare in prima serata ogni anno, una serie delle finali di Conference ogni anno e le finali NBA in 6 degli 11 anni. Le NBA Finals saranno disponibili in esclusiva su Prime Video in Italia a giugno 2026. Lo sport rappresenta un settore strategico per Prime, tanto che la stagione 2024-25 della UEFA Champions League ha registrato un aumento del 18% negli ascolti rispetto alla stagione inaugurale 2021-22 di Prime Video in Italia. Questo dimostra come la copertura di Prime Video sia stata accolta positivamente dai tifosi di calcio in Italia, grazie all’impegno per offrire una produzione di alta qualità con reportage a bordo campo dal cuore dello stadio, tecnologia all’avanguardia capace di offrire un’esperienza di visione interattiva e l’ampia accessibilità di Prime.

Prime Video e Netflix si contendono il pubblico
La crescita dei clienti delle piattaforme tv e il conseguente aumento dei programmi è stato facilitato grazie anche alla presenza delle app sulle smart TV e per accedere, oltre che sottoscrivere l’abbonamento, basta cliccare con il telecomando (o pronunciare) il canale preferito. Come tutti i gruppi dell’industria dei contenuti, anche Prime Video ha investito nella comunicazione social. Un esempio sono le interviste dell’ex calciatore Luca Toni a diversi campioni della Serie A
Anche se è un canale on demand, Prime ha conquistato le preferenze di tanti utenti. Infatti, secondo i dati di JustWatch, la piattaforma internazionale che analizza le preferenze degli utenti su film e serie TV in streaming, nel secondo trimestre del 2025 Prime Video ha affiancato Netflix al primo posto, entrambe con una quota di mercato del 27%.
Con il nuovo palinsesto autunnale gli abbonati hanno la possibilità di guardare altri programmi e valutare l’offerta complessiva di Prime Video.