Discover

Quando un creator si definisce di successo? Ce lo spiega Massimo Spada di Jellysmack

Quali caratteristiche deve avere oggi un creator per essere di successo? Presidiare una fetta di mercato inedita e priva di competitor non è più sufficiente.

Un creator di successo è tale se ha un business scalabile se, partendo dall’Italia, riesce a parlare a un’audience internazionale

Per raggiungere questo traguardo è necessario lavorare con interlocutori capaci di editare un contenuto fino a farlo diventare globale.

Questa è una delle attività di Jellysmack, l’agenzia multinazionale, seguita in Italia dal country manager Massimo Spada che ha già all’attivo la traduzione in 6 lingue di un progetto food.

Massimo Spada

Come nasce Jellysmack? Quale segmento di mercato presidiate?

Jellysmack è stata co-fondata nel 2016 da Michael Philippe, Robin Sabban e Swann Maizil. L’azienda ha iniziato costruendo e scalando decine di canali propri: come ad esempio con il marchio Beauty Studio, trasformandolo nella community Beauty #1 sui social media con più di 1,8M follower su Instagram, 400K su YouTube e un impressionante 26M su Facebook.

Essendo noi Content Creator su larga scala, prendiamo seriamente i Creator. Sappiamo esattamente cosa ci vuole per arrivare in alto e usiamo la nostra esperienza, conquistata duramente con anni di dati, tecnologia di proprietà e competenze, per aiutare i Creators più talentuosi ad avere successo e a costruire business duraturi di contenuti digitali.

Il nostro principale segmento di mercato è la creator economy, dove stiamo preparando la strada per un futuro migliore.

Di cosa ti sei occupato prima di collaborare con Jellysmack? 

Sono entrato a far parte dell’azienda nell’ottobre del 2021 con focus sull’espansione in Italia dei due servizi di punta di Jellysmack: il Creator Program e il Catalog Licensing, per aiutare i Content Creator e i proprietari di IP a sfruttare al massimo le loro librerie di contenuti trasformandole in flussi di entrate redditizi su tutti social media.

Porto con me due decenni di esperienza nella gestione di partnership e team di vendita con l’obiettivo di creare hyper-growth, sempre partendo dalle potenzialità dell’Essere Umano.

Negli ultimi anni ho guidato i team di Creators e Strategic Business Development di We Are Era, sviluppando partnership di contenuti con società di editori digitali, media, content creators e brand di ogni settore.

Qual è la tua case history più rilevante?

Senza ombra di dubbio possiamo citare Il Rifugio Perfetto, Food Creator da 2.6M di subscribers su YouTube, con cui collaboriamo ormai da Novembre 2021.

Sin dall’inizio abbiamo capito che l’audience del Creator era fortemente internazionale (20% solo dagli USA) e che questa caratteristica era la potenzialità maggiore da sfruttare per essere sempre più vicini al pubblico.

Abbiamo deciso di alzare l’asticella del nostro Creator Program pianificando una strategia multilingua con 6 differenti pagine Facebook (Italiano, Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese e Portoghese) il cui obiettivo è minimizzare i costi massimizzando le revenues e l’engagement da parte degli utenti.

A 6 mesi dal lancio siamo stati premiati con 40M di views, 550k nuovi subscribers e un watch time medio del 35% nel primo minuto di video per le sole pagine Italiana, Inglese e Tedesca.

Quali sono le attività di Jellysmack?

Jellysmack permette ai Creators di monetizzare i propri contenuti risparmiando tempo, minimizzando il rischio e permettendo loro di concentrarsi sulla loro creatività e sulle loro aspirazioni più grandi.

Oggi, ottimizziamo e distribuiamo contenuti per oltre 500 Creators di video individuali leader su Facebook, Instagram, Snapchat, TikTok e YouTube. Attualmente, i Creators guidati da Jellysmack hanno guadagnato più di 150 milioni di dollari in entrate. Forniamo anche YouTube Catalog Licensing e stiamo fornendo ai Creators 500 milioni di dollari in capitale per finanziare i loro progetti e sogni. 

Con quali criteri scegliete i vostri partner?

Lavoriamo con Video Creators di tutte le dimensioni che vivono in tutto il mondo. Anche se non ci sono requisiti precisi, idealmente cerchiamo Creators con video Long-Form, come YouTube o Facebook, minimo 20.000 follower su una delle piattaforme, e un calendario costante di upload di video.

Prima di collaborare con un Creators, facciamo sempre vari test attraverso la nostra tecnologia proprietaria (JellyCore) sui suoi contenuti per assicurarci che siano adatti ad entrambi.

Ultimi articoli

Come usare Digg e Discord per la tua social media strategy

Digg sta per tornare in versione reboot con diverse novità, mentre Discord è ancora rilevante nelle communities legate al gaming.

VPN: quale scegliere e come usarla se sei un content creator

Utili in mille occasioni, soprattutto se viaggi spesso, le VPN sono un valido alleato dei content creator per avere privacy e sicurezza.

Apicoltori digitali: i creator che raccontano il mondo delle api e del miele

Tanti sono gli apicoltori che hanno deciso di raccontare il mondo delle api, sensibilizzando sul tema i propri follower.

WhatsApp: dai nickname alle chat vocali, quante novità!

WhatsApp rende la messaggistica istantanea sempre più adattabile ai diversi contesti della nostra quotidianità. Ecco come.

Stile senza età: le nonne che riscrivono le regole della moda sui social

Che l'età è solo un numero lo dimostrano le tante nonne che, sui social, sfoggiano outfit eleganti e una bellezza senza tempo invidiabile.