Da sempre le nonne sono considerate le regine della cucina di casa. È la prima volta, però, che diventano anche regine dei social. Infatti, molte hanno scoperto Instagram, YouTube e le altre piattaforme, che utilizzano per condividere la loro passione e i loro manicaretti tra grembiuli, pentole, ingredienti e non solo.
Le nonne italiane raccontano le ricette tradizionali, dalla parmigiana di melanzane al piatto di lasagne. Questo, ovviamente, viene premiato da migliaia di follower che ne apprezzano simpatia e stile genuino. Like, amore e parmigiana, scopriamo insieme alcune delle nonne che conquistano il feed.
Nonna Silvi, la nonna toscana sui social
Seguita su Instagram da circa 3,9 milioni di follower, Nonna Silvi è una delle nonne influencer più amate d’Italia.
Silvana, la nonna toscana.
Il suo profilo – che vanta milioni di visualizzazioni – è gestito dai nipoti Simone e Gabriele. Nonna Silvi ha conquistato i suoi follower proprio come i suoi nipoti a tavola. Tra le tante ricette, ci sono quelle di spaghetti al tonno, polpette, carciofi fritti e carbonara. Nata il 26 marzo 1941 a Montespertoli (Firenze), Silvana Bini viene da una famiglia numerosa di due fratelli e cinque sorelle. Suo figlio Marco Martini ha avviato il famoso Forno Martini nel 2006. Come granfluencer – così vengono chiamati i nonni creator – riceve molte visualizzazioni anche dall’estero (Qatar, Germania, Francia, USA e altri Paesi).
Nonno Severino, creator di successo insieme alla moglie
Nato a Ercolano – in provincia di Napoli – nel 1929, Severino Morga è conosciuto sui social come Nonno Severino. Da bravo senior creator, nonostante la sua età è lanciatissimo sui social. I contenuti da lui proposti lo vedono protagonista insieme alla moglie Imma. Su Instagram, è seguito da circa 361mila follower che adorano gli sketch comici della coppia.
Nonno di 96 anni. Mi diverto a fare video con mia moglie Imma di quasi 85.
L’idea del profilo è nata grazie al figlio Paolo per divertimento. Dopo i primi video, il successo è stato inevitabile e le visualizzazioni non hanno mai smesso di crescere.
Nonna Nella, la granfluencer di Giallo Zafferano
Umbra e creator di Giallo Zafferano, Nonna Nella è diventata famosa grazie all’aiuto della nipote Elena che le ha creato un profilo. La sua cucina è caratterizzata da ricette genuine, che spaziano dai ciambelloni alle tagliatelle passando per piatti più tradizionali. Su Instagram, i follower sono circa 286mila, ma è presente anche su YouTube e altre piattaforme.
Ciao a tutti, sono Elena Massinelli e riprendo la mia nonna mentre mi prepara il pranzo.
Le sue ricette sono semplici e di facile preparazione, perfette per pranzi e cene in famiglia.
Nonna Gabriella, alias l’Albero delle Ricette
Nonna Gabriella è il volto dietro l’Albero delle Ricette che, su Instagram, conta circa 252mila follower. Di origine trentina, da sempre ha messo nero su bianco le sue ricette.
Una nonna, una mamma e una nipote. Prepariamo ricette classiche della nonna e non solo!
Per questo motivo, sua nipote ha preso la decisione di curare dei profili social per far conoscere a tutti le ricette di Nonna Gabriella. Le ricette della tradizione sono presenti anche su Facebook.
La cucina di nonna Iside, la creator che ama avere la mani in pasta
La cucina di nonna Iside è uno dei profili più amati riguardanti le nonne e la cucina. Il suo piatto migliore è quello delle tagliatelle fatte in casa. Su Instagram, nonna Iside è seguita da circa 102mila follower.
Mi piace avere le mani in pasta.
Sul suo profilo, Iside Busciantella Ricci condivide foto e video di ricette, così che chi le ama possa riproporle facilmente a casa. Classe 1939 e appassionata di cucina e di orto, Nonna Iside vive a Bevagna – in provincia di Perugia, in Umbria – ed è ormai una vera e propria star del Web. Ad aiutarla sui social, c’è la nipote Sara. Ha una famiglia numerosa: i figli Aristide, Roberto e Maria Luisa, i nipoti Sara, Camilla, Daniele, Edoardo e Benedetta e diversi animali.
Nonna Rosetta di Casa Surace
Infine, c’è lei: nonna Rosetta di Casa Surace che, purtroppo, non c’è più dal 2022, quando aveva 89 anni e Casa Surace ne ha annunciato la scomparsa. Il suo vero nome era Rosetta Rinaldi ed è stata una delle nonne più amate d’Italia. La sua fama è arrivata proprio grazie ai video di Casa Surace. Era nonna di Beppe Polito, ma era diventata la nonna di tutti.
Addio, nonna. Ti chiamiamo nonna, perché per tutti noi sei stata veramente una nonna, oltre che la nostra migliore amica.
Nata a San Giorgio a Cremano – in provincia di Napoli – il 25 marzo 1933, su Instagram è ancora seguita da circa 60.900 follower.
Immagine del profilo foto credit account Instagram @nonnasilviofficial, @nonnoseverino_official, @nonnanellaa, @alberodellericette, @lacucinadinonnaiside, @nonnarosetta_casasurace