Oggi le radio sono sempre più attive sui social media perché grazie ad essi possono raccontare al meglio il proprio brand e raggiungere il pubblico più giovane.
In questa estate che ci siamo lasciati alle spalle le radio hanno intensificato le loro attività sui social media parlando non solo di musica, ma anche dei loro eventi. Di recente SenseMaker ha stilato la classifica delle radio più seguite sui canali social tra luglio e agosto, e al primo posto per visualizzazioni dei video si è attestata Kiss Kiss, grazie alle ottime performance registrate a luglio. Il successo è stato trainato da KissKissWay, spettacolo itinerante partito il 31 maggio e concluso il 27 luglio. Al secondo posto si è collocata RTL 102.5 anche se non ha replicato la crescita di giugno (sul fronte delle video views +136%). Oltre che dal concerto, un contributo sostanzioso è arrivato dalla nuova campagna #verynormalpeople, che ha celebrato la “normalità” mettendo al centro persone comuni. La narrazione si è sviluppata attraverso jingle e spot in cui il termine “Normal” viene sostituito con i nomi reali delle persone: questo mese, ad esempio, troviamo “Very Lea People” e “Very Simo People”. Una dimostrazione del contributo degli spettacoli nella riuscita delle strategie social riguarda Radio 105, che con la conclusione di 105 Summer Festival il 4 luglio si è posizionata al terzo posto.
Situazione diversa per la classifica delle interazioni, che ha visto vincitrice RTL 102.5, seguita da Radio Deejay, Rds e Radio 105. Solo quinta Radio Kiss Kiss.
Con la fine dell’estate non mancheranno le occasioni per trovare nuovi spunti da condividere, a cominciare dai fuori onda o dai momenti più divertenti di una trasmissione, come fa 105 Take Away. Sicuramente le notizie interessano tanti e RTL 102.5 condivide post che presentano un linguaggio breve ma essenziale per informare gli utenti. Poi, anche i post sulle curiosità conquistano like, commenti positivi e (nel caso di Facebbok) ulteriori condivisioni da parte degli iscritti, com’è solita fare Radio Deejay. Ora che siamo in autunno, con la festa di Halloween (prima) e di Natale (poi), anche i post a tema riescono a catturare l’attenzione di tanti.
Radio e social media: un matrimonio forte che resiste ai cambiamenti
Dalla metà degli anni Duemila, quando per navigare su Internet era necessario un computer, a oggi, che con gli smartphone siamo sempre connessi, le radio italiane non hanno perso interesse per i social media. Come per tutti gli influencer e per tutti i marchi, anche le emittenti radiofoniche diversificano i loro contenuti a seconda della piattaforma.
YouTube è senza dubbio il canale più adatto per i video, che siano lunghi, corti o in diretta. Alcuni programmi in onda su Radio Deejay si possono seguire in contemporanea su YouTube, come Deejay Chiama Italia (con Linus e Nicola Savino) e Summer Camp (con Nikki, Francesco Russo, Francesco Quarna e DJ Aladyn).
Oltre che con le strategie di comunicazione, la commistione tra radio e social media si può notare anche nelle trasmissioni in palinsesto. Infatti dal 30 settembre su Rai Radio Uno va in onda Igorà, programma condotto da Igor Righetti con la partecipazione dell’Influencer Lorenzo Castelluccio e del bassotto pet influencer Byron Righetti. Nell’ultima puntata i temi al centro del dibattito sono stati: il successo dei politici sui social, il futuro dell’informazione nell’era dei social e dell’intelligenza artificiale e il tra social e patrimonio culturale.
I format di Radio Italia e di m2o per il pubblico social
Una radio non è solo un mezzo che trasmette musica e programmi, ma rappresenta un vero e proprio brand. Questo vale soprattutto per le radio di nicchia, cioè quelle che anche se si rivolgono a un pubblico ristretto conservano la propria riconoscibilità, e che quindi sono note anche da chi le segue (o addirittura le disprezza). Per allargare il proprio nome a ulteriori segmenti di platea, diverse radio hanno varato delle strategie ad hoc per trasmettere contenuti che rispecchiano la propria linea editoriale.
Radio Italia di recente ha lanciato il format Ti sblocco una hit sulla piattaforma TikTok. “Ti sblocco una hit” è stato realizzato con Open Box e si tratta di una serie di video per raccontare, attraverso l’archivio esclusivo di Radio Italia, le canzoni e gli artisti che hanno fatto la storia della musica italiana. Le canzoni dei video vengono introdotte dalla creator Martina Di Florio, che accompagna gli utenti in questo viaggio. Ogni contenuto è pensato per coprire 5 anni, e in particolare per questa prima è stato scelto un periodo particolarmente iconico: gli anni che vanno dal 2005 al 2009. Il tema della nostalgia è apprezzato da tutti gli utenti, sia quelli senior, perché ricorda loro il periodo della gioventù, sia dagli adolescenti che amano le canzoni del passato. Così, andando sull’account di Radio Italia si possono ascoltare versioni live emozionanti di pezzi che i più fortunati hanno visto dal vivo o in radio. Nell’ultimo video sono state passate in rassegna tre brani iconici del 2009: la cover di Meraviglioso eseguita dai Negramaro, Immobile, canzone di esordio di Alessandra Amoroso che ha raggiunto la prima posizione della Top Singoli, e L’Amore si odia, cantata dalla voce soul di Noemi (senza Fiorella Mannoia).
Se Radio Italia ha adottato un approccio TikTok first, radio m2o, radio di Elemedia che trasmette musica dance, lo scorso aprile ha lanciato m2o Plus, un contenitore “hyper-radio” (definito così dal direttore artistico, Albertino) di più formati che parlano di diversi temi come lifestyle, fitness, sport, food e attualità, con la musica che rimane sempre al centro delle produzioni. I contenuti sono divisi fra formati long e short, ognuno in uscita a cadenza regolare, e distribuiti sui canali social (Instagram, TikTok, YouTube) della radio. Uno dei format più recenti è Spiegone, con Mario Moroni, che ogni martedì illustra il significato di una parola inglese che si usa nel linguaggio comune (negli ultimi video ha spiegato il significato di “hashtag” e “bluetooth”). Lo spiegone è disponibile su TikTok, su Instagram e su Youtube (Shorts). Altri programmi che si possono trovare sui social media sono EXXXCLUSIVE, dove Wad conduce un talk con esponenti della scena rap e urban italiana, e le interviste di Albertino.