Discover

Luca Jurman, tutto sul musicista e vocal coach

Conosciuto per aver essere stato il vocal coach di Amici di Maria De Filippi, Luca Jurman è – prima di tutto – un musicista eccellente, cantante, produttore discografico e arrangiatore. Legato per anni ai giovani della musica, ha scoperto diversi talenti nell’arco della sua carriera, collaborando anche con importanti nomi della musica sia a livello nazionale che internazionale.

Luca ha, però, poi lasciato Amici e continuato il suo percorso nella musica. Scopriamo di più su Luca Jurman, insegnante di canto, influencer e volto noto del mondo della televisione e della musica.

Biografia di Luca Jurman

Nato a Milano il 28 febbraio 1967, Luca Jurman è musicista, cantante, produttore discografico e arrangiatore. Appassionato di musica sin da quando era bambino, ha iniziato a studiare pianoforte all’età di appena quattro anni.

Ha intrapreso studi classici e non tutti sanno che Jurman insegna e pratica anche il Kali e il Panakutan, che sono delle arti marziali filippine. Non si sa molto altro della sua vita privata.

L’esordio nella musica a 12 anni come pianista jazz

Dopo aver iniziato lo studio del pianoforte, Luca Jurman ha debuttato come pianista jazz ad appena dodici anni al Cà Bianca Jazz Club e al Capolinea Jazz Club di Milano. Il mondo del canto e della musica, quindi, hanno sempre fatto parte di lui.

La sua passione riguardava, soprattutto, la musica jazz, gospel e la musica classica. I suoi genitori lo hanno sempre appoggiato amando, anch’essi, la musica.

A Boston si specializza nel canto Jazz e nel Soul/R&B

In seguito, Luca Jurman ha studiato al Conservatorio di Milano, cambiando poi idea e specializzandosi negli USA. A New York – a Brooklyn, per l’esattezza – ha studiato musica e canto soul, R&B e jazz. Oltre a questo percorso, all’età di diciotto anni ha iniziato la sua carriera di preparatore vocale e di produttore.

Il momento della leva militare è stato, però, particolarmente difficile perché, a causa di un infortunio alla mano destra, è stato costretto a smettere di suonare il pianoforte per due anni. Questo difficile periodo, però, non ha smorzato il suo entusiasmo o fermato la determinazione ed è proprio per questo motivo che si è dedicato al canto e a imparare di più sulla sua voce.

A 15 anni compone il suo primo jingle per Asti Cinzano

Prima ancora, però, all’età di quindici anni, ha composto il suo primo jingle per Asti Cinzano. Dopo questo lavoro, ne sono seguiti altri. Tra questi, lavori per brand come Sorrisi e Canzoni, Barilla, Opel, Ringo, Fanta, Sky, Levi’s, Algida, Coca-Cola e BMW.

In totale, Luca ha lavorato a più di quattrocento jingle. Corista e cantante solista, questa esperienza gli ha aperto ulteriori opportunità lavorative.

È suo un innovativo metodo di insegnamento del canto

Luca Jurman è riuscito a elaborare un innovativo metodo di insegnamento che riguarda il canto. Si tratta di un modo di insegnare che si trova al centro delle sue cosiddette “vocal classes”. L’Ottagono del Canto è formato da intonazione, respirazione, dinamica, vibrato, ritmo, timbro, T-MT-R e, ovviamente, l’interpretazione.

Per quanto riguarda quest’ultima, si analizza il significato del testo provando a comunicare le emozioni che si vivono. Proprio per la sua bravura e la carriera di musicista e cantante, nel 2010, è stato premiato con il Premio Mia Martini Speciale. Ha, poi, pubblicato Vocal Classes, libro che parla del canto, del mondo della musica e del suo metodo di insegnamento.

Le collaborazioni con gli artisti nazionali e internazionali

Sin da ragazzo ha iniziato a collaborare, inoltre, con artisti di fama nazionale e internazionale. Tra questi ci sono Laura Pausini, Lucio Dalla, Eros Ramazzotti, Zucchero, Andrea Bocelli, Raf, Giorgia, Randy Crawford, Anna Oxa, Jovanotti, Phil Collins, Renato Zero, Mario Biondi, Nino Buonocore, Miguel Bosé, Grace Jones, Lorella Cuccarini, Ornella Vanoni, Fiordaliso, Lidia Schillaci, Daniele Di Marco, Giorgia Urrico, Pino Daniele, Alexia, Ivana Spagna, Fausto Leali, Enrico Ruggeri, Biagio Antonacci, Francesco Baccini, Alejandro Sanz, Gianni Bella, Mogol, Adriano Celentano, Valter Vincenti, Gatto Panceri, Mario Lavezzi, Gigi Cifarelli, Steve Ferrone, Silvia Olari, Cassandra De Rosa, Martha Rossi, Lighea, Ron, Pooh, Fiorella Mannoia, Loredana Bertè, Miguel Bosè, Daniele Blaquier, Malika Ayane, Antonella La Fortezza, Tazenda e Robert Palmer.

È stato arrangiatore e direttore musicale del tour mondiale The Best Of di Laura Pausini nel 2001-2002. Ha duettato anche con Lorella Cuccarini (Portami Via), Marco Carta (Vita), Ivana Spagna e Valerio Scanu (That’s What Friends Are For), nel 2008, durante Amici di Maria De Filippi.

Luca Jurman e i musical

Luca Jurman ha lavorato anche ad alcuni musical. Tra questi, si è occupato della direzione vocale di Grease, che aveva come attrice protagonista Lorella Cuccarini. Ha recitato, inoltre, in Jesus Christ Superstar nel ruolo di Judas, con la regia di Massimo Romeo Piparo.

Inoltre, è stato poi il supervisore artistico del musical Peter Pan nel 2008-2009 con Arturo Brachetti per la regia di Maurizio Colombi. Nel 2002, ha esordito come attore nel mondo del cinema nel film Ricordati di Me di Gabriele Muccino.

L’attività di cantante solista al Blue Note, Milano

ROMA – MONDADORI MULTICENTER – PRESENTAZIONE DEL CD DI LUCA JURMAN nella foto: LUCA JURMAN – barba baffi pizzo ( – 2010-01-15, Vincenzo Landi Arc / ipa-agency.net)

Per quanto riguarda la sua attività di cantante solista, Luca Jurman si è esibito al Blue Note a Milano. Questo tipo di attività si è intensificata, soprattutto, dal 2006 quando ha iniziato a esibirsi in quello che può essere considerato il tempio della musica blues e jazz.

Nel 2002 è stato il vocal trainer di Operazione Trionfo, ma ha partecipato anche a trasmissioni come il Festivalbar, Un Disco per l’Estate, Buona Domenica e Lasciami Cantare. Dopo aver pubblicato l’album Back To nel 2008, è stato il primo italiano a pubblicare un album live registrato al Blue Note. Nel 2012 ha realizzato Jazoul Project, un progetto con Antonio Faraò che riguarda il jazz e il soul.

L’esperienza come maestro di canto ad Amici

Dal 2007 al 2011, Luca Jurman ha lavorato ad Amici di Maria De Filippi come vocal coach. La sua popolarità è, ovviamente, cresciuta grazie a questo talent show, che lo ha reso noto al grande pubblico.

Oltre a ciò, Jurman lavora come docente di canto a Milano. È, senza alcun dubbio, uno degli artisti più apprezzati nel mondo della musica. Ha lavorato anche come produttore e arrangiatore, in TV, in teatro, nel backstage e sul palco.

Tra i suoi allievi, Marco Carta, Alessandra Amoroso, Valerio Scanu

Tra i suoi studenti più noti ci sono stati – come detto prima – Alessandra Amoroso, Valerio Scanu e Marco Carta. Ha utilizzato il suo metodo di insegnamento del canto per istruire artisti come Irene Grandi, Paolo Meneguzzi, Alex Baroni, Lorella Cuccarini, Simona Bencini dei Dirotta su Cuba e Claudia Gerini.

Altri nomi sono quelli di Annalisa Minetti, Chiara Iezzi di Paola & Chiara, Roberta Faccani dei Matia Bazar, Fabrizio Voghera, Arianna Bergamaschi, Max Laudadio, Maurizio Colombi, Federico Russo, Riccardo Garrone, Paola Barale, Michel Altieri e Beppe Dettori. Certamente, il suo metodo di insegnamento gli ha permesso di crescere dal punto di vista artistico.

La fine della collaborazione con Amici, per divergenze creative

Dopo aver passato quattro anni ad Amici di Maria De Filippi, Luca Jurman ha preso la decisione di mettere fine alla sua collaborazione con il programma televisivo. Secondo quanto dichiarato – come riporta Fanpage – il motivo sta in alcune divergenze creative che sono emerse.

In certi programmi, il talento viene sfruttato anziché coltivato e forgiato. Viene spinto per ragioni di ascolti, ma deve essere chiaro che il talento è una chiave di accesso al mondo dell’arte, non è l’arte. È un messaggio fuorviante. Quando i ragazzi escono dal talent, si rendono conto di non avere la genialità tanto decantata. Non riescono più a lavorare con la musica e vanno in crisi esistenziale.

Nel 2011, Jurman ha iniziato a soffrire per questa situazione. Ha, poi, raccontato l’episodio che lo ha spinto a prendere la decisione definitiva.

Si stava giudicando un cantante di nome Daniele. Mi girai, chiesi ai quaranta ragazzi che dovevano ancora entrare nella scuola: ‘Per tutti voi è giusto o non è giusto che questo ragazzo entri?’. Tutti risposero di sì, perché Daniele in quel momento era il più avanti di tutti. Punto. Uno dei professori prima disse che doveva entrare, poi andarono a fare una riunione e quando uscì lo mise in discussione.

Questo lo fece arrabbiare molto. Arrivati al quarto serale, Luca racconta che tutti i suoi allievi erano stati eliminati e che questo gli fece pensare che non avesse motivo di continuare a restare. Jurman lasciò la trasmissione il 30 gennaio 2011, durante la diretta del serale. Tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, sono iniziati una serie di attacchi sui social in cui il professore di canto ha accusato il talent show di diffondere dei messaggi sbagliati, di permettere l’utilizzo del playback e dell’autotune.

Se non viene premiata la meritocrazia, è colpa vostra.

Nello specifico, ha criticato anche Holden, figlio del chitarrista Paolo Carta. In sua difesa, si è espresso un altro ex-allievo di Amici nonché figlio di Gigi D’Alessio: LDA. La produzione della trasmissione ha rilasciato un comunicato stampa per puntualizzare alcune cose.

Il canale YouTube di Luca Jurman

Luca Jurman è presente, con i suoi video, su YouTube.

Vivo da sempre nel mondo della musica ma, per il famigerato ambiente, sono considerato un tipo scomodo perché so, penso e parlo. Quindi, combatterò sempre nel nome della musica e del talento da vero carbonaro!

Sul suo profilo, pubblica video in cui commenta le esibizioni di The Voice, Amici, Sanremo e X-Factor.

lucajurman: il canale Twitch di Luca

Oltre che cantante solista, musicista, produttore discografico e arrangiatore, Luca Jurman è diventato, ormai, un vero e proprio influencer. È presente anche su Twitch dove vanta circa 18mila follower. Anche qui parla del mondo della musica, commentando ciò che accade in TV e non soltanto.

Allo stesso modo, è presente su TikTok dove propone contenuti simili e vanta ben 57mila follower circa e 353,5mila like.

Il profilo Facebook e Instagram di Luca Jurman

Luca Jurman non può mancare da social importanti come Facebook e Instagram. Nel primo caso, è seguito da circa 82mila follower; nel secondo, invece, 72500 follower circa.

Con post, foto, video, storie e reel rende partecipi soprattutto della sua carriera sia in Italia che all’estero, dove si è formato per un lungo periodo. Approfitta dei social per dispensare consigli a chi ama o vorrebbe entrare nel mondo della musica.

Immagine di copertina © Credito: Simone Comi / Ipa-Agency.Net / Fotogramma

Ultimi articoli

Old money, lo stile che si ispira all’eleganza di un tempo e che piace ai giovani

Dai marchi ai creator, sui canali social si si vede uno stile che richiama all’eleganza retrò.

Martina, prof e YouTuber che parla di libri

La pagina YouTube ImaAndtheBooks è interamente dedicato ai libri e alla letteratura. Con un linguaggio accessibile a tutti Martina è una creator che offre contenuti approfonditi.

Valentina Palange: la guida Instagram al caffè perfetto

Un viaggio nel mondo aromatico del caffè con Valentina Palange: la creator che ha trasformato la sua passione in una guida social per intenditori (e curiosi)

Edoardo Zaggia: tutto sul creator comico e conduttore

Simpaticissimo content creator, comico, conduttore, scrittore e tanto altro ancora

Sara Compagni e la sua postura da paura

Scoprire tutto su Sara Compagni e il suo metodo di allenamento iconico