Gli influencer sono gli opinion leader del terzo millennio. L’influencer (o influence) marketing, settore associato a questa figura professionale così moderna, è una leva strategica sempre più utilizzata dalle aziende di tutto il mondo e in costante evoluzione in termini di piattaforme, tecnologie e strategie. Tra le figure professionali il cui compito è connettere aziende e creator, c’è proprio l’influencer marketing manager.
Cosa fa un influencer marketing manager
L’influencer è una persona come te che racconta una storia o che condivide la sua quotidianità attraverso i social media. È il protagonista di un’era in cui il consumatore è al centro delle dinamiche di marketing. Una campagna di influencer marketing si basa dunque sui contenuti che gli influencer stessi producono, in collaborazione con un determinato brand. Dietro queste campagne c’è un lavoro attento e articolato in vari step. Le fasi di una campagna di influencer marketing vanno dall’analisi del target e delle esigenze di marca all’individuazione del creator più adatto per quella campagna, per poi passare allo sviluppo, all’esecuzione e al follow-up del progetto vero e proprio. La figura dell’influencer marketing manager definisce, gestisce e coordina tutti gli step appena elencati.
Requisiti per diventare influencer marketing manager
Come accade per molte altre figure professionali contemporanee, quella dell’influencer marketing manager è una figura piuttosto trasversale. Per chi deve ancora inserirsi nel mondo del lavoro – cioè gli studenti universitari – i percorsi di studio che favoriscono l’inserimento in questo settore sono legati a marketing, economia, sociologia, giornalismo e comunicazione digitale. All’interno di questi percorsi di studio, alcune competenze spiccano sulle altre.
L’aspirante influencer marketing manager – come è facile intuire – deve innanzitutto avere conoscenze approfondite di social media marketing. Quindi deve saper produrre e distribuire contenuti di vario genere sulle diverse piattaforme. Deve essere in grado di editare post, foto e video, di interagire con i follower e di saper usare i social per costruire relazioni durature con gli influencer più rilevanti per il proprio settore. Per fare qualche esempio, dovrà sapere come funzionano gli algoritmi di Facebook, Instagram e TikTok e essere sempre aggiornato sui nuovi formati pubblicitari disponibili, saper usare app e software per gestire contemporaneamente più profili social, ecc.

Skill più importanti per un influencer marketing manager
Un aspirante influencer marketing manager dovrà inoltre possedere forti skill legate alla content creation, cioè alla creazione di contenuti. Quindi dovrà essere in grado di scrivere contenuti testuali per blog e newsletter, saper scattare foto di buona qualità, realizzare e montare dei video. Un bravo influencer marketing manager dovrà anche avere – o acquisire – spiccate doti legate alle pubbliche relazioni. Questo è un aspetto fondamentale non solo per farsi un nome in vista di future collaborazioni, ma anche per costruire relazioni professionali solide e durature con i brand, da un lato, e con i creator, dall’altro.
Uno degli aspetti che caratterizza questa figura professionale è l’arricchimento del proprio bagaglio di competenze con un’adeguata formazione su altri due fronti: budgeting e project management. Un bravo influencer marketing manager, infatti, dovrà essere in grado di gestire al meglio il budget aziendale per ciascuna campagna di influencer marketing e intuire, fin dai primi passaggi, quale tipo di campagna può permettersi l’azienda con cui collabora.
Inoltre, dovrà essere in grado di monitorare in tempo reale i KPI (Key Performance Indicator) e il ROI (Return on Investment) della campagna, per apportare eventuali modifiche in corso d’opera, in modo da rendere la campagna stessa ancor più efficace. Le skill di project management, invece, consentiranno di gestire e coordinare più campagne di influencer marketing contemporaneamente. Saper padroneggiare gli strumenti giusti aiuterà a far scorrere tutto liscio come l’olio.
Il training in azienda e la retribuzione
L’influencer marketing manager non è un lavoro riservato solo a “giovani smanettoni”. Anche chi si è inserito da tempo nel mondo del lavoro può avvicinarsi a questa professione. Spesso, infatti, si diventa influencer marketing manager anche partendo da altri ruoli aziendali, comunque legati a questo settore. Di solito sono richiesti almeno tre-cinque anni di esperienza in ambito marketing e/o advertising (marketing manager, marketing analyst o ancora marketing coordinator).
Partendo da queste posizioni, l’aspirante influencer marketing manager seguirà un periodo di formazione/affiancamento in azienda per avere una conoscenza completa ed esaustiva su prodotti e servizi del brand per cui lavorerà, strategie di allocazione del budget, strategie di social media marketing al passo con i tempi e data analysis. La retribuzione di un influencer marketing manager è legata a una serie di fattori: livello e percorso di istruzione/formazione, anni di esperienza nel ruolo (o in ruoli affini), dimensioni e importanza dell’azienda per cui lavora. In genere può andare da 30.000 euro a più di 60.000 euro all’anno, cifre destinate a crescere nei prossimi anni.
I master per diventare influencer marketing manager
Con l’affermazione di questa nuova figura professionale si sta gradualmente ampliando un’offerta formativa dedicata dove è necessario il trasferimento di diverse competenze e professionalità.
Seguici per avere maggiori informazioni sulle nostre prossime iniziative al riguardo!