Discover

Dal benessere alla musica: ecco migliori festival da seguire sui social media

Oltre alle località di mare e di montagna, anche i festival che si svolgono in estate attirano molte persone. C’è chi segue un cantante, chi un genere musicale, chi si trova nelle vicinanze e vuole togliersi la curiosità di seguire un evento. Come tutti gli eventi, anche i festival possono trarre vantaggio dalla comunicazione social poiché consente di raggiungere diversi segmenti di pubblico e valorizzare il brand.

In diverse città italiane si svolgono rassegne musicali che animano l’estate di tanti residenti e turisti, come il Pistoia Blues, che dal 1980 rappresenta un palcoscenico prestigioso per la musica internazionale e che ha ospitato nomi come BB King, Ray Charles e Jerry Lee Lewis. Per promuovere le serate, l’organizzazione del Pistoia Blues ha condiviso sulle principali piattaforme social le foto dei cantanti in calendario e, a parte un video di Francesco Gabbani, la linea di comunicazione è stata piuttosto essenziale.

Restando in Toscana, il Lucca Summer Festival anche quest’anno ospita cantanti di caratura internazionale come Jennifer Lopez, Santana e  Alanis Morissette . Come il Pistoia Blues, anche il Lucca Summer Festival ha scelto uno stile austero, condividendo le informazioni sui concerti e sull’acquisto dei biglietti. Più laboriosa la strategia di Firenze Rocks, rassegna musicale che si è svolta nel capoluogo toscano tra il 2 giugno e il 15 di giugno. La lingua in cui sono pubblicati i contenuti è l’inglese, così come quell di Rockin’100, progetto nato nel 2014 come omaggio ai Foo Fighters formato da musicisti professionisti e volontari provenienti da tutto il mondo che si ritrovano annualmente (il 2025 sarà la volta di Cesena) per condividere la passione per la musica rock.  

I canali più usati per comunicare le informazioni sugli eventi sono Facebook e Instagram, non solo perché rispetto a TikTok e a YouTube consentono di raggiungere un maggior numero di persone, ma anche perché permettono di salvare gli eventi sul promemoria (Facebook) e di trasmettere quante più informazioni attraverso i testi.

Il massimalismo del Kalemana Festival

Ma esistono festival che offrono altre esperienze oltre la musica. In primis il Kalemana Festival, in programma il 13 e il 14 settembre a Punta Marina (provincia di Ravenna), che rappresenta un appuntamento immancabile per chi ama il benessere. Kalemana unisce il divertimento alle pratiche per uno stile di vita sano e oltre ai dj set si possono provare delle sedute collettive di yoga, la crioterapia in una vasca con ghiaccio, e dei massaggi. Per i più sportivi è possibile fare l’arrampicata e allenarsi con esercizi a corpo libero seguiti da dei personal trainer. Insomma, un insieme di esperienze che necessitano di una strategia social raffinata, così da attirare chi ama il fitness e chi è in cerca di un weekend fuori dall’ordinario. Il management di Kalamina ha adottato una strategia massimalista che ha tenuto conto di ogni tema e si è avvalsa di foto, illustrazioni e video. Ad esempio, alcuni eventi sono stati pubblicizzati non solo con le date e gli orari, ma anche con il volto e la voce dei protagonisti che lo condurranno.  

Un contributo rilevante è stato dato dagli sponsor che per l’occasione hanno avuto la possibilità di presentare il proprio marchio con delle formule diverse dal solito. Lo sponsor principale Sojasan, marchio di cibo vegetale, ha realizzato un video all’interno del Festival in cui si possono vedere persone che tengono in mano i prodotti e li mangiano nel corso della rassegna . Anche Club Del sole, catena di strutture ricettive che per l’occasione è l’hospitality partner, ha condiviso un video con Kalemana Festival per presentare gli alloggi.

Dalle piazze ai social media: la conquista di tutte le piattaforme

Oltre che in presenza, si può assistere a un festival anche da casa, guardando comodamente la televisione o seguendo i contenuti dei festival itineranti direttamente tramite i social media.

Se fino a qualche decennio fa il Festivalbar rappresentava l’arrivo dell’estate, oggi il Battiti Live incarna l’appuntamento con la musica itinerante su Mediaset, e, anche se ancora non è arrivato su Canale 5, sui social media si possono già vedere alcune anticipazioni. A cominciare da Youtube, dove sul canale ufficiale di Radio Norba sono state caricate le interviste degli artisti che si sono esibiti sul parco (gli Ofenbach o ComaCose) o sull’account di Instagram dove si possono rivivere i momenti delle serate guardando le foto e i video delle città ospitanti, così come sulle fanpage del festival.

Se Mediaset con Battiti Live copre il proprio pubblico che cerca la musica, la Rai risponde con Tim Summer Hits, che per il quarto anno consecutivo fa tappa su Rai Uno. Con la conduzione di Carlo Conti e Andrea Delogu, il progetto prede forma in un racconto crossmediale che abbraccia TV, radio, digital e spazi urbani. Rispetto a Battiti Live, Tim Summer Hits dispone di un account ufficiale sui canali social, anche se diversi contenuti sono stati condivisi sugli account di Rai 1 e Radio 2. Sull’account di Tim invece si trovano contenuti legati al coinvolgimento del pubblico in piazza, al backstage e alle esibizioni degli artisti nel corso delle serate. Un contenuto che ha registrato successo è stato il duetto tra Big Mama e Alessandra Amoroso nel brano Mezzorotto. Quanto all’interesse del pubblico, alle persone non vengono fatte classiche domande su chi è il loro cantante preferito o su quale sarà il tormentone dell’estate, ma vengono sottoposti a quiz con degli indizi grazie ai quali devono indovinare la soluzione. Ad esempio, il 13 giugno scorso è stato chiesto ad alcune ragazze e ragazzi di indovinare i titoli di alcune canzoni con il solo aiuto delle emoticon, mentre la settimana successiva è stato chiesto di scegliere un film o una serie televisiva fra due titoli. Si tratta di una tecnica che sposta il festival su altri argomenti rispetto alla musica, ma senza snaturare il brand, proprio perché vengono rivolte domande che hanno a che fare con la vita quotidiana dei giovani che poi rappresentano la fascia di pubblico preponderante che segue il festival.

Un format diverso dal solito è quello delle interviste con al Tim Store di Roma che, nonostante vengano trasmesse anche in puntata, riscuotono like e condivisioni.

Ultimi articoli

Oltre l’FM: le radio italiane che spopolano sui social

Tra le più ascoltate e quelle più di nicchia, le radio puntano anche sui social, e il pubblico apprezza. Scopri come!

Ottobre, Halloween e zucche: idee e consigli per i tuoi contenuti social

Dalla tendenza Summerween ai rischi legati all’AI Slop: ecco cosa c’è da sapere per un Halloween al passo coi tempi sui social.

Claude e Perplexity: come funzionano le due AI sempre più popolari in Italia

Scopriamo come sfruttare al meglio Perplexity – utile per studenti e giornalisti – e Claude AI, il tool dal tocco umano.

Carlotta Roncarà: costruire fiducia attraverso l’ironia

Autoironica, con tempi comici da stand up comedian e più toscana del Chianti: chi è Carlotta Roncarà e perché è così amata sui social.

Instagram limita le dirette: servono 1.000 follower e account pubblico

Dal 31 luglio Instagram consente le dirette solo a chi ha almeno 1000 follower e un profilo pubblico, penalizzando i piccoli creator.