Torino si prepara a un nuovo grande evento. Archiviato l’Eurovision la città piemontese si prepara ad ospitare i lettori del Salone del Libro, diretto dal premio strega Nicola Lagioia.
L’evento di quest’anno dedicato ai cuori selvaggi, fulcro di tutta la comunicazione, è connotato da 2 grandi novità. La prima riguarda il ritorno alla “normalità” pre-inizio di pandemia. Lagioia, nel suo editoriale odierno pubblicato dalla Stampa, assicura che per numero di espositori l’edizione 2022 è la più importante di sempre.
La seconda novità riguarda la contaminazione con TikTok, il social capace (come fece la tv a suo tempo) di portare un titolo al successo. Il social, come riportato da Data Media Hub, è il canale più attivo del momento. Gli utenti italiani sono raddoppiati in meno di un anno. 1 persona su 3 che accede a una rete internet in Italia ha un account su TikTok.
TikTok e i libri: i book-toker
L’hashtag #BookTok usato per consigliare un libro, sottolinea il Libraio, ha generato fino ad oggi 50 miliardi di visualizzazioni.
Il flusso che si è creato sul social ha dato a libri usciti anni fa una seconda vita e portato al successo titoli, non di recente pubblicazione, che avevano fatto un debutto tiepido sul mercato.
Il caso simbolo per l’Italia è “La canzone di Achille” di Madeline Miller che viene pubblicato nel 2011 negli Stati Uniti, nel 2013 in Italia ma solo nel 2022, grazie alla community che si è creata attorno al titolo su TikTok è arrivato in classifica.
Questi risultati hanno creato delle opportunità. Anche in Italia esiste un’agenzia specializzata in book influencer. Il progetto si chiama Bookers Italia ed è stato avviato da Gianluca Daluiso e Federico Fabiano.
“Abbiamo radunato una community di diversi milioni di follower tra Instagram e Tik Tok. La cosa bella – sottolineano i Daluiso e Fabiano all’Huffington Post – è che la stragrande maggioranza del pubblico è composto da ragazzi tra i 13 e i 25 anni. Questo ci fa capire che oggi puoi essere ‘cool’ agli occhi dei ragazzi anche parlando di cultura e libri”.