Discover

Accorciabro: il tuo alleato contro i video infiniti

Quante volte vi siete stufati di un video solo perché lungo? Quante volte la vostra soglia di attenzione si è abbassata al secondo 15 di un video che durava 10 minuti? Quante volte, proprio perché il video durava 10 minuti, avete desistito e avete “scrollato”, passando oltre? Bene… C’è un supereroe in città. Ed è Accorciabro che, come avete letto dal titolo, è il vostro alleato contro i video infiniti. Scopriamo, dunque, qualcosa in più di questo “accorciatore” di video serale, nonché l’incubo di tutti quegli influencer e content creator logorroici.

Accorciabro e l’arte di farvi risparmiare tempo

Partiamo dalle notizie biografiche: il vero nome di Accorciabro è Rudy, che è nato e cresciuto in Francia, ma è italianissimo, vive nel capoluogo lombardo dove sviluppa software. In poco più di un mese dall’apertura del suo profilo social ha ottenuto grandi, anzi, grandissimi e insperati risultati. Stiamo parlando di cifre monstre. Quasi 200 mila follower su TikTok, 225 su Instagram e oltre 2.5 milioni di Mi piace. Il tutto, avete capito bene, in un solo mese di attività social.

La sua bio è tutto dire: “Non abbiamo tempo. Tempo risparmiato: 35:04:44”. Ma cosa fa esattamente Accorciabro sui social? Sicuramente Accorciabro odierebbe questo articolo, ma Rudy un po’ meno. Accorciabro, infatti, prende video (virali e non) dalle varie piattaforme social (Instagram e TikTok principalmente, ndr), li “stitcha” e li accorcia.

Dopo aver fatto ascoltare al suo pubblico ciò che la persona dice nel suo video, infatti, irrompe lui nel video e fa un maxi-riassunto dalla durata di pochissimi secondi in cui fa capire – in pochi secondi appunti – cosa quella persona ha voluto dire in tutto quel tempo infinito facendo risparmiare tanto tempo a chi ascolta. Una specie di supereroe social, Rudy/Accorciabro si è guadagnato la stima di un pubblico trasversale, enorme, fatto di ragazzini e adulti. Non solo perché Rudy/Accorciabro “accorcia” video di content creator inutilmente lunghi, ma il nostro content creator di fiducia sceglie con cura i vari video, come per esempio quei creator che fanno “hype” attraverso i loro video infiniti per poi non dire assolutamente NULLA.

Ed è per questo che se il pubblico lo adora, quei content creator/influencer che finiscono nelle sue “grinfie” lo temono. Per paura di essere “accorciati” e soprattutto di venire presi in giro davanti a un grande pubblico.

Intervistato da Repubblica, Accorciabro ha spiegato chi è il content-tipo che più si offende e chi no. Ecco le sue parole: “I più giovani, direi quelli sotto i 25 anni, sono quelli che si offendono di più, a volte quasi si arrabbiano. Quelli più grandi e maturi invece apprezzano, a volte anzi cavalcano questa cosa e capiscono che si tratta di una specie di opera satirica”, rivelando sempre in quest’intervista che – tra i tanti – una ad essersi offesa è stata l’influencer da oltre 3.5 milioni di follower Iris Ferrari.

Ma quali sono i tipi di contenuti che Rudy/Accorciabro “accorcia”? Sempre dall’intervista su Repubblica, le sue parole: “In generale, sui
circa 200 video fatti sin qui, quelli più complessi sono quelli che partivano dai cosiddetti storytime (“in particolare quelli delle ragazze”), che si stanno diffondendo tantissimo sui social e in cui una persona racconta un’esperienza, un viaggio, una cena, una serata con le amiche. E in cui magari i concetti importanti o le informazioni da riassumere sono tante. Ma non possono essere troppe, perché “altrimenti mi dicono che sono andato lungo
”.

@accorciabro

Già un anno. Vi faccio una confidenza… #accorciabro

♬ suono originale – accorciabro

Accorciabro in libreria!

Visto il grandissimo successo ottenuto, Accorciabro ha scritto un libro, edito da Rizzoli e intitolato: “Tempo risparmiato” (ça va sans dire). Ecco la sinossi del libro: “Difensore social del risparmio di tempo. Mente geniale, divenuta fenomeno di accorciature esilaranti, Accorciabro ci regala in questo volume tutta la sua irriverente ironia accorciando libri, film, eventi storici, teorie scientifiche, serie tv, grandi biografie, fornendoci una sorta di prontuario per essere “sul pezzo” in tempi record. Un libro non convenzionale, divertente e che dice tanto con poco, in perfetto stile Accorciabro”.

Tutti i numeri di Accorciabro

Ma quanti follower ha ora questo fenomeno tutto social che è Accorciabro? Partiamo da TikTok. Sulla piattaforma dei balletti e dei get ready with me, Rudy ha totalizzato ben 597.851 follower (al momento in cui scriviamo) e oltre 13.1 milioni di Mi piace totali. Insomma: un successone, visto che parliamo di quasi 600 mila persone che stravedono per lui. Tanti, tantissimi i video diventati virali e che hanno superato il milione di visualizzazioni. Altri numeri importanti arrivano da Instagram, dove Rudy/Accorciabro ottiene ben 454 mila follower (sempre al momento in cui scriviamo) e video che superano le migliaia di Mi piace, con punte choc di oltre 150 mila like. Un record!

Perdonaci Rudy se non siamo riusciti ad essere brevi, ma erano tante le cose (belle) da dire sul tuo conto e su ciò che hai creato in così poco tempo. Non vi avremo fatto risparmiare tempo, ma vi abbiamo dato qualche info in più su un supereroe dei social!

Foto immagine di copertina account Instagram @andreea_tolomeiu

Ultimi articoli

Attesa per X Money: il social di Elon Musk diventerà un portafoglio digitale

Grazie ad un importante accordo con Visa, X di Elon Musk lancerà presto X Money, wallet digitale per pagare comodamente dall’app.

Creator che ti insegnano a suonare la chitarra

Sui social, sono presenti diversi tutorial di musicisti che si reinventano nelle vesti di content creator e insegnanti di chitarra.

Snapchat e Pinterest sono ancora utili per la tua strategia social?

Fatturato e utenti in crescita sia per Snapchat che per Pinterest. Ti sveliamo in quali casi possono essere utili per la tua strategia social.

TikToker che ti consigliano musica da ascoltare

I social possono essere utilizzati anche per consigliare musica. Ci sono dei creator, soprattutto TikToker, che ne suggeriscono moltissima.

Che cos’è e come funziona DeepSeek, l’AI cinese di cui tutti parlano

Semplice e veloce da usare, DeepSeek è la sorpresa 2025 nel mondo AI. Non mancano però i rischi, come privacy e censura.