Al via oggi, 18 ottobre, la seconda edizione dell’evento IM22 (Influencer Marketing 2022) organizzato da UPA (Utenti Pubblicità Associati), al Teatro Franco Parenti di Milano.
L’evento è l’occasione per fare il punto – con addetti ai lavori e altri protagonisti del settore – su scenari, player, strategie e tendenze, per non arrivare impreparati al 2023.
Influenxer, media partner dell’evento, ha intervistato i protagonisti di questa giornata per gettare luce sulle definizioni, numeri e scenari dell’influencer marketing.
L’evento mira a evidenziare l’importanza strategica di influencer e creator, senza tralasciare la necessità di approcci professionali sempre più solidi, in questo mercato così ricco di sfide e di potenzialità: dal food alla moda, dai viaggi all’intrattenimento.
Influencer marketing, il digital book
Come funziona l’influencer marketing? Come viene gestito dalle aziende? Quali possibilità offre ai brand? Sono domande con le quali tutti gli operatori si confrontano quotidianamente, all’interno di un mercato che muta a velocità sorprendente! Ne abbiamo parlato con alcuni dei più autorevoli manager del settore e abbiamo raccolto le loro risposte in questo digital book, che potete scaricare gratuitamente qui.
I protagonisti del giorno
L’agenda del giorno è la seguente:
Ore 9-9.30
Registrazione e Welcome coffee
SESSIONE DELLA MATTINA
Ore 9.30-9.45
Introduzione
Lorenzo Sassoli de Bianchi, Presidente UPA
Ore 9.45-10
Presentazione di Influencer Marketing 2022
Alberto Vivaldelli, Responsabile digital UPA
Elisabetta Corazza, Digital Marketing & Strategist Consultant
Ore 10-10.15
Influencer marketing: definizioni, numeri e scenari
Eliza Frascaro, Head of Research Southern Europe & MEA Toluna
10.15-11
Dall’istinto alla strategia: Il planning strategico a supporto dell’Influencer marketing
Alessia Valneri, Research Director GroupM
Antonello D’Elia, Consulting Manager GroupM
Con l’intervento degli Head of Content delle agenzie GroupM
Daniela Baldassarre (Mindshare)
Luana Giupponi (MediaCom)
Antonio Severino (Wavemaker)
11-11.20
Influencer marketing: scenario e trend nel contesto dei media
Domenico Susca, Sales Manager Sensemakers
11.20-11.40
Quanto costa essere influencer?
Paolina Testa, Avvocato Studio FTCC
11.40-12
Influencer marketing: from celebrities to community
Anna Bongiorno, Social Brand Lead Ray-Ban
Giulia Pellerani, PR Manager Luxottica
12-12.20
Influencer Marketing: dove stiamo andando? I trend globali
Marco Marranini, CEO OpenInfluence Italia
12.20-12.40
YouTube: the world is made of what you love
Irene Montone, Media and Creative Business Lead Google Italy
12.40-13
La forma perfetta della comunicazione
Andrea Santagata, Direttore Generale Mondadori Media
Diletta Secco, Food creator di Giallozafferano
13-14.30
Networking lunch
Showcooking con lo chef Daniele Rossi, food creator di Giallozafferano
SESSIONE DEL POMERIGGIO
14.30-14.50
L’importanza del talent management nell’ influencer marketing
Pasquale Arria, Founder & CEO Realize Networks
Marco Bianchi, Food mentor e divulgatore scientifico per fondazione Veronesi
14.50-15.10
Dall’influencer marketing alla creator strategy – analizzare, progettare, co-creare
Matteo Pogliani, CEO 40 Degrees
15.10-15.30
Influencer Aumentato: nuova umanità e nuovi modelli di business per i creator nel web3.
Gianluca Perrelli, CEO Buzzoole
15.30-15.50
The myths of influencer marketing
Filadelfo Aparo, Consumer Market Strategist TI Southern Europe TERRITORY Influence (Bertelsmann Group)
15.50-16.10
Trust is the new love
Melissa Lee, Brand Advocacy, Innovation & Consumer Care Manager L’Oréal
16.10-16.30
Influencer Marketing: l’esperienza di Henkel Italia
Matteo Giarrizzo, Head of Media & Digital Henkel Italy, Greece & Cyprus
16.30-17.30
Tavola rotonda sugli impatti sociali, culturali e politici degli influencer
Stefano Feltri, Direttore di Domani e Autore di “Il partito degli influencer”
Davide Bennato, Presidente del corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione, Università di Catania
Vincenzo Guggino, Segretario generale IAP
Raffaele Pastore, Direttore generale UPA