In occasione dell’evento INFLUENCER MARKETING 22 organizzato da UPA, abbiamo intervistato i principali protagonisti della giornata su temi dedicati all’Influencer Marketing.
L’intervista a Matteo Pogliani, CEO 40 Degrees
Matteo Pogliani è esperto di comunicazione e new media, autore, keynote speaker, start-up advisor e docente in realtà come NABA, UPA e 24 Ore Business School.
È Partner e Head of Digital di Openbox, CEO di 40Degrees e uno dei più noti esperti nazionali nell’ambito dell’influencer marketing.
Guarda l’intervista a Matteo Pogliani sul nostro canale YouTube.
Scarica il digital book per leggere tutte le interviste dei protagonisti dell’evento di UPA e informarti su numeri e scenari dell’influencer marketing.
Influencer marketing. Definizioni, numeri e scenari
Di seguito un estratto dal digital book “Influencer Marketing. Definizioni, numeri e scenari”.
Quali sono le opportunità e i rischi maggiori legati alle attività di influencer marketing nel 2022/23?
Tra le maggiori opportunità c’è senza dubbio la possibilità di dar vita, grazie alle capacità creative, l’empatia e il know-how dei creator, a messaggi brandizzati più affini e vicini alle nostre buyer personas, rispettandone i behaviours e, non secondariamente, tempi e modalità di fruizione dei canali da loro utilizzati.
Questo si traduce in un maggior coinvolgimento e spinta alla conversione nonché a migliori performance lato reach/views contando anche l’affinità con gli algoritmi di piattaforma.
Un amplificatore di views, engagement e credibilità che però può, al tempo stesso, trasformarsi in possibile criticità quando non utilizzato correttamente. L’enorme esposizione oggi dei creator e la percezione di vicinanza con i brand quando c’è una collaborazione può infatti portare con sé pericolose ricadute reputazionali in caso di eventuali problemi del creator stesso nel periodo di campagna o nell’immediato seguito.