Discover

TikTok apre il suo primo club del libro negli Stati Uniti

Era soltanto una questione di tempo. Prima o poi TikTok si sarebbe – giustamente – attrezzato per capitalizzare il successo di uno dei suo trend.

TikTok e l’investimento sui libri

La crescita costante della giovane comunità letteraria del social capace di spostare, con i propri acquisti, le classifiche dei libri più venduti e far diventare un bestseller un progetto che in prima battuta non aveva successo ha convito il social a investire sui libri.

Book Club, come funziona

TikTok ha creato il suo Book Club. Ogni mese verrà annunciato un nuovo libro e i membri della community potranno leggerlo insieme agli altri e verranno incoraggiati “a condividere le proprie esperienze” e i pensieri.

TikTok includerà anche un hub speciale dedicato al club del libro dentro l’app, dove verrà condiviso il nuovo titolo mensile.

#BookClub per condividere libri

“Dal dare risalto ad autori e generi poco noti e fino a introdurre i classici a una nuova generazione, #BookTok ha aiutato a riaccendere la passione per la letteratura e ci ha spinti a immaginare una nuova versione del tanto amato formato del #BookClub, così la nostra comunità potrà continuare a connettersi, ad accendere il dibattito e condividere i libri che ama di più” ha detto James Stafford, a capo di partnership e community a TikTok.

Team di “BookTok Laureates”

Nella comunità virtuale, ci sarà un team di “BookTok Laureates”: un gruppo di tiktoker con la passione per la lettura che si immergeranno in ogni romanzo e condivideranno i loro pensieri con una serie di contenuti.

I creator che parteciperanno al progetto

Il gruppo comprende le creator:

  • @li.reading e @edenreidreads,
  • il fan della letteratura e “bibliotecario ufficiale di Internet” @jackbenedwards,
  • l’avida lettrice @cocosarel e l’autore @Bmercer.

Alla fine del mese, loro cinque condurranno una live di TikTok per discutere insieme del libro.

Il primo romanzo è #AustenTok

Il primo romanzo è una scelta senza tempo: il classico di Jane Austen del 1817, Persuasione. 

L’hashtag #AustenTok ha generato sul social 17 milioni di visualizzazioni. Un numero importante ma che scompare davanti ai 64 miliardi di visualizzazioni generati dall’hashtat #BookTok

Ultimi articoli

Amedeo Iasci: la finanza semplice di The Jashi Project

Dall’Italia agli USA, Amedeo Iasci racconta The Jashi Project: finanza personale, vita oltreoceano e libertà economica alla portata di tutti.

Margherita Pontecorvo: la spontaneità dietro il fenomeno “Pitta”

Tutto su Margherita Pontecorvo, Pitta sui social, dai video virali su ogni piattaforma al suo libro "Scrivi ancora di me".

YouTube Music compie 10 anni: traguardi e novità per gli utenti

Buon compleanno YouTube Music! Brani ufficiali, remix, cover, esibizioni dal vivo e ora nuove funzionalità per i fandom.

Marinela Marku: costruire valore online, per sé e per gli altri

Da un passato difficile in Albania al successo di oggi in Italia, tutto su Marinela Marku, esperta di Instagram e Tiktok.

Che cos’è Semafor e come sfruttarlo per la tua content strategy

Da Semafor a Morning Brew, ecco alcune risorse utili per la content curation se vuoi offrire qualcosa di diverso come creator.