Discover

Arredamento delle case e degli uffici , ecco i migliori arredatori e designer sui social-media

Dalla sostituzione di un mobile alla scelta di una pianta da interni, su internet si possono trovare consigli su come arredare la propria casa o il proprio ufficio e, se raccontato con i gusti metodi, l’arredamento può suscitare interesse fra gli utenti di tutte le età.

Secondo un’indagine di 2 Visions, l’82,46% ha dichiarato di essere aperto allo shopping online e il primato di acquisti sugli e-comemrce appartiene ai baby-boomer (persone nate tra il 1946 e il 1964), con il 75% di loro che oltre alle offerte nei negozi ama allargare il proprio sguardo anche verso lo shpping online, andando oltre i consigli di amici e familiari.  

Quanto ai più giovani (Millenial e Generazione Z), Amazon rappresenta il primo canale per farsi un’idea su nuovi mobili, ma anche i social-media influenzano i comportamenti di acquisto. Ciò che accomuna giovani e meno giovani però rimane la qualità dell’offerta. Infatti il 42,65% dei consumatori si sente sopraffatto dalle eccessive opzioni online e per buona parte dei Millenial dà priorità alla selezione dei prodotti e una piccola percentuale (14%) all’esperienza di acquisto.

Dunque i dati inducono a pensare che con le giuste strategie è possibile sedurre persone di tutte le fasce di età e, con un percorso di acquisto curato e piacevole, si può potenziare il rapporto con i clienti più assidui. Come dimostra la strategia social di Cucine Marchi, che in questi ultimi mesi ha coinvolto clienti, rivenditori e arredatori per dare contenuti in grado di intercettare tutti gli attori della filiera. Lo scorso gennaio ha condiviso foto di acquirenti che hanno scelto Marchi Cucine per l’allestimento dei spazi della propria casa con il modello della cucina e i nomi dei residente nelle didascalie. Tra la fine di gennaio e la metà di marzo buona parte dei post sono stati dedicati al modello di cucina Convivium (di colore Blu Avio, legno e marmo di Carrara), uno alla cucina Loft (tonalità Grigio Ferro e Verde Bosco) e 5 ai trend di primavera

Anche Ikea Italia è un marchio che punta molto sul digitale, tanto che su Instagram si possono trovare post realizzati con i linguaggi tipici dei social-media. Ad esempio con inviti a scorrere le immagini (come nel caso della promozione dei contenitori per i giocattoli dei bambini); l’uso frequente di hastag (#sleepbetter); Pov (point of view, in italiano punto di vista) nei testi che accompagnano le immagini.

La professionalità al servizio degli utenti social

Architetti, falegnami, progettisti. Chi è diventato famoso per i proprio contenuti è innanzitutto un esperto della materia che ha realizzato contenuti accattivanti per il pubblico. Una personalità che negli ultimi anni si è distinta per la sua bontà dei suoi post è Fabio Vituccio, architetto pugliese e titolare dell’omonimo studio, che su Instagram condivide foto e video dei suoi progetti che rimandano al link della sua attività e che mostrano tutte stanze della casa: dall’ingresso alla camera da letto.

Anche Youtube rappresenta un canale frequentato da chi ama fare dei piccoli lavori in casa, tanto che essitono professionisti del fai-da-te che danno consigli su come perforare una o levigare del legno. Debora Cosmai, fondatrice di DeboraInteriors e NemoriHome, periodicamente pubblica contenuti adatti sia al pubblico più qualificato che a persone che cercano spunti o risposte ai loro dubbi. Nonostante alcuni video siano relativamente vecchi sono validi anche oggi.

Con i contenuti di arredamento si possono mettere in atto anche strategie di influencer-marketing e Debora Cosmai sul proprio canale youtube condivide link di prodotti che si possono trovare su Amazon.

I designer per ogni genere di arredamento

Ovviamente non a tutte le persone che vogliono arredare la propria casa piace la stessa espressione, così alcuni autori si sono specializzati in uno stile, con l’obiettivo di comunicare idee che oltre alla dimensione degli spazi tengano conto anche della coerenza estetica. Ad esempio sull’account Instagram di Cotswolds  Interior si possono trovare spunti per arredare gli spazi secondo i canoni del ChubbyChic, cioè con oggetti che richiamano all’atmosfera romantica delle case in campagna, con mobili dall’aspetto volutamente invecchiato e da colori bianco o pastello. SI tratta di uno stile che si può vedere in diverse case americane o della campagna inglese. Costwold Interiors riprende i complementi di arredo di case private, bar e hotel dell’area di Cotswold, zona collinare dell’Inghilterra centrale che è famosa per i suoi castelli, i suoi ampi giardini e i suoi cottage.

Esistono anche autrici italiane che condividono post di oggetti ornamentali che si possono posizionare sul pavimento o su dei mobili. Come Danielashabbychic di Daniela Orisio che pubblica foto di articoli che si possono ordinare sul suo e-commerce come cestini, soprammobili e tovaglie. Alcuni degli ultimi post hanno a che fare con i coniglietti, adatti per decorare tavoli e mensole in occasione di Pasqua. Daniela non si limita a descrivere i prodotti, ma racconta alcuni momenti della sua giornata o celebra le festività ricorrenti come la Festa del papà.

Simile al chubbychic ma con un’estetica che si avvicina al nostro tempo è lo stile grand-millenial, che unisce il genere vintage con quello attuale dando un’atmosfera calda e accogliente alla casa. Grand-millenial è un neologismo che comprende le parole grand (parola contratta che indica granma, nonna) e millenial (giovane adulto). Andando sull’account Instagram di Beata Heuman si possono guardare i suoi lavori decorativi e prendere spunto se vogliamo una casa che rimandi agli antichi splendori ma che sia pratica allo stesso tempo.

Sempre uno stile che trasmette calore è quello scandinavo, cioè con un arredamento che si ispira ai colori dell’inverno e che, rispetto al chubby-chic e al grand-millenial, non prevede alcun elemento vintage. Federica – Home Stylist e Interior Blogger (Federica Del Borrello) sui propri account mostra non solo oggetti decorativi ma anche idee per ravvivare tutti gli spazi della casa con stile. Ad esempio, lo scorso 18 marzo ha condiviso tre foto di un lavoro che ha realizzato per una cliente che voleva nascondere lo scaldabagno e la soluzione che hanno concordato è stata quella di sistemare un mobile su misura che oltre a coprire l’impianto possa valorizzare anche il lavabo.

Ultimi articoli

Marco Critelli: ‘Non lo sapevi? E mo ‘o sai!’ Il creator che svela i segreti degli oggetti di tutti i giorni

Intervista esclusiva a Marco Critelli: dietro il sorriso e i lifehack, c'è un mondo da scoprire.

Cocktail e bevande, ecco i migliori bartender da seguire sui social-media

Per chi ama la mixology un cocktail non rappresenta solo una mera consumazione ma evoca sapori, tradizioni e il piacere di provare un’esperienza diversa....

Alice Donato, la tua amica bolognese

Una creator che gira dei vlog della sua vita quotidiana a Bologna. Ecco perché seguire Alice Donato

La previdenza degli influencer finalmente è realtà: ecco cosa dice la circolare dell’INPS

Le distinzioni tra influencer e creator, attività occasionale ed abituale, libera professione e attività d’impresa: ecco cosa devi sapere.

Disegnetti Depressetti tra arte, stile e colori

Vedi una grafica e sai già che quella grafica è di Disegnetti Depressetti!