Parlando delle varie piattaforme social, poniamo spesso l’accento sull’importanza delle Linee guida della community. Non sono dei testi pro forma, messi lì a caso. Sono delle regole da rispettare innanzitutto per non essere bannati dal social in questione (Instagram, Facebook, TikTok, ecc.) e, soprattutto, per non turbare la sensibilità altrui, impattando a lungo andare sulla salute mentale. Tuttavia, spesso accade che una foto o una clip possa sfuggire – anche se solo per un tempo limitato – all’analisi dell’algoritmo e del team di Instagram, il cui compito è anche quello di rimuovere i contenuti vietati. Bastano poche ore affinché un contenuto possa diventare virale e “far danni”, soprattutto se viene visualizzato da minorenni o da persone particolarmente sensibili. C’è poi una seconda eventualità e riguarda proprio i contenuti sensibili.

Cosa si intende per contenuti sensibili?
I contenuti sensibili su Instagram sono post – ma anche reel, stories, foto profilo e hashtag – che ufficialmente non violano le Linee guida della community, ma che potrebbero comunque risultare sgraditi o disturbanti per alcune persone. Per fare qualche esempio, può trattarsi di contenuti che mostrano violenza, nudità parziale, allusioni sessuali, promozione di tabacco, consumo di alcolici, droghe, razzismo, procedure cosmetiche o integratori per perdere peso.
Come già detto, queste ed altre categorie di contenuti possono risultare disturbanti non solo per persone di una certa fascia d’età, ma anche ricordando che estetica e nudità, per fare un esempio, sono percepiti diversamente, rispetto ai canoni occidentali, in diverse aree geografiche del mondo. Come già detto, i contenuti sensibili possono apparire in varie forme, soprattutto nel nostro feed, tra i post consigliati, e nella sezione Esplora.
Esempi di contenuti sensibili su Instagram
Il contenuto sgradito può essere collegato ad argomenti che amiamo. Anche qui, un esempio: ami il beauty e metti spesso like a post che spiegano come applicare un gloss anche su labbra visibilmente ritoccate. Fin qui tutto normale. Un giorno, all’improvviso, ti imbatti in una foto/video con in primo piano un volto che ti appare davvero troppo ritoccato (labbra e zigomi esagerati e sproporzionati rispetto al resto del volto), tant’è che hai un’immediata reazione di spavento/fastidio. Ecco: quello per te è un contenuto sensibile. Qualcun altro, invece, non avrà la stessa reazione guardando quel post.
A questo fenomeno, poi, contribuiscono anche i fatti di cronaca, ad esempio una rissa o un atto di vandalismo. Il video finisce sui social, diventa virale, i TG ne danno notizia. Anche se non ami le risse e la violenza in genere, quel video e/o video simili probabilmente appariranno anche nella tua sezione Esplora, anche se solo per qualche ora. I contenuti sensibili sono frequenti anche in molte pagine di meme, per i richiami alla violenza, e attraverso alcuni hashtag molto inflazionati (#dubai, #luxury, ecc.) per le allusioni sessuali.
Filtro contenuti sensibili Instagram
Se ti imbatti spesso in contenuti sensibili su Instagram, puoi utilizzare la funzione filtro che la piattaforma offre proprio per impostare le tue preferenze in materia di contenuti potenzialmente disturbanti. Lo scorso anno, infatti, Instagram ha ampliato la funzione di controllo dei contenuti sensibili attraverso i filtri, in precedenza attiva solo per i contenuti consigliati dalla piattaforma. Questa funzionalità è ora disponibile anche per i post, le ricerche, le raccolte di hashtag, i reels e gli account suggeriti. Per accedere a questa funzionalità, una volta sul tuo profilo, clicca sull’icona con i tre trattini in alto a destra.
Subito dopo vai su Impostazioni e Privacy –> Contenuti suggeriti –> Contenuti sensibili. Ti apparirà la schermata con le opzioni disponibili per il controllo sui contenuti sensibili. Standard è l’opzione predefinita su tutti gli account, il che significa che potresti vedere “qualche” contenuto sgradito. Selezionando invece Più, accetterai di vedere più contenuti sensibili. Con l’opzione Meno, infine, verrà ridotta al minimo la quantità di elementi sgraditi in cui potresti imbatterti durante le attività che di solito svolgi sulla piattaforma. Ricorda che potrai modificare questa impostazione in ogni momento, se dovessi cambiare idea.

Come sbloccare i contenuti sensibili su Instagram?
Come appena detto, potrai decidere in ogni momento di modificare le tue preferenze in tema di contenuti sensibili. Quindi, se vuoi vedere più post “controversi”, non ti resta che selezionare l’opzione Più sull’apposita schermata. Ricorda che il controllo dei contenuti sensibili su Instagram è uno strumento utile per personalizzare l’esperienza d’uso dell’app, per proteggere te stesso e gli altri utenti da post potenzialmente offensivi o dannosi.
Tuttavia, questa funzionalità non sostituisce il rispetto delle regole della community, regole che vietano comunque i contenuti che incitano all’odio, al bullismo o ad altre forme di violenza. Altro fattore da tener presente è che molti account che pubblicano di continuo immagini violente o sessualmente esplicite sono gestiti da persone senza scrupoli il cui unico scopo è monetizzare il più velocemente possibile. Interagendo con questi account e con i loro post, contribuirai al raggiungimento di questo obiettivo.
Sfocatura contenuti sensibili su Instagram
Già da qualche anno, Instagram utilizza una sorta di filtro sfocatura su foto e video considerati “sensibili”. Le foto e i video “a rischio” possono essere così etichettati dalla stessa piattaforma o essere segnalati dagli utenti. Quando Instagram ritiene opportuno applicare tale filtro, le foto o i video potenzialmente offensivi o disturbanti appaiono di default con una sfocatura (oltre alla sfocatura c’è il simbolo di un occhio sbarrato) e un warning, cioè un avviso. Può trattarsi, ad esempio, di una foto/video relativo ad un fatto di cronaca di cui si parla molto o di un contenuto popolare nella tua community di riferimento.
In questo caso, per andare avanti e scoprire il contenuto, dovrai semplicemente confermare di voler visualizzare il post. Dunque, premendo il dito sulla schermata per qualche secondo, il filtro verrà eliminato. Anche in questo caso, si tratta di contenuti che ufficialmente non violano le Linee guida di Instagram, ma mostrano qualcosa che può urtare la sensibilità degli utenti.
Se per il futuro desideri avere più controllo sui contenuti da visualizzare in generale, impara a sfruttare al meglio le funzionalità offerte dalla piattaforma: dal pulsante “Non mi interessa” alla segnalazione vera e propria. È vero che Instagram modifica con una certa frequenza queste funzionalità e, soprattutto, la distribuzione dei vari pulsanti in sezioni e schermate. Tuttavia, si tratta di strumenti sempre più importanti nelle nostre vite, quindi è fondamentale allenarsi costantemente ad utilizzarli al meglio.