Discover

Con Pasolini il podcast si trasforma in uno strumento di instant marketing

In Italia aumenta la richiesta di podcast. Secondo la ricerca IPSOS 2021, il 31% degli italiani ha ascoltato podcast nell’ultimo mese con un tasso di crescita del +1% rispetto al 2020. In numeri assoluti, tutto ciò si traduce in circa 9.3 milioni di ascoltatori mensili di podcast in Italia

Il 58% degli utenti podcast ha acquistato nel 2021 dei contenuti online rispetto ad una percentuale del 41% del totale utenti di digital audio. Gli ascoltatori di podcast confermano dunque una notevole propensione a pagare per singoli contenuti online Di questi l’83% preferisce comprare da aziende socialmente responsabili.

Per questo motivo il mezzo è sempre più presidiato da creator/influencer e aziende che usano il podcast come strumento di instant marketing. Esemplificativo di questo trend sono le produzioni rilasciate nel week-end, in concomitanza con il centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, uno degli intellettuali italiani più importanti del secolo scorso che è stato poi ucciso barbaramente nel 1975.

Perché Pasolini con Walter Siti e Gianmarco Perale (Chora Media)

Il progetto è stato realizzato con Archivio Luce è stato usato per lanciare una serie di incontri che i conduttori del podcast faranno al museo Maxxi di Roma. Durante questi incontri Walter Siti dialoga con ospiti prestigiosi provando a chiarire ciò che è morto e ciò che è vivo del grande poeta, scrittore, regista e sceneggiatore e drammaturgo.

Pasolini raccontato a chi non c’era con Paolo Di Paolo (One Podcast)

Raccontare Pasolini è andare incontro allo sconvolgimento: dei luoghi comuni, dei pregiudizi, delle categorie stabili. In tre podcast originali, lo scrittore Paolo Di Paolo prova a raccontare Pasolini a chi è nato molti anni dopo la sua morte, a chi ha vent’anni mentre lui ne compirebbe cento. 

I tipi pasoliniani con Davide Rondoni e David Riondino (Rai Play Sound)

A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, un modo particolare di ricordare un artista che ha lasciato il segno nella coscienza del Paese, attraverso un grande e multiforme dialogo intorno alle sue opere e parole. Rondoni e Riondino conversano tra loro – e con scrittori, personaggi della società, del giornalismo, della cultura e dell’arte – intervallando canzoni, poesie, citazioni e storie, chiedendosi e chiedendo quanto ci sia di pasoliniano in ciascuno e quali siano i tipi e i temi pasoliniani per antonomasia. 

Ultimi articoli

Dal ponte di comando ai social: chi sono gli influencer della nautica da seguire tutto l’anno

Dal mondo del lusso a chi ne ha fatto un lifestyle, il mondo della nautica affascina tutti: ecco gli influencer del mare da seguire.

Sport e territorio: come i tornei estivi hanno attivato le community locali 

Lo sport non si ferma nemmeno d'estate: dai tornei estivi alle pagine social, ecco come rimanere sempre aggiornati.

Flaminia Galeoni: da Wattpad a BookTok, la voce del nuovo Romance italiano

Da Wattpad a TikTok fino ad arrivare in libreria: chi è Flaminia Galeoni, in arte LadyADark, stella nascente del romantasy.

Social media e piattaforme streaming superano la TV tradizionale negli USA: e in Italia?

Social media e piattaforme streaming hanno un ruolo sempre più rilevante nel consumo dei contenuti di intrattenimento e informazione.

Quando le serie TV diventano community: il mondo di Daninseries

Content creator e scrittore, Daniele Giannazzo ha creato una community appassionata di serie TV, grazie al suo blog Daninseries e ai social.