Discover

Cecilia Sala, Mia Ceran e Nicoletta Romanazzi conducono 3 degli 8 podcast da sentire oggi per la Festa della Donna

Le donne, duole ammetterlo, non hanno gli stessi spazi dei colleghi uomini sui media generalisti. Se si prende in considerazione il roster delle 3 radio più ascoltate d’Italia si scopre che dei 124 conduttori di queste emittenti solo il 22 sono donna.

Un trend analogo si intravede anche in ambito podcast. Per questo motivo in occasione della Festa della Donna abbiamo deciso di segnalarvi gli 8 podcast ideati e condotti da una donna della Top150 di Spotify.

1. Stories – Cecilia Sala (316K su IG)

“Stories” è la nuova serie podcast che vi racconta storie dal mondo, una ogni giorno. Cecilia Sala ne è autrice e voce, racconta gli Esteri attraverso i protagonisti, alcuni sono già molto famosi e altri ancora da scoprire. E attraverso le loro storie, rivela una parte di mondo: i contesti, le crisi e le buone notizie. 

2. Grano – Mia Ceran (223K su IG)

C’è un tema scomodo e imbarazzante che a volte si insinua nelle nostre relazioni e muove le nostre vite: i soldi. Per questo è nato Grano, il podcast in cui parliamo di soldi, senza vergogna e senza imbarazzo. Grano è realizzato con il supporto di Bitpanda, un’app che permette a tutti di investire in modo semplice e soprattutto sicuro, scegliendo tra oltre 1.000 asset digitali, tra cui azioni, ETF, Bitcoin, criptovalute, a partire da un solo euro.

3. Tutte le volte che – Alice Like Audrey (341K su IG) e Camihawke (1.3M su IG)

“Tutte le volte che” è lo spazio dove due amiche, Camilla (Camihawke) e Alice (Alice Venturi), raccontano tutte le volte che hanno imparato qualcosa di nuovo. Dall’università, dall’andare a convivere, al capire che lavoro fare, alle figuracce, fino all’oroscopo. Cosa ci insegnano queste esperienze? Le due amiche partono dalla loro vita e, a ruota libera, discutono prendendo ispirazione da studi scientifici, serie tv, quiz improbabili, aforismi orribili e gli immancabili segni zodiacali. Spazio quindi a momenti di riflessione e, sicuramente, a tante occasioni per sorridere. 

4. 3Fattori – Mariangela Pira (58K su IG)

3Fattori è il podcast che racconta, con termini semplici, ciò che accade sul fronte della geopolitica, della finanza e dell’economia, per aiutarci a capire quanto accade ogni giorno nel nostro mondo, senza lasciare indietro nessuno. Ideato e presentato da Mariangela Pira, giornalista professionista esperta di mercati finanziari e politica estera. Conduttrice e reporter presso SkyTg24. 

5. Morgana – Michela Murgia (295K su IG) e Chiara Tagliaferri (28K su IG)

Morgana-il corpo” amplia la casa delle donne fuori dagli schemi raccontando le storie di chi ha trasformato il proprio corpo nel miglior mezzo espressivo di sé. Le nuove protagoniste affrontano i pregiudizi, gli stereotipi e le violenze di genere seguendo la regola dell’unicorno: “Puoi essere tutto ciò che vuoi”.

6. Malalingua – Ilenia Zodiaco (55K su IG)

Un podcast sulle trasformazioni e gli infiniti percorsi del linguaggio. Malalingua è una provocazione, vuol dire maldicente e chi parla male pensa male, giusto? Ma chi decide cosa vuol dire parlar male? È vero che le lingue stanno andando in rovina e nessuno coniuga più i congiuntivi? Colpa dei social con le loro abbreviazioni, gli asterischi e le emoji? Insomma dove andremo a finire? Malalingua nasce per chiederci: ma la lingua dove va? Io sono Ilenia Zodiaco e insieme a voi proverò a rispondere a questo interrogativo, esplorando in tutti i pertugi del nostro sparlare. 

7. Buonanotte – Cecilia Cantarano (1.1M su IG) e Valeria Vedovati (1.2M su IG)

Buonanotte, il diario vocale prima di andare a letto di 2 amiche che vivono in città diverse. Cosa fanno prima di addormentarsi? Parlano un po’ di tutto: amore, scuola, paure, amici, genitori.

8. Click – Nicoletta Romanazzi (22K su IG)

Quando siamo in stallo o ci sentiamo sovrastati da un problema pensiamo di aver bisogno di rivoluzionare completamente la nostra vita. A volte invece basta un piccolo spunto per innescare una reazione a catena. Proprio come un interruttore che con un “click” apre i circuiti, fa scorrere l’energia e illumina parti di noi che finora sono rimaste al buio.

Un “CLICK” è dunque quel passaggio rivelatore che rende consapevole, sbatte sulla coscienza, sorprende la mente, si fa spazio nella memoria e resterà disponibile anche in futuro come strumento di crescita personale. In ogni puntata di “Click: sviluppa il tuo potenziale”, la mental coach Nicoletta Romanazzi, specializzata in coaching sportivo (nel suo roster numerosi atleti olimpionici tra cui Marcel Jacobs, medaglia d’oro nel 100 mt piani ai Giochi di Tokyo 2020), vi spingerà fuori dalla zona di comfort con riflessioni e imperdibili esercizi pratici perché “per ottenere risultati nuovi è necessario imparare meccanismi mentali nuovi”.

Ultimi articoli

Instagram limita le dirette: servono 1.000 follower e account pubblico

Dal 31 luglio Instagram consente le dirette solo a chi ha almeno 1000 follower e un profilo pubblico, penalizzando i piccoli creator.

Dal ponte di comando ai social: chi sono gli influencer della nautica da seguire tutto l’anno

Dal mondo del lusso a chi ne ha fatto un lifestyle, il mondo della nautica affascina tutti: ecco gli influencer del mare da seguire.

Sport e territorio: come i tornei estivi hanno attivato le community locali 

Lo sport non si ferma nemmeno d'estate: dai tornei estivi alle pagine social, ecco come rimanere sempre aggiornati.

Flaminia Galeoni: da Wattpad a BookTok, la voce del nuovo Romance italiano

Da Wattpad a TikTok fino ad arrivare in libreria: chi è Flaminia Galeoni, in arte LadyADark, stella nascente del romantasy.

Social media e piattaforme streaming superano la TV tradizionale negli USA: e in Italia?

Social media e piattaforme streaming hanno un ruolo sempre più rilevante nel consumo dei contenuti di intrattenimento e informazione.