Nato nel Regno Unito a metà anni Ottanta, l’indie pop è un genere musicale per alcuni versi vicino all’alternative rock e al pop rock indipendenti. Generalmente, quando ci si riferisce agli artisti indie, ci si riferisce a quella musica spesso autoprodotta o sostenuta da etichette discografiche indipendenti e l’indie pop italiano è presente anche su TikTok.
L’indie pop in Italia si è diffuso, soprattutto, negli anni Duemila, portando ad emergere artisti indipendenti – con una certa libertà di espressione – che, ancora oggi, riscuotono un notevole successo. Come molti, anche i cantanti indie comunicano con il proprio pubblico utilizzando i social. Scopriamo alcuni dei cantanti dell’indie pop italiano più seguiti su TikTok.
Sangiovanni

Nato a Vicenza il 9 gennaio 2003, Giovanni Pietro Damian è conosciuto dal pubblico come Sangiovanni. Cresciuto a Grumolo delle Abbadesse in provincia di Vicenza, ha lasciato il liceo per partecipare ad Amici di Maria De Filippi e ha iniziato a scrivere canzoni all’età di sedici anni.
Ha pubblicato l’album Cadere Volare nel 2022 e l’EP Sangiovanni nel 2021, partecipando al Festival di Sanremo 2022 con Farfalle, classificandosi al quinto posto. Tra i suoi singoli di maggior successo c’è Lady, che è stato certificato quadruplo disco di platino.
I social sono una parte importante del lavoro di Sangiovanni: condivide la propria vita privata e lavorativa con il proprio pubblico su TikTok dove è seguito da 716,2mila follower e conta 4,8milioni di like. Anche su Instagram è seguitissimo con i suoi 1,5milioni di follower.
Levante

Claudia Lagona è Levante, cantautrice nata a Caltagirone – in provincia di Catania – il 23 maggio 1987. Inventrice ed esploratrice – come si definisce – si è trasferita a Torino con la madre e i fratelli dopo la morte del padre nel 2001, iniziando a lavorare nel mondo della musica prima di trasferirsi a Leeds nel Regno Unito.
Ha pubblicato gli album:
- Manuale Distruzione nel 2014,
- Abbi Cura di Te nel 2015,
- Nel Caos di Stanze Stupefacenti nel 2017 e
- Magmamemoria nel 2019.
Ha aperto i concerti di Max Gazzè e ha collaborato con Gianni Morandi e Tiziano Ferro.
Ha suonato a Los Angeles e New York e partecipato come giudice a X-Factor.
Ha anche scritto dei romanzi:
- Se Non Ti Vedo Non Esisti,
- Questa È L’Ultima Volta Che Ti Dimentico ed
- E Questo Cuore Non Mente.
Ha partecipato al Festival di Sanremo 2020 con Tikibombom e parteciperà al Festival di Sanremo 2023 con Vivo, che anticipa l’album Opera Futura.
Su TikTok, è seguita da 373,9mila fan, contando 1,8milioni di like. Ovviamente, ha anche un account Instagram, dove condivide post, foto, video, storie e reel per i suoi 935mila follower.
La Rappresentante di Lista

Formatosi a Palermo nel 2011, La Rappresentante di Lista è un altro dei gruppi appartenenti alla scena dell’indie pop italiano. Il gruppo è formato da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina, che si sono incontrati a Valledolmo alle prove di uno spettacolo teatrale (Lucchesi è originaria di Viareggio, mentre Mangiaracina di Palermo).
La band appartiene alla scena musicale indipendente italiana. Ha uno stile che spazia moltissimo: dal pop al rock, passando per il folk e il soul jazz – e che fa della sperimentazione e dell’elettronica degli elementi centrali. Su TikTok, La Rappresentante di Lista è seguito da 75,1mila follower e vanta 591,8mila like mentre, su Instagram, i follower sono 207mila.
La Rappresentante di Lista ha partecipato al Festival di Sanremo 2021 con il brano Amare, classificatosi undicesimo e al Festival di Sanremo 2022 con il pezzo Ciao Ciao, arrivato settimo in classifica.
Da questo progetto artistico sono nati gli album:
- (Per La) Via Di Casa nel 2014,
- Bu Bu Sad nel 2015,
- Bu Bu Sad Live nel 2017,
- Go Go Diva nel 2018 e
- My Mamma nel 2021.
Bugo

Nato a Rho in provincia di Milano il 2 agosto 1973, Bugo è il nome d’arte di Cristian Bugatti, cantautore e musicista che si è saputo ritagliare uno spazio importante nella scena musicale italiana. Nell’arco della sua carriera ha toccato diversi generi, divenendo uno degli artisti più apprezzati della scena indipendente italiana negli anni Novanta. Su TikTok, è seguito da 62,1mila follower con 514,1mila like.
Ha vissuto con la famiglia, per diverso tempo, in provincia di Novara e ha imparato a suonare la chitarra durante il servizio militare (periodo durante il quale ha scritto anche le sue prime canzoni). Nel 1994, ha fondato un gruppo, i Quaxo – con il bassista Guido Pellò e il batterista Cristian Dondi – che si è sciolto nel 1996. Si è poi ritirato dall’università e ha iniziato a dedicarsi alla scrittura di canzoni, componendo il suo primo demo Pane, Pene, Pan (1996).
Al suo attivo ha gli album:
- La Prima Gratta (2000),
- Sentimento Westernato (2001),
- Dal LoFai al CiSei (2002),
- Golia & Melchiorre (2004),
- Sguardo Contemporaneo (2006),
- Contatti (2008),
- Nuovi Rimedi Per La Miopia (2011),
- Nessuna Scala Da Salire (2016),
- Cristian Bugatti (2020) e
- Bugatti Cristian (2021),
- oltre alle raccolte RockBugo (2018), The Platinum Collection (2020) e agli EP Ne Vale La Pena (2002), Casalingo (2002), Io Mi Rompo I Coglioni (2003), Che Lavoro Fai (2006) e Arrivano I Nostri (2015).
Sposato dal 2011 con Elisabetta (una diplomatica) e padre di un figlio, ha partecipato anche al Festival di Sanremo: nel 2020 con Morgan e il pezzo Sincero – i due vennero squalificati – e, nel 2021, con E Invece Sì. Su Instagram, è seguito da 74400 follower.
Fulminacci
Del quadro indie pop italiano fa parte anche Fulminacci che, su TikTok, ha un seguito di 26,7mila fan e 187,1mila like. Pseudonimo di Filippo Uttinacci, Fulminacci è nato a Roma il 12 settembre 1997 e ha partecipato al Festival di Sanremo 2021 con il brano Santa Marinella, classificandosi al sedicesimo posto.
I suoi sentimenti e le storie da lui narrate in musica sono raccolte negli album da lui pubblicati:
- La Vita Veramente, uscito nel 2019 e
- Tante Care Cose, uscito nel 2021.
Tra i singoli da lui pubblicati, ci sono:
- Borghese In Borghese (2019),
- Una Sera (2019),
- Canguro (2020),
- Un Fatto Tuo Personale (2020),
- Tattica (2021),
- Brutte Compagnie (2021),
- Chitarre Blu (2022) e
- Tutto Inutile (2023).
Su Instagram, Fulminacci è seguito da 133mila follower.
Ditonellapiaga

Il suo vero nome è Margherita Carducci ed è nata a Roma il 5 febbraio 1997: Ditonellapiaga è una delle cantautrici dell’indie pop italiano. Laureata al DAMS a indirizzo teatrale, ha iniziato la sua carriera musicale nel 2019 con la pubblicazione del singolo Parli.
Seguita da 24,3mila follower e con 320,1mila like su TikTok, Ditonellapiaga viene identificata all’interno dell’indie pop già con la pubblicazione di Spreco di Potenziale nel 2021. Ha partecipato al Festival di Sanremo 2022 con Donatella Rettore, cantando il brano Chimica che si è classificato al sedicesimo posto.
Seguita da 101mila follower su Instagram – dove di lei dice “Scrivo, canto, ballo, magno, dormo e odio i peperoni” – ha al suo attivo l’EP Morsi uscito nel 2021 e l’album Camouflage, pubblicato nel 2022 e al quale è stata assegnata la Targa Tenco a luglio dello stesso anno.
Giuse The Lizia
Giuse The Lizia, su TikTok, è seguito da 15,4mila follower e conta 331mila like mentre, su Instagram, i seguaci sono 14500. Il suo vero nome è Giuseppe Puleo ed è nato a Bagheria, in provincia di Palermo, sebbene viva e studi a Bologna.
Giuseppe ha iniziato a suonare la chitarra a quindici anni, oltre ad aver avuto una cover band dedicata agli Strokes. Ha cominciato a scrivere canzoni all’età di diciassette anni, dedicandosi al cantautorato e al rap.
Tra i suoi singoli ci sono
- Magari Poi Ti Passa, uscito nel 2021 e
- Post Alluvione, che sono stati seguiti dall’uscita dell’EP Come Minimo che gli ha permesso di entrare nella scena indie.
Finalista a Sanremo Giovani 2022 con Sincera, tramite le sue canzoni racconta sia le speranze che i sogni di una generazione che cerca di trovare soluzioni ai tanti problemi della vita.
Gio Evan
Conosciuto dal pubblico come Gio Evan, Giovanni Giancaspro è nato a Molfetta, in provincia di Bari, il 21 aprile 1988, diventando negli anni cantautore, scrittore e poeta.
Al suo attivo ha, infatti, poesie come:
- Il Florilegio Passato (2008),
- Teorema Di Un Salto (2015),
- Passa A Sorprendermi (2016),
- Capita A Volte Che Ti Penso Sempre (2017),
- Ormai Tra Noi È Tutto Infinito (2018),
- Se C’è Un Posto Bello Sei Te (2020),
- Ci Siamo Fatti Mare (2021).
Romanzi di Gio Evan:
- La Bella Maniera (2014),
- Cento Cuori Dentro (2019),
- I Ricordi Preziosi di Noah Gingols (2020) e
- Vivere A Squarciagola (2022).
Nel 2012, è fondatore de Le Scarpe del Vento: si tratta di un progetto musicale in cui canta, scrive e suona anche la chitarra.
Il suo successo è anche merito dei social network: basti pensare che, su TikTok, è seguito da 14,5mila follower con 74,1mila like mentre, su Instagram, i fan sono 848mila. Ad ogni modo, Gio li usa per lavoro più che per motivi personali.
Dicono sia scrittore e poeta, cantautore, umorista, performer, ma lui non lo sa e vola lo stesso.
Ha partecipato al Festival di Sanremo 2021 con la canzone Arnica e, al suo attivo, ha gli album:
- Biglietto Di Solo Ritorno (2018),
- Natura Molta (2019) e
- Mareducato (2021).
- I singoli usciti sono tantissimi: da Più In Alto nel 2017 a Fontana nel 2023, passando per Pane In Cassetta nel 2018, Amazzonia nel 2019, Regali Fatti A Mano nel 2020 e Metà Mondo nel 2021.
Per quanto riguarda l’essere definito un artista indie – come dichiarato ad Adnkronos – non ama essere etichettato e dice non si rivedersi in questo genere musicale.
Rovere
Band dell’indie pop italiano, i Rovere si sono formati a Bologna nel 2016, esordendo nel 2017 con le canzoni La Pioggia Che Non Sapevo e Caccia Militare. Della band fanno parte Nelson Venceslai, Luca Lambertini e Lorenzo Stivani.
Su TikTok, hanno un seguito di 7,4mila seguaci con 44,9mila like.
Hanno pubblicato gli album:
- Disponibile Anche In Mogano nel 2019 e
- Dalla Terra A Marte nel 2022,
- oltre all’EP Ultima Stagione uscito nel 2019
Numerosi singoli come:
- TADB (2019),
- Mappamondo (2020),
- Lupo (2021) e
- Crescere (2022).
Sono, ovviamente, presenti anche su Instagram dove vantano 90mila seguaci.
Lo Stato Sociale
Infine, del panorama indie pop italiano fa parte anche Lo Stato Sociale. Nato nel 2009 e che, su TikTok, è seguito da 4,5mila follower – con 1,9mila like – e 303mila su Instagram.
Con post, foto, video, storie e reel utilizzati per informare il pubblico della propria attività lavorativa, Lo Stato Sociale ha come punto di forza la sua community. Il gruppo è formato da Alberto Cazzola, Alberto Guidetti e Lodovico Guenzi a cui, nel 2011, si sono aggiunti Francesco Draicchio ed Enrico Roberto.
Nel 2018, la band ha partecipato al Festival di Sanremo con la canzone Una Vita In Vacanza classificandosi al secondo posto e, nel 2021, con la canzone Combat Pop.
Gli album in studio pubblicati sono:
- Turisti Della Democrazia (2012),
- L’Italia Peggiore (2014),
- Amore, Lavoro E Altri Miti Da Sfatare (2017),
- Primati (2018) e
- Attentato Alla Musica Italiana (2021),
- oltre agli EP Welfare Pop (2010),
- Amore Ai Tempi Dell’IKEA (2011),
- Bebo (2021),
- Checco (2021),
- Carota (2021),
- Lodo (2021) e
- Albi (2021).
Foto Credit: LiveMedia / Fotogramma